• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Come in Bretagna, ma ad Amburgo…

11 Luglio 2012

 Ieri sera ho scoperto un ristorante fantastico ad Amburgo, che ancora non conoscevo. Strano, perché è in una delle stradine più pittoresche del centro, Deichstrasse 39, tra il duomo di St. Michelis e la nuovissima e modernissima Hafen City, è una delle poche strade dove si trovano ancora le case antiche tipiche di Amburgo, costruzioni mercantili risalenti al 1700, che si affacciano su uno dei mille canali, lo storico Nikolaifleet.
Per di più, ora da questa strada si vede spuntare la copertura di vetro della nuova Opera, ancora in costruzione.

 In questa cornice Amburghese, stretto tra un ristorante tedesco e l’altro, si trova la “crêperie bretonne” Ti Breizh.

 Il locale è davvero molto bello, tutto legni bianchi e blu, sedie impagliate, grandi finestre e tanta luce. Abbastanza minimale, ma con una forte personalità marinara, che ben si sposa col carattere di Amburgo.
Dalle finestre si scorge il canale, ma la cosa più carina sono i camerieri, tutti in mariniére!
Inoltre alle pareti sono spesso appese opere di pittori o fotografi bretoni (al momento c’è una mostra fotografica).

 La specialità della casa, tra le altre cose, sono crêpe e galette, dolci e salate e con più o meno qualsiasi tipo di accompagnamento.
Io ho scelto una galette con speck, pere, noci e salsa di Roquefort. Divina.
Anche il dolce – una crêpe con banane e salsa di cioccolato amaro – è stato all’altezza.
Tutti i crêpier (i cuochi) che lavorano a Ti Breizh sono bretoni, hanno imparato a cucinare in Bretagna e molti degli ingredienti arrivano appunto da lì. Il resto degli ingredienti invece proviene da piccole fattorie a conduzione famigliare nella zona di Amburgo, quando si dice “kilometro zero”. Il locale va molto fiero di questo.
(Come potete immaginare, i miei commensali erano molto elettrizzati dal fatto di non poter iniziare a mangiare finchè io non avevo fotografato tutto. Ah, la difficile vita della blogger…)

 All’interno del ristorante c’è anche una piccola boutique di mariniére e abbigliamento marittimo alla francese sia per adulti che per bambini: La Boutique del la Mer. Offre marche come Saint James e Le Minor, che ancora oggi produce le originali maglie a righe per la marina francese.
Qui i prezzi sono piuttosto alti, al contrario di quelli del cibo.

 Il ristorante dispone anche di un molo proprio sul canale, dov’è possibile cenare con la vista sulle costruzioni storiche, sui primi edifici di Speicherstadt (il vecchio porto di Amburgo) e sul campanile annerito della ex cattedrale di St. Nikolai, o quel che ne rimane. (Al momento, come vedete dalla foto, è parzialmente coperto per via di alcuni lavori di restaurazione volti a cercare di farlo restare in piedi)

 Per tutti i residenti ad Amburgo – o in generale in Germania – questo è un indirizzo consigliatissimo.
Capisco che chi invece è ad Amburgo solo in visita magari preferisca mangiare qualcosa di più tipicamente tedesco e meno…hem…francese, ma se avete voglia di un cambiamento, questo ristorante vale la pena.

Buona forchettaHamburg
Share

Hamburg Guide

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Bodega Lima – Cucina peruviana ad Amburgo
16 Dicembre 2022
Cucina israeliana da NENI Hamburg
24 Ottobre 2022
Hamburg Guide: un mix di Sudamerica da Yaku
11 Febbraio 2022

11 Comments


verdementa
11 July 2012 at 12:16 pm
Reply

No ma che posto fantastico!! Voglio tornare ad Amburgo solo per mangiarci 🙂



    Live from here
    12 July 2012 at 9:51 am
    Reply

    Dai vieni che ti ci porto!

Anonimo
11 July 2012 at 12:51 pm
Reply

WAW…. Sai che non lo conoscevo? Mi piace tantissimo!
Grazie, Maria



    Live from here
    12 July 2012 at 9:52 am
    Reply

    Prego! Poi se ci vai fammi sapere se ti è piaciuto! 😉

Lens & anything Else
11 July 2012 at 1:04 pm
Reply

sono stata ad Amburgo cinque giorni ma ho scovato questo splendido posto e pensa un pö…l´unico souvenir che ho preso proviene proprio da quel negozio….Saint James :)! Uno degli angoli della cittä che ho amato di piü.

p.s.=scusa la stranezza di accenti e cose varie, scrivo con una tastiera tedesca come avrai capito!



    Live from here
    12 July 2012 at 9:53 am
    Reply

    Ma dai, tu hai scoperto questo posto in 5 giorni e io ci ho messo quasi 6 anni… Non ci posso credere.

Simona
11 July 2012 at 3:31 pm
Reply

mamma mia mi è venuta un'acquolina… in effetti la tua salata ha un aspetto troppo godereccio!!!



Scarabocchio Girl
11 July 2012 at 8:10 pm
Reply

Che posto carino!! Sono stata in Bretagna e mi ricordo le galette, deliziose!



Titti
12 July 2012 at 7:38 am
Reply

Mi ci porti vero?
chatzi, mandami mail con il numero che sai.. ^_*

Titti



    Live from here
    12 July 2012 at 9:53 am
    Reply

    Assolutamente sì!
    Cero di scriverti una bella mail in questi giorni!

bianca hamburg
16 July 2012 at 4:27 am
Reply

Ciao, conosco bene questo locale, una mia cara amica lavorava li. Poi si è sposata col cuoco bretone e sono fuggiti insieme.
Se ci torni puoi chiedere di Maria, è una delle cameriere ed è italiana.
Io preferisco le crepes alle gallettes ma è tutto molto buono e il posto è veramente carino, in estate quanto in inverno.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH