• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Le chiavi della felicità

19 Gennaio 2011

 Proseguo col racconto e le foto del mio viaggio in Florida. Qui potete trovare il primo post, su Miami.

 Da Miami abbiamo preso la macchina e in poche ore abbiamo raggiunto la costa sud e ci siamo diretti verso le Isole Keys. Le isole sono disposte praticamente in fila, dalla costa della Florida verso sud nel mare aperto, verso Cuba. Sono collegate tra loro e alla terraferma da una serie di lunghissimi (ma che dico lunghissimi? Infiniti!) ponti, che forse fanno un po’ impressione da attraversare, ma in compenso offrono una vista straordinaria e la sensazione di volare sul mare…
 Recarsi alle Keys è quasi come fare una terapia intensiva: nel momento stesso in cui inizi a superare i ponti e staccarti dalla terraferma ti rilassi istantaneamente. Intorno a te solo mare e isole, una dopo l’altra…


Screenshot da http://maps.google.de/

 Alla vista di quel mare calmo, del cielo blu, delle isole e di certe spiaggette, non siamo riusciti ad aspettare di arrivare a Key West, l’ultima e la più grande delle Keys (la nostra destinazione), ci siamo dovuti fermare per goderci subito quella spiaggia e quell’acqua trasparente! Così abbiamo fatto una piccola sosta a Little Duck Key (che nome carino!). Volete sapere quant’ero felice di essere lì? Proseguite…
Visto? 😉
Ed ecco l’amburghese in posa plastica sotto una palma…


 Una volta giunti a Key West abbiamo subito trovato l’hotel, in posizione molto favorevole sia per quanto riguarda le strade principali e le attrazioni, sia per raggiungere la spiaggia. Avevamo già visto delle foto dell’hotel online, ma arrivati lì siamo rimasti sbalorditi. Una vera meraviglia!
 Non pensate ad una roba a 5 stelle, super lusso, con marmi e chissà cos’altro. Tutt’altro.
 Il Chelsea House Inn fa parte di un gruppo di piccoli inn storici di Key West che sono stati mantenuti pressochè al loro aspetto originario e che hanno mantenuto tutto il loro charm (sul loro sito potete vederli tutti, occhio perchè dà dipendenza).
 Il che significa: piccoli edifici in stile coloniale, colori pastello, atmosfera genuina e rilassata, fiori tropicali, palme sotto cui fare colazione e una piscina in cui rinfrescarsi godendosi i raggi del sole che filtrano tra la vegetazione rigogliosa. O godendosi i raggi della luna, visto che io ero solita buttarmi in piscina verso le 10 / 11 di sera, una volta rientrati in hotel.
 Il paradiso.


 Stando a Key West ci si sente decisamente in America, ma ci si sente altrettanto ai Caraibi. L’architettura, le auto, i negozi, i bar parlano di Stati Uniti, ma le botteghe, la vegetazione, le piccole case, parte del cibo e degli abitanti parlano decisamente di Caraibi. Un mix riuscito benissimo!
 D’altronde Key West è il punto più a sud degli Stati Uniti d’America, dista solo 90 miglia da Cuba…

 E ora, l’ovvietà del giorno: a Key West si può andare in spiaggia ovunque. Strano, essendo un isola, no? In realtà questo è per dirvi che sì certo, c’è spiaggia ovunque, ma molte delle spiagge sono molto turistiche e quelle a ridosso del porto probabilmente non sono pulitissime…
 Noi, ben consigliati da gente del luogo, abbiamo scelto la spiaggia vicino a Fort Zachary Taylor, un antico fortino militare di – francamente – nessun interesse.
 Questo però sorge all’interno di un piccolo parco storico nazionale, al termine del quale si trova la spiaggia. Per entrare in questa zona protetta ovviamente bisogna pagare l’ingresso, ma ne vale la pena. Dal momento che la spiaggia è lontana e bisogna attraversare tutto il parco, è consigliabile andare in macchina o in bici (in macchina l’ingresso costa un pochino di più).
 Noi – valutate male le distanze sulla cartina – la prima volta all’andata ce la siamo fatta tutta a piedi. Alla fine non avevamo più i piedi. È stato bello però. Al ritorno per fortuna una gentile coppia californiana ci ha dato un passaggio.
 Arrivare alla spiaggia attraversando la pineta offre una vista stupenda. La spiaggia non è certo paragonabile alle Maldive – per dire – ma l’acqua è davvero calda, super trasparente, pesci colorati nuotano vicino alla riva e più in lontananza di tanto in tanto un gruppo di delfini salta fuori dal mare… Ovviamente non sono riuscita a fare nemmeno uno scatto decente di quest’avvenimento. Per gentile concessione dei miei tempi di reazione da bradipo.

Leggere sotto l’ombrellone, al riparo dal sole, con il rumore delle onde come sottofondo è una delle cose che preferisco fare al mare.
 Come è noto, Key West è popolatissima da gatti che se ne vanno in giro liberi. Ma forse non è altrettanto noto che i gatti non sono gli unici animali ad avere questo privilegio: numerosi galli e galline infatti passeggiano indisturbati tra strade e giardini, liberi e decisamente non spaventati. Vi assicuro che da vedere è una cosa piuttosto strana.

 E con queste immagini di polli vi lascio per il momento, ma c’é ancora tanto da raccontare su Key West: il tramonto a Mallory Square, che viene salutato tutte le sere con una vera e propria festa, la casa di Ernst Hemingway, stupenda… E il resto del nostro viaggio in Florida!

 Quindi, stay tuned! 😉

Appunti di viaggioFloridaUSA
Share

USA  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Appunti di viaggio: Mallorca – Cala d’Or
25 Ottobre 2021

5 Comments


Titti
19 January 2011 at 11:34 am
Reply

Stupendo Chiarettina, io sono già qui che scalpito e tu pubblichi queste meraviglie…
Check your mail ^_*
Kiss Titti

http://dellaclasseedialtremusiche.style.it



yezatel - Newton
19 January 2011 at 1:47 pm
Reply

wooooooow… voglio andarci!!!



caffèlatte
19 January 2011 at 1:52 pm
Reply

Bellissimi posti Chiara !!
Anche io vorrei andarci….mmmm!!



Lela - seaseight
19 January 2011 at 8:42 pm
Reply

Che bellezza!! Le Keys (soprattutto Key West) sono il mio sogno! Io adoro il mare "caraibico" ma adoro altrettanto "le comodità occidentali" cosa che in quest'isola posso trovare entrambi!!
Il Chelsea House Inn è fantastico! ADORO!!!!!!!
Ti invidio tantissimo!!

PS: mi fanno tanta tanta paura quei ponti in mezzo all'oceano 🙁



Live from here
19 January 2011 at 9:42 pm
Reply

Avete ragione, sono dei posti stupendi. Non per farvi invidia, chiedo scusa, ma sono davvero contenta di esserci stata e non posso che consigliarvi questo viagio.

@Lela: a me a dire il vero piacciono anche le vacanze con meno "comodità occidentali", in particolare sono fissata con l'Asia, ma devo dire che questo viaggio è stato uno dei più belli. Inoltre non è nemmeno troppo costoso, anzi tutto sommato è fattibile. Altamente consigliato!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH