• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Los Angeles – ciak si gira!

19 Dicembre 2013

 Ecco una cosa di L.A. che mi ha sorpreso molto: gli studios.
In realtà non mi ero fatta molte domande in proposito, ma devo dire che l’esperienza è stata davvero positiva.
Soprattutto per via di questo (oddio mi commuovo solo rivedendo la foto!):

 Ma andiamo con ordine.

 Dal momento che Gilmore Girls (in italiano “Una mamma per amica”, ma io l’ho sempre visto in lingua originale) è in assoluto la mia serie preferita di sempre e ho visto ogni singola puntata talmente tante volte che saprei recitarle quasi tutte, probabilmente facendo anche tutti i diversi personaggi, sapevo che se nella vita fossi mai andata a Los Angeles, sarei andata a visitare Stars Hollow, il paesino in cui è ambientata questa serie televisiva. Sì, perché nella finzione quel paesino è nel Connecticut, non lontano da New York, ma nella realtà è un set cinematografico costruito nei Warner Bros Studios di Burbank, a Los Angeles appunto.
Quindi una delle cose a cui non avrei rinunciato per nulla al mondo trovandomi a L.A. era una visita agli studi cinematografici e devo dire che è stata una buona idea perché si è rivelata un’esperienza molto interessante.
Innanzitutto bisogna dire che parte circa un tour ogni mezz’ora fino a metà pomeriggio, ogni tour dura più di due ore ed è possibile visitare molti set, sia esterni che interni. In realtà, però se fate il tour nel fine settimana come abbiamo fatto noi questo è vero: di sabato e domenica nessuno lavora agli studi, è weekend anche per loro, quindi è possibile visitare davvero ogni cosa, nessuna strada e nessun set è chiuso per registrazioni, quindi noi siamo potuti entrare anche sui set di The Big Bang Theory e Two and a Half Men, mentre in settimana non si può perché registrano. E se registrano in esterno, quindi in una delle “strade”, non si può passare nemmeno da lì.
Per contro, se si fa il tour durante la settimana, spesso (ma non sempre) è possibile scorgere gli attori o comunque vedere tutta la gente che lavora sui vari set, mentre nel fine settimana sembra una città fantasma.
Vi dico la verità, io sono contenta di aver avuto la possibilità di vedere tutto senza limitazioni, e sceglierei di andare in settimana solo se mi capitasse di trovarmi di nuovo lì, giusto per curiosità e per vedere come sono gli studios quando sono in piena attività, ma confesso che se avessi fatto il tour solo una volta e avessi pagato il biglietto per poi non poter vedere tutto, mi sarebbe dispiaciuto.
I biglietti, comunque, vanno acquistati online e con un certo anticipo. In realtà noi siamo andati nella seconda metà di novembre, quindi bassissima stagione, e li abbiamo presi la mattina stessa, ma erano rimasti solo 3 posti. In alta stagione dovrete muovervi con qualche settimana di anticipo.
Sul sito trovate tutte le informazioni.

 Ma veniamo a Stars Hollow. Nonostante sia tutto finto (il 90% degli edifici altro non sono che delle semplici facciate dipinte e decorate), vi assicuro che passare nella piazza col gazebo, davanti a casa di Sookie, la casa-negozio di Lane, e poi arrivare davanti al mitico Luke’s e a Miss Patty è stata un’emozione pazzesca per me. Che posso dire, mi basta poco nella vita…
Ad onor del vero è stato anche un po’ triste vedere che ora quegli stessi edifici vengono usati per altri film e altre serie, quindi non hanno più l’aspetto che avevano quando erano Stars Hollow.

 Casa di Sookie
 Kim’s Antiques / casa di Lane

 Luke’s!!

 Miss Patty

 Sì, perché dal momento che gli edifici non sono veri, è molto facile e veloce per la produzione cambiarne completamente l’aspetto e usare le stesse facciate e gli stessi angoli per situazioni completamente diverse.
Per la precisione, il 99% delle serie e dei film che vediamo e che sono ambientati a New York, Chicago e in giro per il mondo, in realtà sono tutte girate qui negli studios. È stato incredibile sentire la quantità di film e serie girate nella stessa manciata di strade, non me lo sarei mai aspettato.
Per dire, hanno ricostruito New York e pure bene e se non avessi saputo di trovarmi su un set e fossi capitata lì per caso, avrei creduto di trovarmi nella grande mela.

 Per dire la serie tv forse più famosa in assoluto, Friends, che è tutta ambientata a New York è stata in realtà tutta girata qui. Niente è stato girato davvero a NY, nessuna scena di nessun episodio. (Le uniche due serie della WB che sono invece state girate davvero a New York – per ovvi motivi – sono Sex & the City e Gossip Girl. Ovvio.)
E a proposito di Friends, ve l’ho già detto che sono stata a Central Perk? No? Beh è stato stupendo!!

 Come dicevo, ai Warner Bros Studios abbiamo anche avuto la possibilità di entrare nei set di The Big Bang Theory e Two and a Half Men perché era sabato e quindi non erano in uso, però era vietato fare foto in quanto queste serie sono ancora in produzione, di conseguenza non ho nulla da mostrarvi, ma vi assicuro che trovarsi fisicamente nei luoghi che vediamo quasi quotidianamente in tv ha del surreale davvero…

 A Los Angeles, però, ci sono anche altri studi, pure più grandi, ma lì la storia è completamente diversa. Sto parlando dei famosissimi Universal Studios, che però principalmente sono un parco di divertimenti a tema e in realtà si può visitare solo una piccolissima parte degli studi, solo all’aperto e comunque molta di questa parte visitabile in realtà è preparata apposta per i visitatori.

 Comunque è un’esperienza molto divertente, ad essere onesta molto più divertente di quanto avessi creduto.

 La parte del parco divertimenti ha un sacco di attrazioni divertenti ed è sicuramente ben fatta, ma a mio avviso vale comunque la pena fare il giro sul pulmino tra i set perché in effetti è interessante: la guida spiega un sacco di cose e si passa attraverso set di film o serie famose come Psycho (ricostruito solo per il tour in realtà) e Desperate Housewives, per dire.

Vi ricordate la scena dell’inondazione in “Indiana Jones and the Temple of Doom” (Indiana Jones e il tempio maledetto)? Eccola!

Wisteria Lane – Desperate Housewives

Psycho!

In questa foto che ho fatto dall’alto si vede abbastanza bene come gli edifici siano pochissimo profondi e in realtà siano poco più che facciate…

 Che poi, ad onor del vero, ci siamo effettivamente imbattuti in una strada chiusa perché stavano girando una scena, cosa che non ci era successa ai WB Studios perché ci eravamo andati di sabato…

 Tra le attrazioni, invece, non dovete perdervi assolutamente quella dei Simpsons (Krustyland) – che è la migliore in assoluto e da cui non sarei mai voluta uscire – e anche quella dei Transformers. Lo so, lo so, nemmeno io sono una fan di quel genere e sono entrata senza aspettarmi nulla, ma sono uscita con occhi e bocca spalancati per lo stupore di quanto sia fatta bene. È stato incredibile e molto divertente. Ti senti parte del film e pensi veramente di venire scagliato di qua e di là da dei robot giganti. Non so che tecnologia usino, ma si avvicina molto alla magia. Generalmente non sono una fan dei rollercoaster e dei luna park, ma questo vale assolutamente la pena!
Tra le attrazioni-show, invece, andate a quella di Schrek solo se avete bimbi piccoli, altrimenti: la noia. Lo show di Waterworld è molto bello, ma sedetevi lontano dal palco/piscina altrimenti uscirete di lì completamente inzuppati.

 Non sono stata a Dinseyland, invece, perché non c’è stato tempo per fare tutto e – dovendo scegliere – ho preferito gli studios, ché Disneyland tutto sommato c’è anche in altri posti del mondo, mentre Los Angeles è la capitale del cinema. Non mi sono affatto pentita.
I Warner Bros e gli Universal sono due esperienze piuttosto diverse, ma mi sento di consigliarle entrambe se si va a Los Angeles.

Alla prossima puntata!
(Tutti i post precedenti sul mio viaggio a L.A. sulla pagina Appunti di Viaggio)

Appunti di viaggioLos AngelesTravelUSA
Share

America del Nord  / USA  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Presenting: Dubai
14 Marzo 2022

6 Comments


Laura
19 December 2013 at 10:31 am
Reply

Sarò una deficiente, ma mi sono quasi commossa a vedere le foto di Stars Hollow e quelle di te e Piper-marito seduti sul divano di Friends. L'invidia. MA L'INVIDIA! Andrei a Los Angeles quasi solo per quello. E mi sono accorta che Stars Hollow è ora il paesino Bluebell di Hart of Dixie (serie con Rachel Bilson)! Il gazebo è lo stesso e non me n'ero mai accorta. Assurdo.



Anonimo
19 December 2013 at 10:57 am
Reply

Oddio mi sono esaltata da morire!!! Io amo e adoro Gilmore Girls, per non parlare delle altre serie!
Stars Hollow la usano anche per Gosth Wisperer!

Io sono anche una fanatica di parchi a tema e a differenza tua non mi sarei persa per nulla al mondo la prima Disneyland, quella progetta da Walt in persona… perchè sì c'è anche a Parigi, Orlando, Tokyo ecc ma sono tutte diverse e uniche.

Ahhhh se potessi partirei subito! *__*



EliS
19 December 2013 at 10:59 am
Reply

Bellissimo post!! Da malata di serie tv quale sono, questa tappa è sulla mia wishlist già da un po'..



Anonimo
19 December 2013 at 12:57 pm
Reply

Davvero un post fantastico…da appassionata di film e telefilm penso che si sarei potuta stare anche una settimana chiusa negli studi. Ma la casa di Lorelai non c'era? Sarebbe stato bello se ti fossi fatta una foto nel suo salotto o magari al dragonfly inn!! Credo che questo è davvero uno dei tuoi post più belli…ma io sono di parte perchè sono una fanatica di Lorelai e Rory.
Ciao Ersy



Giovanna Veraldi
19 December 2013 at 2:48 pm
Reply

bel post! interessante 🙂



Erika Serena from
20 December 2013 at 8:49 am
Reply

no vabbè dopo aver visto Central Perk non sono riuscita a leggere altro… è ufficiale, voglio andarci!! Anche l'ambientazione di Gilmore Girls (che anch'io ho tanto amato!!) dev'essere emozionante ;)…



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH