• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Rio de Janeiro – Part 4: dall’alto

18 Aprile 2013

 Per la quarta puntata sul mio viaggio a Rio de Janeiro ecco i posti con le viste migliori sulla città.
(Potete vedere tutti i post sul mio viaggio in Brasile nella pagina Appunti di Viaggio)

 I primi due punti da cui si può godere di panorami meravigliosi sulla città sono molto conosciuti anche da chi a Rio non c’è mai stato. Il terzo è decisamente più di nicchia…

 1. Il Cristo Redentore sulla punta del Corcovado.
Questo non è solo uno dei simboli indiscussi di Rio de Janeiro, ma anche uno dei punti più alti della città, della quale poi si trova alle spalle, quindi da lì si ha una visuale completa delle spiagge e dei quartieri principali.

Il Cristo, inoltre, è visibile da quasi ogni punto della città, ma quando il cielo è coperto viene spesso nascosto dalle nuvole, quindi evitate di salire se la giornata non è soleggiata: rischiereste di finire in mezzo alle nuvole e non vedere nulla!
Per salire sulla cima si prende un trenino che attraversa la foresta e ricopre il monte Corcovado, il tragitto dura circa 20 minuti ed è abbastanza piacevole.
A volte c’è un po’ di coda, quindi armatevi di pazienza (noi in realtà ci siamo andati verso mezzogiorno e abbiamo aspettato una mezz’ora al massimo, ma so di gente che ha aspettato anche due ore). L’alternativa è prendere un taxi, che però non vi porta esattamente in cima come il trenino, quindi avrete un tratto di strada da coprire a piedi.
Che poi il trenino vi porta in cima per modo di dire: ci sono ancora parecchie scale per salire in cima al piedistallo della statua. Noi le abbiamo fatte sotto il sole a picco di mezzogiorno con qualcosa come 32-34°C. Non è stata un’ottima idea. Volete vedere la faccia di una che si sta divertendo moltissimo?

 2. Il secondo punto panoramico da non perdere è il celebre Pão de Açúcar (il Pan di Zucchero), il monte dalla forma peculiare che svetta praticamente in riva all’oceano, in fondo alla spiaggia di Copacabana.
Per salire si prendono due funivie, il biglietto è unico e si acquista all’inizio.
Anche in questo caso, dal momento che è uno dei posti più turistici di Rio, c’è il rischio di code, quindi viene sempre consigliato di andare la mattina presto o nel tardo pomeriggio. Anche in questo caso noi siamo andati a metà mattina, quasi verso mezzogiorno, e non c’era quasi nessuno, nonostante ufficialmente fosse ancora alta stagione. Non so che dire, forse tutti hanno preso troppo alla lettera il consiglio di evitare la parte centrale della giornata e non ci va più nessuno?

 Sia per raggiungere la partenza delle funivie per il Pan di Zucchero, sia per raggiungere la stazione del trenino che sale al Corcovado è sufficiente prendere dei normalissimi autobus di linea. Non serve il taxi, né che prendiate quei minibus privati: ci sono dei comodi autobus cittadini che vi lasciano praticamente davanti alle due destinazioni e il biglietto costa 1€!
Su questo sito trovate tutte le info: http://www.rioonibus.com/. In ogni caso da Ipanema e Copacabana per andare al Corcovado prendete gli autobus 583 e 584, per andare alla funivia che vi porta al Pan di Zucchero prendete il 511 e il 512.

 3. E per ultimo il meglio. Questo punto panoramico è semi-sconosciuto, per dei motivi che mi sfuggono completamente, visto che secondo me è anche il più bello. Non è segnalato nemmeno dalla guida Lonely Planet e questo mi stupisce immensamente. Ma io ne avevo vagamente sentito parlare, di questa Vista Chinesa, e mi ero fissata di volerci andare, senza sapere bene cosa fosse e dove si trovasse. Anche le ricerche che ho fatto non hanno portato molte informazioni, ma mi sembrava di averla localizzata grosso modo fuori del Jardim Botanico, a nord.
Ecco, dopo esserci consumati i piedi girando la zona, ci siamo finalmente resi conto che si trova sì a nord del giardino botanico, ma parecchio a nord! Per la precisione è quasi fuori dalla città, su un monte in mezzo alla foresta da Tijuca. Ci si arriva dopo quasi mezz’ora di macchina su per tornanti persi in mezzo alla vegetazione. Si può andare anche a piedi (abbiamo visto gente farlo, inoltre a metà tragitto ci sono anche dell cascate dove fare il bagno), ma dovete portarvi acqua e viveri e pianificare alcune ore, quindi non andateci troppo tardi nel pomeriggio, altrimenti vi troverete a riattraversare la foresta al buio e buona fortuna.
Noi ci siamo andati che era quasi il tramonto (ma eravamo in macchina) e il cielo cominciava a rannuvolarsi, quindi non è che le foto siano proprio il massimo, però vi assicuro che la vista è davvero spettacolare.

 Ma cos’è, quindi, questa Vista Chinesa? Furono gli immigrati cinesi a costruire la strada che attraversa la foresta e porta fuori Rio. In mezzo hanno costruito questo padiglione qua:

 Non ha altra funzione se non quella di offrire una vista spettacolare su Rio, ma dal mio punto di vista questo basta e avanza.

 Comunque mentre salivamo i tornanti, ad un certo puntoci siamo dovuti fermare perché la strada era bloccata da parecchi rami caduti che ostruivano completamente il passaggio. Piper-marito e un paio di occupanti delle macchine dietro a noi sono scesi per liberare la strada e io sono scesa per fotografare la scena. Ero in infradito e non avete idea del ragno che mi è saltato sulla caviglia. Non potete capire. Vi giuro che stavo perdendo i sensi.
Nota per me stessa: le infradito in mezzo alla foresta è un no.
(Certo che avevo letto gli avvisi ad indossare scarpe chiuse nella foresta brasiliana, ma dato che non avevo capito che ‘sta cavolo di Vista Chinesa era nella foresta, naturalmente non ero preparata!)

 E per finire, se arrivate a Rio da una destinazione interna al Brasile e atterrate all’aeroporto nazionale, sorvolerete la città, cosa che offre una vista splendida.

 E questo è tutto per la puntata di oggi. Alla prossima.

 P.S.: qui trovate il video che ho girato nei posti di cui ho parlato oggi.

Appunti di viaggioBrasileTravel
Share

America del Sud  / Brasile  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Presenting: Dubai
14 Marzo 2022

5 Comments


Lens & anything Else
18 April 2013 at 11:49 am
Reply

C'è poco da dire se non che è una meraviglia



The Ashram of Roses
18 April 2013 at 1:16 pm
Reply

se esistesse l' opzione tra blogger di scambiarsi …ehm le vite per una settimana, io farei a cambio con la tua, è straordinario tutto quello che riesci a fare !!! per lo shacker del post precedente io ho il portauovo abbinato ! baci



Scarabocchio Girl
18 April 2013 at 4:37 pm
Reply

Che viste meravigliose! Hai ragione la "Chinesa" è proprio bellissima, hai fatto bene a perseverare e a trovare la via 😉



Lela - seaseight
18 April 2013 at 5:09 pm
Reply

Ogni volta che vedo i tuoi viaggi, sogno! Incantevoli le tue foto e la città.
Il Cristo Redentore, poi, è spettacolare!



Titti
19 April 2013 at 7:27 am
Reply

Meraviglia di post e di immagini!

E poi, si, ho letto con attenzione i tuoi post precedenti (nulla di ciò che scrivi mi sfugge schatzi) e sono così d'accordo su quello che hai scritto…
Non avviliamoci e cerchiamo di cambiare le cose almeno nel nostro piccolo! Se non altro almeno noi lo facciamo!

Titti



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH