• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

30 x 30 = 12 // Cucina indiana a Londra

24 Maggio 2012

 Il punto n.12 della mia lista 30×30 dice: proverò la cucina indiana.
E finalmente, l’ultimo weekend che abbiamo passato a Londra, sono andata a cena con piper-marito al ristorante indiano.

 Se mi è piaciuto? Voi che dite?

 Ok, la verità è che un secondo dopo è successo questo:

 Ma andiamo con ordine.

Abbiamo scelto il ristorante Masala Zone. È una catena, a Londra ce ne sono diversi, noi siamo andati a quello in Earl’s Court.
L’ambiente è davvero molto bello, non la smettevo più di fare foto.

 Inoltre questo è un ristorante genuinamente indiano, tutto il personale è indiano e preparatissimo a spiegarti cosa stai per mangiare e in generale come si mangia in India. È stato molto interessante.
Il mio consiglio è di prendere un Thali, un piatto misto contenente diverse pietanze, in modo da provare varie cose.

 La cucina indiana è nota per essere molto piccante. In realtà ci sono diverse proposte di piatti non piccanti, quindi va bene per tutti. Se il piccante vi piace, come a noi, attenti comunque a non esagerare: gli indiani fanno sul serio (vedi seconda foto del post).

 Quei tortini sulla sinistra? Sembrano riso, ma non lo sono. Non so esattamente cosa siano in realtà. All’apparenza sono innocui, nella realtà sono piccanti. Oh, se sono piccanti!

 Un consiglio: se odiate il curry evitate la cucina indiana. Io e il piper-marito lo amiamo, eppure siamo quasi morti per overdose di curry. Nota per la prossima volta: andarci piano!

 A parte questo, è stata un’ottima cena!

 Voi avete già provato la cucina indiana? Vi piace? O non vi attira particolarmente?

30 per 30Buona forchettaLondra
Share

30 X 30  / Regno Unito

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Bodega Lima – Cucina peruviana ad Amburgo
16 Dicembre 2022
Cucina israeliana da NENI Hamburg
24 Ottobre 2022
Hamburg Guide: un mix di Sudamerica da Yaku
11 Febbraio 2022

6 Comments


Brunhilde
24 May 2012 at 12:18 pm
Reply

Copioni!! Il Masala Zone l'avevamo scoperto noi a marzo, e Siegmund con uno di quei piatti (menù per bambini) ci ha fatto una tavolozza..
Poi sei stata da Krispy Kreme?



*Lucilla*
24 May 2012 at 5:51 pm
Reply

(per quando torni…)
Ti ho taggata sul mio blog 🙂

http://ecobioedintorni.blogspot.it/2012/05/11-question-tag.html



Lilyum
25 May 2012 at 10:30 am
Reply

A me la cucina indiana è, tra quelle orientali, quella che mi piace meno proprio per la piccantezza e per l'uso smisurato di un ingrediente, che ancora non ho capito quale sia, che a mio avviso sa di sudore. Sarò pazza, poco elegante ma è così.

L'ultima volta che sono stata a Londra il mio compagno mi ha portato alla Bombay Brasserie, locale indiano MOLTO MOLTO figo. Peccato che io non abbia mangiato quasi nulla tranne un po' di pollo tandoori tra bicchieri d'acqua come se piovesse e bocca in fiamme. =)



Anonimo
25 May 2012 at 11:47 am
Reply

a gennaio ho passato 24 giorni in India, la cucina indiana quindi l'ho mangiata tanto e devo dire che basta spostarsi di 2/300 km e lo stesso piatto è completamente diverso, di design come quello tuo non hanno niente ma la gente è meravigliosa, hanno poco e te ne danno metà. comunque a me piace piccante ma dopo un pò non ne potevo più di sentire l'odore della cucina indiana era dappertutto, l'odore di curry e del masala gram è anche nelle strade (serve per coprire altri odori), comunque una volta una tantum va benone ma noi abbiamo una cucina molto più leggera. roberta



Anonimo
25 May 2012 at 1:56 pm
Reply

Interessante, ma non per me. Purtroppo sono allergica ai cibi piccanti. Maria



Destinazioneestero
27 May 2012 at 3:45 am
Reply

L'ho provata una volta e i cibi erano veramente piccanti! Non fa per me.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH