• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

L’amore ai tempi del colera

4 Ottobre 2012

 La mia amica (e cappellaia matta) Vale è una fan dello scrittore (e premio Nobel per la letteratura) Gabriel García Márquez e sta cercando di convertire il resto del mondo a questo culto… Nemmeno io sono riuscita a sottrarmi alle sue grinfie! 😉

 Scherzi a parte, per il mio compleanno mi ha regalato un libro di cui avevamo parlato e che mi era venuta una gran voglia di leggere: “L’amore ai tempi del colera“.


L’immagine è la copertina del mio libro copiata con lo scanner. Immagino che appartenga ad Oscar Mondadori, se l’hanno usata per il libro.

 Vorrei iniziare la mia recensione con una banalità sconcertante (non ho mai detto di essere una particolarmente originale, eh): García Márquez non ha vinto un premio Nobel per niente (ma va!). E questo risulta lampante fin dalle primissime righe.

 Il primo aggettivo che mi viene in mente per descrivere questo libro è sorprendente. Il secondo è inusuale.
È una storia d’amore, cosa c’è di più scritto e riscritto (e cantato, recitato, rimato) di una storia d’amore nella cultura mondiale? Ogni storia d’amore è diversa e uguale alle altre. Eppure secondo me questa è un po’ più diversa… Ha un punto di vista così particolare che ti tiene legato fino all’ultima sillaba.
D’altronde, un amore infinito e capace di aspettare per “cinquantatré anni, sette mesi e undici giorni, notti comprese” ti tiene legato alla storia per forza di cose…
È un romanzo atipico sì, ma pieno comunque di sentimenti: amore, speranza, fiducia, attesa, dolore, delusioni, passione e… ottimismo. A me quest’ultima sembra una caratteristica tutto sommato non così scontata in una storia d’amore, nè altrove a ben pensarci.
E soprattutto, credo sia la domanda che tutti ci siamo fatti almeno una volta “l’amore può durare per sempre?” a tenerci col fiato sospeso. E anche il dubbio se dopo una vita, dopo essere cambiati, dopo essere diventati altri, ci si possa scoprire innamorati come da giovani o se sia impossibile.
Ti ritrovi a sperarlo con tutto il cuore, perché alla fine è questo l’amore che vorresti ricevere: quell’amore eterno, che attraversa e sopporta tutto senza mai cedere. Ma è possibile? Eh.

 E poi la prosa, ah la prosa! Ti perdi in certe frasi, in certe parole, in certe descrizioni…
(Posso consigliare la lettura di questo libro all’autrice delle 50 sfumature?)

 Nel mio caso specifico, poi, l’ambientazione in un posto lontano, a me sconosciuto e pure un po’ esotico, rende l’esperienza ancora più affascinante. Neanche a dirlo, ero credo a pagina 3 quando ho iniziato la mia ricerca sui luoghi in cui si svolge la vicenda.
A quanto pare la città della Colombia in cui si svolge la storia narrata in “L’amore ai tempi del colera” (e che non viene mai nominata apertamente nel libro) è Cartagena. Mi è bastato un veloce giro su Google immagini per cogliere la bellezza di questa città e per capire che è un posto che nella mia vita dovrò assolutamente visitare.

 Come faccio con tutti i libri che mi piacciono sul serio, ho centellinato anche questo, rileggendo le frasi più belle diverse volte, tornando indietro per rivivere certi passaggi e non volendo leggere troppo in fretta per paura di finire troppo presto (ok ad essere onesta, alcuni passaggi e digressioni un po’ troppo “lente” hanno aiutato a non andare troppo veloce).
E quando finisce ti lascia felice, ma anche in qualche modo vagamente deluso.
Sopratutto fa considerare amaramente come, al giorno d’oggi, un amore così probabilmente non sarebbe possibile…

 Del 2007 è invece l’adattamento cinematografico per la regia di Mike Newell in cui i protagonisti sono impersonati da Giovanna Mezzogiorno e Javier Bardem.
Ammetto che il cast e le ambientazioni mi attirano moltissimo, ma che io non rimanga delusa dalla versione su pellicola di un libro che mi è piaciuto, è evento piuttosto raro per la verità, sicché ammetto di essere un po’ titubante.
Qualcuno l’ha visto?

 Se state cercando un nuovo libro da leggere, io non posso che consigliarvelo (tenete conto però che questa recensione si basa solo ed esclusivamente sui miei gusti personali, che non coincidono per forza con i vostri…).

 Per chi invece l’ha già letto: cosa ne pensate? Condividete la mia visione o avete un’opinione diversa?

LetteraturaRecensioni
Share

Libri

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

7 Comments


Simohermione
4 October 2012 at 11:37 am
Reply

Cent'anni di solitudine e' il mio libro preferitissimo in assoluto, letto e riletto e ogni volta in grado di appassionarmi fino alla fine. Se non lo hai letto- consigliatissimo. L'amore ai tempi del colera viene quasi subito dopo e mi ritrovo nelle parole che hai usato per recensirlo.
Il film e' un po' meh- da vedere ma come al solito non sara bello neanche un decimo rispetto al libro. Se lo guardi senza expectations, non ti deludera (troppo).
Infine, altro libro dell'autore che ti consiglio, e' cronaca di una morte annunciata- ti tiene sul filo fino all'ultimo.



Brunhilde
4 October 2012 at 12:17 pm
Reply

Allora!!!
Per la TERZA VOLTA riprovo a lasciare il mio commento, che Dio ce la mandi buona: DUNQUE DICEVO.
Ho letto solo "Cent'anni di solitudine" e lo ammetto con un po' di vergogna, ma è pur sempre meglio di niente. Te lo consiglio anch'io.
Mi piacerebbe rimediare ma temo che provare a leggermelo in formato digitale sull'AiFon (4s, poi, mica quello nuovo, che almeno avrebbe lo schermo leggermente più grande) finirebbe per accecarmi del tutto, e già sono abbastanza Signorina Carlo di mio. Sicché, vista l'inopia attuale che m'impedisce di munirmi anche dell'AiPad: ma il Kindle legge pure i femminili italiani? Perché nel caso, magari, a Natale potrei mettermi a piangere miseria e chissà che qualcuno non s'impietosisce.



Anonimo
4 October 2012 at 12:19 pm
Reply

Ciao! io non ho letto il libro! Ma ho visto il film! Secondo me non è brutto! Per esperienza personale però…credo che in ogni caso il libro sia sempre la cosa migliore! Invece volevo chiederti, visto che ho gia visto il film qualche anno fa, mi consigli di leggere il libro? Grazie mille Elena



Cappellaia matta Atchen's
4 October 2012 at 12:31 pm
Reply

Anche io sono stata convertita dalla stessa persona (strano!)e condivido ogni parola di quanto scrivi.. Prossimo viaggetto insieme (ho ferie a febbraio e giugno, lo sapevate? 🙂 a Cartagena, con acquisto di copricapo colombiano-caraibico incluso. Bacio



Anonimo
4 October 2012 at 8:43 pm
Reply

Ciao! Concordo con quello che é stato detto su "100 anni di solitudine". Assolutamente da leggere subito 😉 Io ho letto "L'amore ai tempi di colera" e ho visto anche il film. Ovviamente, il libro é sempre più bello, ma vale la pena di vedere anche il film. Io l'ho trovato abbastanza fedele al libro e mi é piaciuto tanto. Buona visione e buona lettura! Saluti. Vera.



Lilyum
5 October 2012 at 1:56 pm
Reply

Dunque, andiamo con ordine:

anche io ho letto il libro e lo ritengo, come dire, meraviglioso.

Contravvenendo poi alla più ferrea delle mie regole (MAI GUARDARE IL FILM DI CUI S'è LETTO IL LIBRO), andai al cinema a vederlo.
Beh, ti dirò, ambientazioni e Bardèm meritano.
La Mezzogiorno no.

Mi dispiace ma è un'attrice che non mi piace e non mi piace per un unico motivo: è sempre uguale, qualsiasi ruolo interpreti. Il che, per un attore, credo sia micidiale.
Anche in questo film, lei è esattamente come nell'Ultimo bacio di Muccino: nervosa, scattosa, isterica. Che cavolo un po' di interpretazione, un minimo di immedesimazione col personaggio.

Invece no: qualsiasi ruolo interpreti a me ricorda sempre la donna tradita e incazzosa del film di Muccino. E' un peccato perché non risulta credibile.

Se però, tu la pensi diversamente sulla Mezzogiorno, allora guardalo il film. Merita.



Ella
7 October 2012 at 4:58 pm
Reply

L'ho letto qualche mese fa e, come immaginavo, mi è piaciuto tantissimo. Gabriel García-Márquez è uno scrittore che, fin'ora, non mi ha mai delusa. Hai letto altri libri suoi?



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH