• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Rotta verso Sylt

8 Settembre 2011

 Racconto del mio viaggio a Sylt nel maggio del 2009

Sylt è un’isola tedesca al largo delle coste danesi, fa parte delle isole frisone insieme ad Amrum e Föhr – che come Sylt appartengono alla Germania – e insieme a molte altre, alcune delle quali appartengono ai Paesi Bassi e altre alla Danimarca.
In effetti Sylt nei secoli è appartenuta sia al Ducato di Schleswig Holstein (oggi Germania), sia al Regno di Danimarca. Questo si riflette per esempio nella lingua: l’idioma originario di Sylt è il Söl’ring, un dialetto con elementi danesi, olandesi e inglesi. Purtroppo oggi, parlato da una ridottissima parte della popolazione, il Söl’ring è una lingua a rischio di estinzione.

Terra di vichinghi e di pescatori, usata nelle due guerre mondiali come avamposto militare, Sylt è soprattutto qualcosa che non assomiglia a nient’altro. Una sottile striscia di terra piatta in mezzo al mare, che sorprende con alte dune e spiagge infinite, quasi un paesaggio lunare. Colline coperte d’erba che si aprono improvvise sulla sommità, rivelando una conca di sabbia morbida e finissima al loro interno.

Spiagge di cui non si vede la fine, che traggono in inganno facendo credere di essere percorribili a piedi, ma in realtà talmente sterminate da richiedere un mezzo di trasporto per i lunghi percorsi.

 

 

Prati pianeggianti che si interrompono bruscamente, precipitando in scogliere rosse e praticamente verticali sulla spiaggia o direttamente sull’acqua, rivelando essere diversi metri sul livello del mare.

 

 

 

 

 

La gran parte della popolazione qui è composta da pecore e foche, non particolarmente intimorite dalla presenza umana. Una di queste foche vive da anni nel porto di Hörnum, all’estremità meridionale dell’isola. E’ stata battezzata “Willi” e nuota allegra tra le barche guardando i passanti con quei grossi occhioni dolci per scroccare un po’ di pesce fresco. Ci riesce sempre.
E credetemi: è davvero una strana sensazione quando una foca ti guarda dritto negli occhi con un’espressione che dice “ma non sono adorabile?? dammi del cibo!”. Ti scoppia un po’ il cuore in petto.

 

E poi la splendida architettura della campagna del nord Europa, con quelle case tipiche col tetto di muschio che arriva quasi a terra.

 

 

 

 

Un’altra nota interessante sono le tombe primitive, risalenti a circa 5.000 anni fa (!) e sparse un po’ per tutte le isole frisone. A Sylt, tra le altre, ce n’è anche una piuttosto grande e visitabile, si chiama Denghoog e risale al 3.000 a.C..
Le tombe sono costituite da una “stanza” circolare, le cui pareti sono formate da enormi massi di pietra. Un lato di questa costruzione si apre su un cunicolo, anch’esso di pietra, aperto in fondo (tutti i cunicoli di queste tombe sono orientati dallo stesso lato); la roccia esattamente di fronte a quest’apertura è particolarmente grande, piatta e liscia. Il tutto è poi coperto di erba, tanto da sembrare una collina.
I corpi venivano adagiati nella stanza, non seppelliti. Al momento del solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno, intorno al 22 dicembre, il sole si trova alla sua minima altezza ed entra in questo modo attraverso il cunicolo fino dentro la tomba, riflettendosi sulla parete di roccia liscia e illuminando la tomba. I morti così “tornavano in vita” un giorno all’anno.

Ecco una foto di me mentre mi calo nella tomba. Che Indiana Jones, eh?! ;-P

L’ultima volta che siamo stati sull’isola ci siamo andati con un piccolo aereoplanino a 4 posti di un collega dell’Amburghese, e ha guidato… l’Amburghese. Me ne sono accorta dopo un po’ e mi è venuto un colpo!
La foto aerea dell’isola, la prima in alto in questo post, l’ho fatta proprio durante quel volo…sembra una cartolina! E la sensazione dal vivo è davvero indescrivibile!

 

Ma soprattutto Sylt vuol dire quiete, silenzio, tranquillità, riposo.
Non vedo l’ora di tornarci e godermi le passeggiate silenziose in riva al mare, le gite in bicicletta tra le dune e i prati infiniti, tutto quel pesce fresco a pranzo e a cena e i tramonti mozzafiato…

 

 

 

 Tutte le foto sono fatte da me e sono quindi proprietà di piperpenny (che infatti sono io).

Appunti di viaggioSylt
Share

Germania  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Appunti di viaggio: Mallorca – Cala d’Or
25 Ottobre 2021

5 Comments


verdementa
8 September 2011 at 8:05 am
Reply

ohh meraviglia… Ci sono stata solo per 1 giornata (non abbiamo trovato posto in nessun hotel!) ma mi è bastata per capire quanto bella sia questa isola!



Ella
8 September 2011 at 9:22 am
Reply

Non avevo mai sentito parlare di questo posto, però sembra meraviglioso, e soprattutto non rovinato dal turismo. L'ultima foto poi, con quel tramonto e la spiaggia vuota, è davvero suggestiva.



Simona
8 September 2011 at 9:40 am
Reply

Bella davvero, non la conoscevo ma anche a me sembra un posto fantastico e tranquillo senza orde di turisti caciaroni.



Titaghira
8 September 2011 at 10:26 am
Reply

Dire che è incantevole è poco… sarebbe il mio paesaggio preferito e me ne andrei anche a vivere… poi se dici che è rilassante… ^.^

Ma ne vogliamo parlare di Willi???



miss suisse
8 September 2011 at 11:49 am
Reply

Ne ho sentito parlare, ma non ci son mai stata, e dopo queste foto la voglia di rimediarvi aumenta! Ho scoperto il tuo blog oggi, complimenti!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH