• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

How to: Un bracciale da quattro soldi

29 Maggio 2012

 Quest’idea me la fece venire mia nonna ai tempi dell’arrivo dell’euro: disse di voler tenere diverse lire italiane in moneta per farci un bracciale come ricordo.
Purtroppo non realizzò mai questa cosa, ma io la trovai un’idea talmente bella, che mi rimase in testa.
Quando poi iniziai a viaggiare più spesso, decisi che un giorno mi sarei creata un bracciale con tutte le monete dei Paesi che avrei visitato. Certe monete sono davvero molto belle! E poi sarebbe stato un ottimo ricordo dei miei viaggi.
Naturalmente – e se mi conoscete un po’ non vi stupirà – non ho mai fatto seguire le mie idee da azioni pratiche.
Finché, recentemente, sul blog What I Wore, Jessica ha realizzato esattamente l’idea di bracciale con monete che avevo io. E ne ha anche illustrato i passaggi. Ho deciso che dovevo cogliere la palla al balzo. (Forse il mio inconscio – pigro per definizione – aveva aspettato esattamente questo momento: che qualcuno lo facesse prima di me, per ottenere le istruzioni senza sforzo. Sono un genio, diciamolo!)
E così mi sono messa in moto.
Potete andare direttamente a vedere il post di Jessica e seguire i suoi passaggi. Se invece preferite leggere il tutto in italiano e seguire il mio procedimento (leggermente diverso dal suo), proseguite qui.

Per prima cosa ho recuperato il materiale.
Le monete, chiaramente, erano già in mio possesso dai miei vari viaggi. Non avevo però un bracciale fatto a catenella che mi andasse di sacrificare per l’esperimento. E poi mi servivano varie altre cose…
La soluzione si è palesata sotto forma del negozio “Idee” (è una catena che si trova in tutta la Germania; ad Amburgo ce n’è uno nel centro commerciale Europa Passage, in centro, a Jungfernstieg vicino al Rathaus): un paradiso per chiunque ami creare cose da sè. Che si tratti di dipingere, cucire qualcosa, decorare casa, creare bigiotteria o qualsiasi altra cosa, qui si trova tutto.
Una volta recuperato l’occorrente, mi sono recata dal piper-suocero: innanzitutto perché a me un trapano in mano non è saggio darlo, e poi lui in queste cose manuali è quasi un professionista.
Il risultato è stupendo, ne sono felicissima!!

 Ecco quello che vi servirà e come dovete procedere, se volete creare qualcosa di simile.

 Occorrente:
– Monete di diversi Paesi del mondo (o anche tutte di uno stesso Paese se avete una passione in particolare, o monete antiche se preferite, ecc…).
Nel mio bracciale ci sono: Yuan della Cina, Dollari di Hong Kong, Dollari statunitensi, Sterline inglesi, Ringgit della Malesia, lire turche.
– Bracciale fatto a catenella, con le maglie abbastanza larghe da farci passare gli anellini per appendere le monete.
– Anellini a spirale con cui appendere le monete al bracciale. Sono come gli anelli per i portachiavi, ma molto più piccoli. Attenti, però, a non prenderli troppo piccoli: all’interno ci devono stare una maglia del bracciale, più il bordo di una moneta. Se non erro, quelli che ho usato io hanno un diametro di 7mm.
– Trapano con punta di 2mm.
– Pezzo di legno piatto da usare come supporto per bucare una moneta.

 Procedimento:

1. Per prima cosa dovete pulire le monete molto, molto (ma molto!) bene: sono uno dei posti al mondo dove si accumulano più sporcizia e batteri.
Io ho fatto così: ho dato una lavata generale col detersivo per i piatti, poi ho pulito con estrema attenzione – e tanto, taaanto olio di gomito – ogni singola moneta con uno spazzolino e del dentifricio. È stato un suggerimento della piper-suocera e ha funzionato alla perfezione. Tenete conto però che alcune monete non sono solo sporche, ma possono anche essere un po’ rovinate. Questo per me non costituisce un problema, perché trovo che così abbiano più fascino, ma se preferite potete anche lucidare ogni moneta per migliorarne l’aspetto. Credo che i prodotti appositi si trovino nei negozi di gioielli…

2. Per sapere quante monete vi occorreranno dovete innanzitutto contare le maglie del bracciale e poi decidere quanto spazio lasciare tra una moneta e l’altra. Jessica ha distanziato parecchio le monete tra loro, io invece ho deciso di appenderle una maglia sì una maglia no, in modo che fossero molto vicine e si sovrapponessero: mi piace di più un bracciale carico di charms e poi così ci stanno più monete. Se scegliete questa soluzione, però, tenete conto che le monete, scontrandosi, fanno parecchio rumore.

3. Ora decidete dove volete che ogni moneta venga bucata. Controllate bene fronte e retro: spesso le figure sono un po’ sfasate, cercate quindi un punto che permetta di vedere bene la moneta da entrambi i lati.
Fate un puntino con un pennarello per non confondere le cose. Naturalmente il foro dovrà essere il più vicino possibile al bordo della moneta, per farla entrare con facilitá nell’anellino, ma non così vicino da rischiare di rompere la moneta stessa.

4. È giunto il momento di passare all’azione: bucate le monete col trapano, usando un pezzo di legno piatto per stabilizzare l’operazione e per non rovinare altre superfici. Il foro dovrà essere di almeno 2mm di diametro per farci passare l’anellino.

5. Ora infilate gli anellini nei fori realizzati in ogni moneta. Funziona come per i portachiavi: dovete aprire leggermente un’estremità dell’anello, infilarci il bordo della moneta e poi farla scorrere finchè questa sarà all’interno. Aprire degli anellini a spirale di dimensioni così piccole non è facilissimo, aiutatevi con una pinza o qualcosa di simile.

6. A questo punto, prima di appendere le monete al bracciale, decidete in quale ordine volete averle. Fate un po’ di prove, alternate colori, materiali e grandezze, contate quante maglie dovrete lasciare tra una moneta e l’altra per ottenere un risultato omogeneo,ecc…
Io ho prefrito lasciare un pezzettino di bracciale vuoto, per avere la possibilità di aggiungere ancora qualche moneta dai miei viaggi futuri.

7. Ora potete appendere le monete nell’ordine che avete deciso. Il procedimento per infilare gli anellini nelle maglie del bracciale è lo stesso che avete usato per infilare le monete in ciascun anello (che poi è come infilare una chiave nell’anello porta-chiavi).

8. Ecco fatto. Indossate il vostro bracciale, pensate ai bei viaggi che avete fatto e siate felici!
(Come si vede dalla foto, io ho lasciato un pezzettino di bracciale vuoto, per poterci aggiungere monete dai prossimi viaggi)

 Prima di lanciarvi nell’impresa, però, un paio di suggerimenti:

– In molti Paesi è vietato per legge “rovinare” i soldi della valuta corrente. Paesi in cui spesso questa cosa viene presa decisamente più sul serio che dalle nostre parti – e punita di conseguenza.
Il mio consiglio è di non portare questo bracciale con voi nei vostri viaggi, soprattutto non mentre viaggiate e attraversate le varie dogane!!
Indossatelo a casa vostra, che è più sicuro…

– Quando indossare questo braccialetto: ad un concerto, in discoteca, ad una grigliata nel parco con musica e tanta gente che ride e parla, ad un aperitivo in un locale affollato, ad una serata con musica dal vivo…

– Quando NON indossare questo braccialetto: in biblioteca, a teatro, al cinema, ad una cena formale…
(Sì, è davvero così rumoroso) (se provate un odio feroce nei confronti dei gioielli rumorosi, non dovete per forza rinunciare a questo bracciale: potete evitare il problema distanziando le monete tra loro in modo che non si tocchino)

 Se per caso decidete di realizzare qualcosa del genere, poi fatemi sapere com’è andata!
O ancora meglio, mandatemi le foto, così – se vi va – le pubblico qui sul blog!

Appunti di viaggioDIYHow to...
Share

DIY  / Moda

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Life hacks: trucchi che ti semplificano la vita – Il guardaroba
3 Ottobre 2022

14 Comments


Lilyum
29 May 2012 at 8:18 am
Reply

Gran bell'idea!!



L'antipatica
29 May 2012 at 8:59 am
Reply

l'idea mi piace da morire, la copierò 🙂



BlossomSilvia
29 May 2012 at 12:34 pm
Reply

idea carinissima!
Peccato che non abbia monete proprio da tutti i posti dove sono stata, in compenso ho un po' di monete "schiacciate" con quelle macchinette che imprimono nome e/o disegni sulle monetine di rame



Scarabocchio Girl
29 May 2012 at 12:40 pm
Reply

Che cosa carina! E' anche un modo per avere i ricordi dei propri viaggi sempre insieme 😉



thecatisonthetable
29 May 2012 at 12:58 pm
Reply

Già fatto!

Ho un bracciale semplice, in argento, con una moneta danese. Un altro bracciale fatto con 6- monete norvegesi. Un ciondolo con moneta svedese e "telaio" in argento. Collana lunga con monete dell'est europa.

Li amo da morire…

Adesso ti mando le foto! 🙂



Laura
29 May 2012 at 1:39 pm
Reply

Ma che bella idea!



Lens & anything Else
29 May 2012 at 9:46 pm
Reply

Bell'idea!



Le coucou
30 May 2012 at 10:37 pm
Reply

Ciao, è da un po' che non passo di qua (causa lavoraccio!), ma finalmente posso tornare a leggere i toui post, sempre divertenti e molto interessanti.
Questo bracciale è davvero una bella idea, soprattutto per i ricordi che porta con sè.

Un abbraccio
Monica



Titti
31 May 2012 at 8:26 am
Reply

Bellissima idea! Un bacio e a prestissimo ^_*

Titti

http://dellaclasseedialtremusiche.blogspot.it/



thecatisonthetable
18 August 2012 at 11:39 am
Reply

ti avevo mandato le foto dei miei bracciali, e ciondolo e collana, ma forse non le hai ricevute… 🙁



    Live from here
    18 August 2012 at 9:33 pm
    Reply

    No, in effetti no… Può essere che siano finite per errore nella casella spam (ogni tanto succede) e dopo un po' di giorni vengono cancellate. Se vuoi rimandami tutto che io nei prossimi giorni controllo anche la casella spam, così siamo sicure che non vadano perse di nuovo.

    thecatisonthetable
    23 August 2012 at 3:07 pm
    Reply

    Appena spedito! Magari stavolta arrivano… 😉

Anonimo
27 December 2013 at 5:34 pm
Reply

ma la punta per il trapano che punta è? per il ferro?



    Live from Here
    29 December 2013 at 1:49 pm
    Reply

    Ottima domanda, in effetti è un dettaglio che non avevo preso in considerazione, non essendo pratica. Devo chiedere a mio suocero, che ha fatto i buchi. Ora sono in vacanza in Italia, ma appena torno ad Amburgo chiedo…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH