• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Viaggio in Malesia – Batu Caves

13 Giugno 2012

 Il nostro viaggio in Malesia è iniziato dalla capitale: Kuala Lumpur.
Una delle cose più belle e interessanti da vedere in realtà si trova fuori città, ma è davvero imperdibile.
Non che Kuala Lumpur non sia interessante, ma quest’escursione, che abbiamo fatto subito all’inizio del nostro soggiorno, è qualcosa di speciale e vale davvero la pena.

 Batu Caves è un complesso di templi hindu che si trova 13 km a nord di Kuala Lumpur, circa una mezz’ora di autobus/taxi. I templi risalgono al 1890 e sorgono in una grotta sita a circa 100m dal suolo, raggiungibile con un’infinita quanto ripida scalinata.
Vi rendere conto di essere arrivati già da lontano, grazie alla presenza di una statua dorata alta 42.7metri e raffigurante la divinità Murugan, che sorge alla base della scalinata per raggiungere la grotta ed entrare nel tempio.

 L’ingresso alla scalinata è molto suggestivo, ma vista da giù potrebbe minare la vostra determinazione nel voler arrivare in cima. E a ragione: fare una scala del genere con quelle temperature e quell’umidità è un’esperienza quasi paranormale, simile alla trance.
E ora ho capito perché hanno messo il tempio così in alto.
Ragion per cui non vedrete foto di me post-scalinata: sono sicura che non vogliate imprimervi nel cervello l’immagine di me sudata, con la faccia rosso pomodoro, i capelli increspati da sudore e umidità stile medusa e gli occhi rovesciati.

Arrivati in cima, un solerte monaco (si chiamano monaci quelli della religione hindu?) vi accoglierà piantandovi un terzo occhio rosso in fronte e agitandovi una mano sopra la testa, non so, non ero in me dopo la salita, non so bene cosa sia successo.

 Durante la salita state attenti ad estrarre cibi e bevande, se non volete essere assaliti dalle scimmie – per nulla spaventate dalla presenza umana, anzi (e a dire il vero, nemmeno molto aggressive).
Evitate di cercare di toccarle: sono animali selvatici e in quanto tali mordono e possono trasmettere la rabbia.
Carine però son carine, eh.

 Una volta giunti in cima, all’interno della grotta (dove l’umidità raggiunge picchi inimmaginabili), penserete di avercela fatta. Ma invece no: dall’altra parte dello spiazzo ancora loro, le scale. Stavolta non molte, un ultimo sforzo.

 Se sopravvivete a tutto questo, comunque, una volta ridiscesi troverete diversi ristorantini indiani per riprendere le forze.
Noi ci siamo andati in compagnia del nostro mitico taxista indiano Adam (nome puramente indiano, converrete con me) che ci ha spiegato cosa stavamo mangiando/bevendo. Non che questo abbia reso il tutto meno speziato o più leggero…
Mi ha anche consigliato di bere l’acqua di cocco (deve aver notato lo stato in cui ero), direttamente dai frutti che vengono aperti al momento: dice che aiuta a mantenere bassa la temperatura corporea. Sarà, ma credo sia una delle cose meno dissetanti al mondo. Per fortuna vendono anche bottigliette d’acqua ghiacciata!

 Tra gennaio e febbraio a Batu Caves si tiene l’importante festival hindu Thaipusam, che dicono sia molto interessante e folcloristico. Potete tenerne conto se state programmando un viaggio in zona.

 Bene, spero che il capitolo su Batu Caves vi sia piaciuto.
A presto con molto altro sulla Malesia!

 P.S.: per i vari post con alcune foto di questo viaggio pubblicati fino ad ora potete andare sulla pagina Appunti di Viaggio.

Appunti di viaggioMalesia
Share

Malesia

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Appunti di viaggio: Mallorca – Cala d’Or
25 Ottobre 2021

3 Comments


Scarabocchio Girl
13 June 2012 at 12:00 pm
Reply

Un posto molto bello! Sono rimasta imressionata dalla grandezza (anzi, altezza) della grotta, wow! E ti capisco per l'umidità: anche i miei capelli impazziscono e poi soffro di pressione bassa, capisco benissimo…



Donna con Fuso
13 June 2012 at 5:42 pm
Reply

solo una parola:
wooooooow!



BlossomSilvia
14 June 2012 at 8:54 am
Reply

bello bello bello!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH