• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

London – day 3

11 Febbraio 2014

 Il terzo giorno siamo partiti da Victoria (dove si trovava il nostro hotel) di buon’ora, volendo riuscire a fare un sacco di cose, essendo già il penultimo giorno in città.

 Abbiamo deciso di prendere l’autobus per arrivare fino alla Saint Paul’s Cathedral (St. Paul’s Churchyard), in modo da unire l’utile (arrivare a destinazione) al dilettevole (vedere la città, cosa che dalla metropolitana non si può fare). Si è rivelata un’ottima idea, visto che abbiamo attraversato il quartiere di Victoria, siamo passati dal Big Ben, attraverso Trafalgar Square e poi lungo lo Strand, strada deliziosa…

…davanti al lussuoso Hotel Waldorf…

…avvicinandoci sempre di più alla cattedrale.

 Appena usciti ci siamo diretti verso la TATE Modern, attraversando il Millennium Bridge che non importa quante volte nella vita io ci passi sopra: mi impressiona sempre.

 Volevo a tutti i costi andare alla TATE Modern (Bankside) per vedere la mostra di Paul Klee, che sarà aperta fino al 9 marzo 2014.
Naturalmente è vietato fare foto della mostra, ma vi assicuro che vale assolutamente il prezzo del biglietto.

 Usciti dalla mostra dopo alcune ore e un giro nel meraviglioso negozio del museo, trovandoci già in zona, abbiamo deciso di fare un giro a South Bank, che è sempre bello…

 Spinti ormai dalla fame, siamo saliti su un autobus e siamo arrivati fino al Old Spietalfields Market (16 Horner Square), uno dei più celebri mercatini di Londra, che offre sia banchi vintage, sia creazioni di artisti/artigiani del luogo, sia… mah un po’ qualsiasi cosa in realtà. (per arrivarci basta scendere alla fermata “Liverpool” della tube, lì fermano anche molti autobus)
So di ripetermi, ma era venerdì, quindi ancora un giorno lavorativo sebbene vicino al fine settimana e di nuovo devo dire di non averlo mai mai mai visto così vuoto in vita mia. Nel weekend ci si fa strada a fatica tra i banchi…

 Per pranzo siamo tornati a Las Iguanas, un ristornate sud americano dove eravamo già stati e dove vale sempre la pena tornare, sia per l’ottimo cibo, sia per l’ambiente delizioso, sia per la vista sul mercato.

 Dopo esserci rifocillati – e aver fatto un po’ di shopping, abbiamo fatto un giro nei dintorni, spingendoci fino al Gherkin (30 St Mary Axe), che mi affascina sempre molto.

 Da lì abbiamo deciso di andare a vedere il nuovissimo edificio più alto di tutta Londra: The Shard (Joiner St).

Due parole a questo proposito: in cima a questa costruzione ultra moderna c’è una piattaforma panoramica che reca il fantasioso nome di “the view from the shard“. Ecco, sappiate che il biglietto per salire costa parecchio anche se prenotate per tempo (aka alcune settimane prima), ma se vi presentate lì il giorno stesso, costa anche di più – sempre se ci sono ancora posti. Onestamente avrei pagato quel prezzo se fuori ci fosse stato ancora un po’ di sole, in modo da salire e godermi la vista con la luce, poi al tramonto e poi col buio e le luci accese. Dal momento che però ormai era già buio a quell’ora, mi è sembrato un po’ uno spreco, visto che ormai ci eravamo persi metà dello “spettacolo”.
Ma la soluzione c’è ed è salire fino ad uno dei tre bar panormaici, che non sono alti come la piattaforma di the view, però l’ingresso non costa nulla. Nota: non fanno entrare con le scarpe da ginnastica. Indovinate chi si è presentata lì con ai piedi un bel paio di Nike? Eh. La signorina all’ingresso del Aqua Bar comunque è stata così gentile da farci entrare un momento ad ammirare la vista e fare un paio di foto.
La prossima volta arriverò preparata.

 Tornati coi piedi per terra, ci siamo diretti verso casa, passando di nuovo davanti ad una Saint Paul’s Cathedral tutta illuminata.

 A presto con l’ultimo giorno di questo viaggio.

Appunti di viaggioLondra
Share

Europa  / Regno Unito  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Quella camera d’angolo
12 Gennaio 2022

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH