• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

UPDATE! Di grucce. E basta.

19 Maggio 2011
 No, il titolo non ha significati nascosti. Si parla davvero di grucce.
 Non credete sia possibile dedicare un post interamente a delle grucce? Mi state sottovalutando (Hey, io sono quella che ha dedicato un lunghissimo post a delle candele), state a vedere.

 Se vi state chiedendo il perchè di questa mia scelta apparentemente priva di senso, ve lo dico subito: sto per darvi un gran consiglio. Non uno di quelli che cambiano la vita, ma uno di quelli che cambiano l’armadio. Dici poco.

 Inizialmente ero anche io una fan delle grucce di legno. Innegabile: sono belle, naturali, ordinate, sobrie e creano la sensazione di essere in una boutique.

 Però è anche innegabile che abbiano un paio di controindicazioni non da poco: lasciano scivolare i vestiti se non hanno gli appositi avvallamenti alle estremità (e a volte anche nonostante quelli, è una cosa che mi succede sempre anche nei negozi), avvallamenti che rischiano di rimanere tatuati sulle spalle dei vestiti, creando forme strane quando si indossano. Così se gli abiti non sono ben assicurati, quando sposti le grucce nell’armadio per cercarne uno, te ne cadono altri cinque. E poi se non sono ben levigate – a volte basta solo un punto un po’ usurato – il filo tirato sul bellissimo abito che stavi per indossare è dietro l’angolo. Senza contare che le grucce in legno sono davvero spesse e occupano spazio prezioso nell’armadio. E sono pesanti (ve n’è mai caduta una su un piede?).

 Un giorno per caso ho incontrato la soluzione: ho trovato le grucce perfette.
 Sono piuttosto resistenti ma leggerissime e anche abbastanza sottili da non occupare spazio che può essere dedicato ad abiti in più. Ma sopratutto sono ricoperte di velluto: questo fa sì che i vestiti non scivolino mai, nemmeno quando si entra nell’armadio come un ciclone mettendo sotto sopra tutto e gridando “non ho niente da mettermi!”.

 In circolazione ci sono anche grucce di questo tipo, ma ricoperte di gomma. Se ci fate caso, in molti negozi anche le estremità delle grucce in legno sono ricoperte di gomma, per non far scivolare i vestiti.
 Il concetto è lo stesso delle grucce che ho io in velluto, ma la gomma mi piace meno perchè i vestiti scivolano troppo poco: devi quasi lottare per riuscire a far uscire un vestito poco scollato da una gruccia rivestita di gomma.
 Il velluto è la via di mezzo perfetta: non lascia scivolare troppo, nè troppo poco, è elegante e pratico.
 Consigliatissimo.

 E infine – devo ammetterlo – ho anche un paio di quelle grucce stupende, imbottite e ricoperte di raso.
 Probabilmente le grucce più scomode e inutili del mondo, ma troppo carine da tenere a vista nella cabina armadio per appenderci i vestiti da indossare il giorno dopo…

 Visto?? Un post intero! 😉

 UPDATE delle 20.40: visto l’alto numero di richieste, ho fatto una piccola ricerca su dove si possono trovare i “velvet hangers” (nome ufficiale delle grucce ricoperte di velluto). Ecco quello che ho trovato:
 – Ce ne sono molti sul sito Alibaba.com, ma non conosco il sito e non so se sia serio…
 – Se ne trovano parecchie varianti anche su Ebay italia.
 – Su Etsy si trova un’infinità di grucce, probabilmente, cercando bene, anche queste.
 – Ne ho trovati anche su Amazon!
 – E infine su Nextag!

 ENJOY! 🙂

EssentialsHow to...My Closetstile
Share

Armadio  / How to

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Life hacks: trucchi che ti semplificano la vita – Il guardaroba
3 Ottobre 2022
Reset-tembriamoci
1 Settembre 2021
Tre pezzi, mille modi
31 Marzo 2021

14 Comments


Alessandra1966
19 May 2011 at 7:20 am
Reply

Mi vegogno tanto… Io riciclo perfino le grucc della lavanderia… x___x



Lilyum
19 May 2011 at 7:48 am
Reply

Allooooraaaa, anche io riciclo le grucce della lavanderia, hanno la fossetta alla fine che consente agli abiti di non scivolare. L'unico problema è che il gancetto incima, l'uncino, non si gira.
Le grucce di legno sono belle è vero, ma hanno sicuramente tutte le controindicazioni che hai detto tu.
Quelle ultime in raso mi ricordano la mia infanzia, non so perché e ne ho una rosa.
Per il resto, anch'io proverò quelle che consigli tu. =)



VerdeMenta
19 May 2011 at 8:10 am
Reply

Io ho la collezione delle grucce di legno dell'Ikea… Ma dove si trovano quelle rivestite di velluto? Qualche consiglio?



Scarabocchio Girl
19 May 2011 at 12:15 pm
Reply

Sì, le grucce di raso le avevo anche io quando ero piccola. Se vieni nel mio armadio resti senza parole perchè..non c'è una gruccia uguale all'altra, ma a parte una con le spaline di plastica, le altre non hanno alcun "antiscivolo"..e infatti, non sai quanti vestiti/maglioni mi cadono!



Anonimo
19 May 2011 at 5:22 pm
Reply

Mi hai aperto un mondo…ora me ne andrò alla ricerca…non si possono acquistare online??? E poi di che magnifici colori sono le tue???
Elisa



Laura
19 May 2011 at 5:28 pm
Reply

Trovo geniali queste grucce di velluto! non le avevo mai viste.
Io ho quelle di legno e in effetti mi scivolano sempre giù golfini e vestiti.
Andrò senz'altro alla ricerca di quelle che hai tu.



Live from here
19 May 2011 at 5:39 pm
Reply

@ Alessandra e Lilyum: anche io inizialmente riciclavo le grucce della lavanderia, ma ho smesso quasi subito per due motivi: 1. le estremità rimangono molto tatuate sulle spalle dei vestiti, creando dei gibboni orrendi e 2. sono talmente sottili che consentono di stipare una quantità incredibile di vestiti in una sola anta che così si stropicciano e rovinano tutti. Ragion per cui ho cercato una soluzione alternativa.

@VerdeMenta: io qui li trovo nei negozi che vendono cose per la casa tipo asciugamani, porta asciugamani, accessori per bagno e cucina, cestini, scatole per i vestiti per il cambio-stagione, ecc… spesso nella sezione "casa" dei grandi magazzini o nelle grandi catene di questo tipo… Ci sono anche sul sito di "Bed bath & beyond", sono molto belli ed economici, ma non ho idea se spediscono in Europa. Se no si può sempre provare su Etsy.

@Scarabocchio Girl: infatti, è proprio per questo che ho cercato una soluzione! Io queste le trovo fantastiche.

@Elisa: ci sono sul sito di Bed Bath & Beyond, ma non so se spediscono in Europa. Altrimenti si può provare su Etsy o Ebay… Ora faccio una ricerca e se trovo qualcosa aggiorno il post.



Emanuela
19 May 2011 at 8:57 pm
Reply

bellissimo blog! Molto originale… Ti seguoo! Baci
shabbyfreak.blogspot.com



Titti
20 May 2011 at 7:46 am
Reply

Le voglio set grucce in velluto!!!
Come VERDEMENTA ho la collezione di grucce in legno Ikea, di cui l'unico problema è proprio quello dello spazio, ne occupano tanto!

Ti ho scritto schatzi!

Titti



Martina
20 May 2011 at 8:14 am
Reply

ciao Chiarina, che vasta collezione! Io ho le grucce bianche Ikea che ho decorato con fiocchetti e applicato del velluto.. così gli abiti non scivolano. Farò un post dedicato per fare queste gruccette.. è vero che il legno occupa più spazio ma si è anche meno tentati di riempire troppo l'armadio. 🙂
un abbraccio!



Live from here
20 May 2011 at 8:30 am
Reply

@Emanuela: ho dato un'occhiata al tuo blog e devo dirti che è proprio bello! Adoro lo stile shabby! Ti seguo!

@Martina: quanto sei chic! Non vedo l'ora di leggere il post!!



Anonimo
20 May 2011 at 10:00 am
Reply

Ciao Chiara…che belle idee hai sempre, sei fantastica! Ma hai per caso visto delle grucce
rivestite di velluto in AEZ ? Vado subito a com-
prarle. Have a nice WE…Kiss, Maria



Live from here
20 May 2011 at 10:13 am
Reply

@Titti: ti rispondo subito alla mail!

@Maria: secondo me all'aez ci sono, forse da Galleria, ma non sono sicura perché io in realtà le compro da TK Maxx, conosci? Ce n'è uno nel centro commerciale Hamburger Meile, sulla Hambuger Straße vicino al Mundsburg Center (praticamente di fronte al mio ufficio), ce n'è uno a Eppendorf, sulla Eppendorfer Landstraße, in quella nuova piazzetta che hanno fatto dove c'è uno Starbucks sull'angolo (ma lì non li hanno spesso), e poi ce n'è uno nel centro commerciale di Billstedt.



Lela - seaseight
23 May 2011 at 6:57 pm
Reply

Li voglio anch'io!! Ora vado a vedere nei siti che hai segnalato 🙂



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH