• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

The Orient Express

16 Febbraio 2011
 Sapete che amo leggere e che, tra gli altri, amo molto anche i libri gialli. Sapete anche che tra i vari autori del thriller la mia preferita è Agatha Christie.
 Non so se ho mai detto che preferisco di gran lunga Miss Marple a Poirot. Se non l’avevo ancora detto, ora lo sapete.

 Però tra gli anni 70 e gli anni 80 la BBC ha creato una serie di film su Poirot e Miss Marple che mi piacciono in egual misura. Forse è anche per la passione che ho per tutto quello che è lo stile che va dagli anni 20 agli anni 40 (il libro è del 1934) e anche per il fatto che entrambi gli attori che impersonano i due celebri detective sono molto bravi.
 In particolare trovo meraviglioso l’attore britannico David Suchet, che fa Hercule Poirot. E’ bravissimo. E in assoluto il mio libro – e quindi anche film – preferito tra quelli con protagonista Poirot è il celebre “Murder on the Orient Express”. Non so più quante volte l’ho letto! No, non è vero che rileggere un libro giallo non ha senso, visto che si conosce già il colpevole: si scoprono ogni volta particolari nuovi.

 Ho visto anche il film diverse volte e mi è sempre piaciuto molto, forse anche perchè nel cast c’è la divina Ingrid Bergman. (La foto di David Suchet nei panni di Poirot è presa da Flickr. Foto con licenza Creative Commons e quindi riutilizzabile)

 Leggendo le descrizioni nel libro e vedendo il film, in un angolo della mia mente ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto immensamente fare il viaggio Istanbul – Parigi a bordo di quel mitico treno. Ma è sempre stato uno di quei pensieri remoti, a cui non si crede davvero…

 Ora, dall’appartamento nuovo non riusciamo più a prendere la tv italiana, ma per qualche motivo riusciamo a prendere quasi tutti i canali della tv britannica.
 Così ieri sera su itv ho visto un reportage sull’Orient Express dei nostri giorni e sono rimasta abbagliata.

 Oggi l’Orient Express in realtà effettua solo il tragitto Parigi – Vienna, passando per Venezia. Ma è meglio di niente.
 Il treno però è rimasto sostanzialmente invariato negli anni, addirittura alcune carrozze sono le stesse che erano già in funzione ai tempi in cui Agatha Christie viaggiò da Istanbul a Londra e prese ispirazione per il suo libro. Ovviamente è stato tutto ristrutturato e leggermente modernizzato, ma il treno di oggi è sostanzialmente uguale all’originale (motori a parte).

 La prima cosa che mi è balzata all’occhio subito all’inizio del viaggio è stata la somiglianza del presentatore – che si imbarcava a Londra per documentare l’intero viaggio – con il Poirot originale dei film.

 E’ solo quando il treno è giunto a Parigi, dopo circa 15 minuti di documentario, che mi sono accorta che il “presentatore” in effetti era Poirot. Sì, era proprio David Suchet (un po’ invecchiato, ma era lui)!
 (La foto a sinistra è presa dall’articolo del Daily Mail che parla di questo documentario)
 Diciamo che non posso esattamente concorrere per diventare la prossima brillante detective protagonista di qualche romanzo giallo…

 Ho così scoperto che Mr. Suchet sembra essere un signore estremamente gentile, educato, elegante, un po’ d’altri tempi. Ma anche molto molto simpatico e pieno di fascino.

 Ma soprattutto ho scoperto che l’Orient Express offre ancora oggi la possibilità di fare un viaggio di lusso d’altri tempi, di sentirsi immersi in una storia di un’altra epoca (hem, appunto), di fare un viaggio davvero speciale, come non se ne fanno più.

 Cuccette private con dei piccoli lavandini dai rubinetti retrò, divanetti e poltrone coperte di velluto, colazione servita in “camera” da uno staff dalla divisa impeccabile, vagoni-ristorante dall’atmosfera elegante, ovattata, sontuosa. Leggere al finestrino mentre si attraversano i paesaggi dell’Europa e poi scendere e vedere Venezia, Vienna… (La foto dell’interno dell’Orient Express è presa da Flickr. Foto con licenza Creative Commons e quindi riutilizzabile)

 Ovviamente mi immagino già viaggiare con quei bauli di una volta, pieni di etichette di tutti i posti lontani che ho già visitato. Mi immagino scendere dall’Orient Express indossando un cappello, pronta per nuove avventure. Non so perchè, ma credo che in questi casi un cappello sia assolutamente necessario. (La foto della valigia è presa da Flickr. Foto con licenza Creative Commons e quindi riutilizzabile)

 Ho immediatamente pensato “il viaggio sull’Orient Express deve finire sulla mia lista delle 30 cose da fare nel mio trentesimo anno di vita!”. Ma mi sono subito accorta con tristezza che questo non sarà possibile. Nel prossimo anno abbiamo già in programma di andare alle Maldive (viaggio di nozze) e in Vietnam (questo invece sarà sulla lista: è anni che voglio andare in Vietnam e nel mio trentesimo anno ce la farò, ho deciso); un terzo viaggio impegnativo mi sarà impossibile, se voglio tenermi il mio lavoro (vabbè avrei qualcosa da ridire in proposito) e non sperperare tutti i miei soldi…
 Magari allora potrei mettere sulla lista “possedere un vecchio baule da viaggio”… Questo mi piacerebbe.

 Però questo viaggio finisce dritto dritto sulla lista di cose da fare una volta nella vita!
 Non so, magari la prossima lista sarà quella di 40 cose da fare nel mio quarantesimo anno di vita? …va beh, facciamo che ne riparliamo quando avrò compiuto 31 anni e avrò quindi concluso almeno questa prima lista… 😉

 Nel frattempo il progetto di viaggiare sull’Orient Express rimane lì sospeso ad aspettarmi…

30 per 30Appunti di viaggioIspirazioni
Share

Lifestyle  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Appunti di viaggio: Mallorca – Cala d’Or
25 Ottobre 2021

4 Comments


Titti
16 February 2011 at 11:17 am
Reply

Tesoro Ahah! Sono morta perché il viaggio sull'Orient Express era il primo delle 3 cose che ti ho suggerito di fare!!!
Va beh, leggerai le altre!
Per esempio sapevo di Parigi, ma ignoravo che non facesse la tratta russa.

Devi scrivermi! Hai sentito quella persona?
Kiss, Titti



Live from here
16 February 2011 at 11:25 am
Reply

@Titti: è un paio di giorni che non ho tempo di controllare le mail di 30cose, davvero me l'hai suggerito?? Ma tu pensa la telepatia, proprio ieri sera ho visto questo documentario!! Hahahaha, sempre sul pezzo! Ora ti scrivo, giuro.



Anonimo
16 February 2011 at 5:29 pm
Reply

Ciao Piperpenny,
ti leggo da un po' ma non ho mai commentato oggi però con questo post tocchi due mie passioni, i treni e Poirot. Che idea meravigliosa questo viaggio che è uno dei miei sogni ma secondo me è bello da fare in due e quindi per adesso devo aspettare tempi migliori 🙂
ad ogni modo due notizie di servizio. i film di Poirot con il magnifico David Suchet sono di una decina di anni fà e non degli anni 70-80 lo so perché sto acquistando i dvd in edicola.
come dicevo sono appassionata di treni (eh si) e ho letto che l'Orient Express in realtà faceva due percorsi, anzi erano due treni diversi:
1 – Bucarest-Parigi (Londra ma non sono sicura) ed era il vero Orient Express
2 – Istambul-Parigi e questo è il Simplon Orient Express dove si svolge il romanzo della Christie.
ovviamente se farai il viaggio spero che metterai molte foto.
ciao ciao
Lilli
ps nel film che ho visto anche io un sacco di volte, non mi sembra ci sia Grace Kelly… divina hai ragione



Live from here
16 February 2011 at 5:53 pm
Reply

@Lilli: allora piacere di conoscerti finalmente! Benvenuta!
Io non ho la passione dei treni, e in realtà preferisco Miss Marple a Poirot, ma devo dire che le trasposizioni video sono proprio belle! Le serie della BBC sono proprio degli anni 78/80. Quelle con David Suchet di itv (credo siano quelle che stai comprando tu e che anche io preferisco) sono più recenti, del 1989 circa. In effetti dal post forse non si capisce che mi riferisco a due cose diverse. Devo smettere di scrivere i post di fretta: ho scritto Grace Kelly (che comunque adoro tantissimo!) mentre intendevo dire Ingrid Bergman! La quale grazie alla sua interpretazione di Greta Olhsson ha anche vinto l'Oscar come miglior attrice non protagonista(Attenzione! Anche qui mi rifersico al film del 1974 e NON a quello con David Suchet!). A presto!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH