• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

30 x 30 = 27 // Il giro del mondo in 80 giorni

10 Novembre 2011

 Sarà che prendermi un anno sabbatico e fare il giro del mondo è un mio sogno proibito, sarà che amo pazzamente i viaggi e i libri e quando le due cose si uniscono nasce la perfezione, sarà che viaggiare in vecchio stile mi ha sempre affascinata, sarà che il libro è scritto da niente meno che Jules Verne, sarà che tutto inizia in una delle mie città preferite, o forse sarà che perdersi in un posto nuovo è come un richiamo delle sirene per me… Ma questo è il libro più bello del mondo!

 Ho portato a termine la voce n. 27 della mia lista delle trenta cose. E non capisco proprio perché io abbia aspettato così tanto!

 La storia inizia in una Londra “tipicamente londinese” di fine ‘800, popolata da uomini con la bombetta, abitudini ben precise e il rito del té delle cinque. Per la precisione il nostro tipico gentleman inglese, Phileas Fogg, vive al n.7 di Saville Row… più londinese di così!
E proprio da lì comincia una serie di avventure che coinvolge il lettore, trasportandolo in luoghi esotici, misteriosi, affascinanti, pieni di cose interessanti e pericoli, in un’eccitante corsa contro il tempo che tiene col fiato sospeso fino all’ultimo secondo!
Jules Verne è un genio! (Vabbé, ho scoperto l’acqua calda…)

 Questo libro si è conquistato di diritto un posto sullo scaffale dei miei libri preferiti, quelli che stanno al posto d’onore, quelli che leggo e rileggo finché si staccano le pagine e che quindi periodicamente devo ricomprare.

 …Ok, a dire il vero c’è una cosa che mi ha un po’ infastidita… Non concepisco che i protagonisti – di fretta – passando per alcuni Paesi non scendano nemmeno dal mezzo di trasporto per andare a dare un’occhiata, ma passino veloci senza fare sosta. Io impazzirei!
Certo, mi rendo conto che se si fossero fermati a visitare ogni posto, il libro si sarebbe dovuto chiamare “il giro del mondo in tutta calma” anziché in 80 giorni, ma insomma… Comunque mi auguro che qualcuno la scriva questa versione del libro un giorno: io la leggerei molto volentieri!!!
(Se qualcuno vuole finanziarmi per farmi fare il giro del mondo in tutta calma affinché io poi possa scriverci un libro, si faccia avanti! Non fate i timidi! Sono sicura troveremo un accordo)

 L’atmosfera di questo libro, in ogni caso, mi ha talmente conquistata, che non ho potuto fare a meno di procurarmi il dvd del film del 1956, che avevo visto da bambina e che ha vinto ben 5 premi Oscar nel ’56, dici poco…
Il film è palesemente molto vecchio e per questo pieno di fascino, inoltre ci sono un sacco di camei, come quello di Marlene Dietrich e di Frank Sinatra. E la parte della principessa indiana è interpretata niente meno che da Shirley MacLaine (che tutto sembra fuorché indiana, ma insomma…).
Purtroppo però il film si discosta molto dal libro, come spesso accade. Mi è piaciuto lo stesso però.

 E sono anche riuscita a mettere le mani su un poster originale di quando uscì al cinema! Sì il poster originale del 1956. Non è stato facile, soprattutto perché lo volevo in tedesco, ma l’ho trovato! Ha la carta un po’ ingiallita e leggermente strappata in alcuni punti, e in altri è un po’ sporchino a dire il vero, ma questo – il fatto che abbia una storia intendo – forse me lo fa amare ancora di più. Volevo questo poster in tedesco perché ho letto il libro in italiano e ho visto il dvd in inglese (visto che me lo sono fatto mandare dalla Gran Bretagna), così ho pensato che il poster doveva essere nella mia terza lingua, per chiudere il cerchio!

 Ora il poster è appeso di fronte al letto, vederlo prima di addormentarmi e quando mi sveglio mi sembra, in qualche modo, di buon auspicio…

 Bene, dubito che ci sia ancora qualcuno oltre a me a non aver letto questo classico, ma se per caso non l’avete fatto… Leggetelo! ORA!!
Non ve ne pentirete, promesso.

30 per 30Appunti di viaggioLetteratura
Share

30 X 30  / Libri

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Brividi ma non di freddo: gialli adatti a questo periodo
12 Gennaio 2023

6 Comments


economistapercaso
10 November 2011 at 1:56 pm
Reply

bello, bello, bello!
svolazzavo qui per caso, ma il post mi è proprio piaciuto… vado a vedere anche le altre 29!!!



Lens & anything Else
10 November 2011 at 2:34 pm
Reply

mi hai incuriosita…ho il libro in libreria da anni ormai ma non l'ho mai letto, mi cimenterò;)!

carinissima l'idea di prendere il manifesto…ieri stavo quasi per rubare quello di Colazione da Tiffany al cinema ma alla fine ho desistito;)!



Gdn
10 November 2011 at 3:45 pm
Reply

Ti avevo lasciato un commento ieri, ma non so se è stato registrato.
Ad ogni modo…
Io guardai il cartone da piccola e devo dire che a tratti mi annoiava. DI Verne ho letto molti libri, ma questo no. Sentirlo descrivere da te con tanta energia e freschezza mi invoglia a prenderlo. Chissà che tra i remainders non ce ne sia una copia 🙂
La locandina è davvero affascinante: hai ragione, addormetnarsi con una idea simile dev'essere un toccasana per i sogni 🙂
Il film, proprio quello del '56, l'ho visto. Diverso dal libro, ne sono certa, ma ha una allure davvero particolare 🙂



Titaghira
10 November 2011 at 5:53 pm
Reply

ehm… uhm…non l'ho letto…

Lo compro appena faccio un salto il libreria… anche se forse ce l'ho in casa dei miei nonni, ad ogni modo è un classico che mi ha sempre incuriosita ma purtroppo non si ha tempo per leggere sempre tutto no? è questione di priorità.

Il poster è bellissimo!!!



Anonimo
10 November 2011 at 9:40 pm
Reply

Mi aggiungo alla lista…nemmeno io l'ho letto ma sono felice per te perchè puoi cancellare definitivamente il punto 27 dall'elenco 😀
Un abbraccio
Elisa



CherryBlossom
10 November 2011 at 10:22 pm
Reply

Quella locandina è meravigliosa!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH