• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

In flight – bagaglio a mano

16 Dicembre 2011

 L’altro giorno vi ho parlato delle mie soluzioni in fatto di abbigliamento per i viaggi aerei. Ma le insidie per chi viaggia non sono finite. Anche il bagaglio a mano offre molti tranelli.

 Ovviamente, se viaggiate col solo bagaglio a mano, il problema si risolve da solo: metterete tutto lì.
Se però affrontate un lungo viaggio, soprattutto in aereo, vorrete di sicuro affidare la valigia al check-in e portare con voi solo una borsa, in questo caso molto più pratica di un trolley.
In quest’ultimo caso, ci sono cose che non dovreste dimenticarvi, perchè vi serviranno sicuramente, e cose che potete tranquillamente lasciare nella valigia da imbarcare, per evitare di trascinarvi dietro una borsa da due tonnellate piena di roba inutile.
La borsa che vi portate dietro, a mano, dal check-in al duty free, dal gate all’aereo, idealmente deve essere il più leggera possibile, ma anche funzionale, contenendo solo le cose che vi servono davvero e null’altro.

 Quali sono quindi le cose che non possono mancare nel mio bagaglio a mano?

 Ecco una lista:

– Un libro. Va beh, io i libri me li porto ovunque, ma di sicuro se volo in aereo uno nel bagaglio a mano deve esserci per forza. A questo di solito aggiungo un paio di riviste prese al volo in aeroporto prima di partire, di solito National Geographic, National Geographic Traveller, Elle, ecc…
Il mio consiglio però è di non eccedere. All’inizio io, terrorizzata all’idea di annoiarmi per 10 ore su un aereo da cui non puoi andartene, mi portavo chili e chili di libri e riviste. Ovviamente erano del tutto inutili oltre che pesantissimi! In realtà tra il pranzo, i film che offre la compagnia aerea e qualche pisolino, il tempo passa relativamente in fretta. Un libro e al massimo – al massimo! – due riviste bastano anche a chi, come me, legge moltissimo.
Se avete già avuto modo di leggere la guida del posto in cui state andando e avete un’idea almeno vaga di quello che vorrete fare, potete tranquillamente lasciarla in valigia: dall’aeroporto andrete di sicuro direttamente all’hotel a posare i bagagli e in quel tragitto vi basterà avere con voi l’indirizzo dell’hotel e al limite una cartina o una mappa della metropolitana. Potrete recuperare la guida dalla valigia una volta in camera, prima di uscire, così avrete un bagaglio a mano più leggero.

– La mascherina e i tappi per le orecchie. Fa tanto diva di Hollywood, mi rendo conto, ma se avete davanti a voi un lungo volo e arrivere a destinazione che è ancora giorno, dovete fare il possibile per dormire più che potete, pena andare in giro come zombie il vostro primo giorno in un posto nuovo, non godervi nulla di quello che vedete e crollare addormentati alle 6 di sera con la faccia nel piatto di dim-sum…
Vi consiglio di infilare questi due oggetti in un sacchettino: andranno a contatto con gli occhi o comunque con parti delicate del viso, meglio fare in modo che restino puliti.
Evitate invece di portarvi dei cuscini, gonfiabili o meno (sì c’è gente che lo fa). Vengono sempre forniti dalla stessa compagnia – e vengono lavati e sterilizzati molto bene, niente paura – e nel caso uno solo non fosse sufficiente, potrete sempre chiedere alla hostess di darvene un altro. Se così fosse, fatelo all’inizio, prima che esauriscano.

– Una crema mani, una crema viso, un balsamo per le labbra, l’acqua termale spry per il viso. Alla faccia della diva hollywoodiana, eh. Il fatto è che stare diverse ore chiusi in un ambiente piccolo come la cabina di un aereo, senza ricambio d’aria e con l’aria condizionata al massimo, è deleterio. La regola più importante per i voli aerei è proprio fare attenzione all’idratazione. Mantenersi idratati in tutti i modi possibili è fondamentale. Quindi: bere tanto, applicare spesso della crema idratante e/o vaporizzare dell’acqua termale su mani, viso, labbra e le parti scoperte (braccia, decolleté, ecc…). Per tutti questi prodotti scegliete delle versioni mini: innanzitutto pesano e ingombrano meno e poi con le nuove regole di sicurezza la quantità di liquidi che si possono portare in cabina è limitata.
Ricordatevi che tutti i liquidi vanno disposti in un sacchettino trasparente che si possa chiudere (tipo quelli per surgelare i cibi, per intenderci), altrimenti ve li faranno buttare via (ho sentito dire che in Italia non sono così rigidi, ma in moltissimi altri Paesi sì).

– Il liquido per le lenti a contatto: soprattutto per chi indossa le lenti il discorso idratazione è importante, se non si vuole arrivare a destinazione con un’allegra congiuntivite (è allegra perché è riuscita a beccarvi). Se indossate le lenti durante il volo, fate largo uso di lacrime artificiali / liquido apposito.
Io in realtà – se il volo supera le 4-6 ore – parto con gli occhiali e poco prima di atterrare vado in bagno e indosso le lenti, questo soprattutto perché se a destinazione c’è il sole almeno posso indossare gli occhiali da sole e non venire accecata (ho degli occhi abbastanza sensibili, incolpo il piper-padre di avermi passato questa sfiga)

– Occhiali da sole: vedi sopra.

– Una bottiglietta d’acqua (comprata rigorosamente dopo essere passati attraverso il controllo bagagli: ve la farebbero buttare comunque): sì durante il volo vi verrá servito da bere, ma come abbiamo detto, mantenersi idratati è importante e con l’aria dell’aereo la gola si secca facilmente. Non dipendete dalle hostess per dissetarvi. Portare con sè una bottiglietta d’acqua è una cosa furba.

– Spazzolino e dentifricio (anch’essi mignon): non posso pensare di consumare uno o più pasti e non lavarmi i denti. Impazzirei.

– Tutte le informazioni relative al viaggio: indirizzo dell’hotel, se noleggerete un’auto anche la conferma con tutti i dati della compagnia presso cui avete l’avete prenotata, indicazioni su come raggiungere la destinazione… tutto quello che può servirvi.
Credo sia inutile specificarlo, ma OVVIAMENTE il vostro documento d’identitá – carta o passaporto che sia – dovrà essere sempre con voi e vi verrà richiesto più volte finchè salirete sull’aereo (check-in, controllo bagagli, imbarco). Non azzardatevi a metterlo in valigia!

– Una cosa furba è infilare nel bagaglio a mano anche un cambio di biancheria e una t-shirt: purtroppo capita che i bagagli arrivino in ritardo, a volte anche di uno o due giorni, meglio non farsi trovare del tutto impreparati… (se state andando al mare, magari infilate anche un bikini, per non essere impossibilitate ad andare in spiaggia fino all’arrivo del vostro bagaglio smarrito)

– La reflex: no, non faccio servizi fotografici alle sedie dell’aeroporto o agli interni degli aerei, ma io non so se avete mai visto la grazia con cui gli addetti ai bagagli scaraventano le valigie su e giù dagli aerei… Mi farei tagliare una mano piuttosto che mettere una cosa così delicata e costosa come la reflex nella valigia da stiva!
È vero, pesa e ingombra il bagaglio a mano, senza peraltro servire a nulla, ma questa è una cosa che davvero non si può mettere in valigia.

– Un discorso simile vale anche per i gioielli. Io non porto mai con me nulla di prezioso quando parto per un viaggio. A cosa mi servierebbe poi? Però a volte capita di essere invitati ad un matrimonio da amici che vivono lontano per esempio, o altre occasione del genere. In questi casi vi porterete di sicuro qualcosa di prezioso. Evitate accuratamente di mettere queste cose in valigia. Capita – più spesso di quanto si pensi – che le valigie spariscano (o che ne sparisca il contenuto). Se avete con voi dei gioielli, portateli con voi. Ancora meglio, indossateli. Ma – mi raccomando! – con discrezione. Se indossate una collana, mettetci sopra una pashmina. Coprite i bracciali con le maniche del maglione, ecc… Se avrete un aspetto particolarmente “ricco” qualche male intenzionato potrebbe fare una visitina alla vostra borsa mentre siete distratti.

– Un’altra cosa che vale la pena portare con sè in viaggio è il numero per bloccare la vostra carta di credito. Al giorno d’oggi si può pagare con la carta un po’ ovunque e non è più necessario portare con sè molti contanti, sarebbe solo rischioso.
Se capita però che vi rubino la carta mentre siete in viaggio, sono sicura che non vorrete aspettare una settimana prima di essere in grado di bloccarla, visto che per allora il vostro conto in banca potrebbe già essere vuoto… Ovviamente non tenetelo nel portafoglio o nella borsa, se no tanto vale. Lasciatelo in un posto sicuro nella vostra stanza d’albergo.

 Che dite, vi ritrovate in questa lista? O ci sono altre cose che dovete portare assolutamente con voi?
Sono curiosa di conoscere le vostre abitudini di viaggio!

Appunti di viaggioEssentialsSuitcaseTravel
Share

How to  / Viaggi & Co.

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Presenting: Dubai
14 Marzo 2022

7 Comments


la_zia
16 December 2011 at 1:28 pm
Reply

Io ahime' sono una di quelle che potremmo definire 'profughe d'alta quota'! Sara' che viaggio fondamentalmente solo sulla rotta Italia <–> Cina, per ehm cui voglio essere comoda durante il volo.. Ho sempre con me: il cuscino gonfiabile, che' anche se riesco ad arraffare quello del vicino, non e' mai abbastanza (dormo con la testa appoggiata di lato, e dopo x ore di economy mi serve un supporto anche per la zona lombare, insomma w i cuscini); un paio di calzini pesanti, perche' di solito mi levo le scarpe per stare piu' comoda e sono una di quelle che solitamente in volo si iberna; una sciarpona/pashimina in piu', e se mi ricordo anche un berretto, sempre per il problema del freddo.. E ah, non mancano mai caramelle o qualche dolciume! Un consiglio ulteriore rispetto a quelli che dai tu: io porto sempre con me anche una confezione di Tachipirina, che' viaggiando intercontinentale ci sono delle volte che il mal di testa mi parte ancora prima di scendere dall'aereo! Idem per i farmaci in generale, ricordarsi sempre di tenere in borsa il minimo indispensabile farmaceutico, specie se soffriamo di particolari disturbi.



Anonimo
16 December 2011 at 2:49 pm
Reply

Veramente utile e interessante il tuo post,io aggiungerei solo una bustina di un analgesico per il mal di testa memore dell'ultimo viaggio di ritorno da Edimburgo con un bimbo nel sedile davanti che ha pianto tutto il tempo(povero lui ma anch'io con un mal di testa terribile )io che abitualmente non ne soffro!Sai siamo appena tornate da Berlino a mia figlia è piaciuta tantissimo come prevedevo.Di solito nei viaggi che abbiamo fatto io e mio marito teniamo solo il bagaglio a mano(trolley)perciò cerco di portare il meno possibile per avere spazio al ritorno per i vari regalini.Buone vacanze e buon natale!Graziella



Gdn
16 December 2011 at 3:06 pm
Reply

Diciamo che a parte mascherina e tappi che io non ho mai portato, grosso modo i nostri bagagli a mano sono intercambiabili! 🙂



LaSempy
16 December 2011 at 3:42 pm
Reply

I tuoi piper-consigli sono davvero ottimi!
Io non sono una gran viaggiatrice causa incapacità nel fare i bagagli. Non mi so vestire e ho sempre il terrore che qualcosa possa essere indispensabile, ergo metto tutto e ho bagagli pesantissimi.
I tuoi post però mi hanno messo voglia di volare lontano.
Un abbraccio.
G.



Billì
16 December 2011 at 5:43 pm
Reply

Nice post! i love your blog, and i'm following it! if you want check out my fashion blog and follow me,is this: http://fashionvicteam.blogspot.com/



economistapercaso
17 December 2011 at 5:48 pm
Reply

utile!!! Baci



P & M
18 December 2011 at 5:53 pm
Reply

Questo si che è un post molto interessane e che può essere d'aiuto a molti… complimenti!!!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH