• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Rio de Janeiro – Part 5: giardini e scale

23 Aprile 2013

 Tutti i post sul mio viaggio in Brasile sono nella pagina Appunti di Viaggio.

 Se vi dico che una delle cose da non perdersi a Rio è il giardino botanico (Jardim Botânico), mi sa che molti storceranno il naso: c’è almeno un parco di questo tipo in ogni città e, per quanto possano essere diversi, alla fine il concetto è quello. Ora, io amo i parchi, quindi li visito sempre volentieri, ma vi assicuro che questo di Rio vale la pena anche per chi ama meno il genere.
Innanzitutto è popolato da scimmie che saltano e fanno evoluzioni tra gli alberi, ma se non vi basta questa di particolarità, vi suggerisco anche il viale delle palme (col Cristo redentore chi spicca sul Corcovado in lontananza) e il lago con le ninfee.

 

Ho tentato di fare delle foto alle scimmie, ma non stanno ferme un secondo, quindi questo è il risultato…

 Inoltre, se visitate Rio, il mio consiglio è di non perdervi la scalinata di Lapa, anche se non è tra le attrazioni più conosciute della città.
Lapa in realtà è il quartiere per eccellenza dove passare il sabato sera, ma nasconde un piccolo tesoro anche di giorno. Questa zona è famosa per gli omonimi archi (costruiti per far passare lo storico tram Bonde, che porta su al quartiere coloniale di Santa Teresa, che però qualche tempo fa – dopo l’ennesimo incidente – è stato smantellato), ma non è un quartiere esattamente elegante, anzi, lo definirei piuttosto bohémien e alternativo.

 Di giorno sembra poco frequentato (e frequentato male) e sonnolento… e in effetti è la sera che si anima davvero, ma il mio consiglio è di andarci comunque già nel pomeriggio: a Lapa, infatti, c’è la Escadaria Selaron, una scalinata interamente ricoperta di pezzetti di piastrelle di ceramica, opera dell’artista Jorge Selaron.

 L’opera cominciò nel 1990, quando il pittore decise di dare una sistemata alla scalinata in rovina fuori dalla porta di casa sua – scalinata che unisce il quartiere di Lapa con la strada che porta a quello di Santa Teresa, arroccato sul monte. Inizialmente usava piastrelle trovate nei cantieri in giro per la città, ma più il suo lavoro diventava conosciuto, più i visitatori gli portavano piastrelle da tutto il mondo, ragion per cui sparse per gli scalini si trovano chicche come queste:

 Selaron doveva vendere i propri quadri per poter finanziare il lavoro alla scalinata, lavoro che comunque considerava un costante cantiere; disse infatti che si sarebbe concluso il giorno della sua morte. Il giorno purtroppo è arrivato appena due mesi prima della nostra visita: Jorge Selaron è infatti stato ucciso sulla sua scalinata per motivi personali il 10 gennaio 2013.
Noi l’abbiamo saputo dal nostro padrone di casa solo dopo esserci stati: quando gli abbiamo raccontato di aver visitato la scalinata, lui ci ha raccontato questa cosa.
Mi dispiace infinitamente.

 Scesi dalla scalinata, vi consiglio di cenare in uno dei ristorantini al piano terra delle case eleganti di questo quartiere e poi di godervi la serata. Lapa, infatti, è decisamente “the place to be” al sabato sera.
Ma questo ve lo racconto nel prossimo post, quindi…

 …stay tuned! 😉

Appunti di viaggioBrasileTravel
Share

America del Sud  / Brasile  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Presenting: Dubai
14 Marzo 2022

2 Comments


Vetekatten
23 April 2013 at 2:05 pm
Reply

a me i giardini botanici piacciono un sacco, se poi ci sono cactus e piante grasse allora ciao proprio



Laura
24 April 2013 at 9:26 am
Reply

La scala! Quante foto le ho fatto… però, quando ci sono stata io, ormai una decina di anni fa, non c'era tutto quel rosso. Si vede che doveva ancora iniziare a mettere quelle piastrelle. Dispiace tantissimo anche a me che l'artista sia morto…



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH