• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Viaggio a Malta – Mdina & Rabat

19 Giugno 2014

 Proseguo il racconto del mio viaggio a Malta con la visita ad altre due cittadine da non perdere (dopo La Valletta): Mdina e Rabat.
Entrambi i nomi sono ricunducibili al periodo della dominazione araba.

 In particolare “medina” in arabo significa “città murata” ed è proprio quello che Mdina, in effetti, è ancora oggi: una deliziosa piccola cittadina interamente circondata dalle sue mura, che sembrano averla protetta dal passare del tempo.

 Di particolare interesse, a Mdina, è una visita a Palazzo Falson. Tra i musei e le case/museo, questo è forse quello che mi è piaciuto di più.
A differenza di Casa Rocca Piccola a La Valletta (di cui avevo parlato qui), questa casa non è più abitata da tempo, è quindi una vera casa/museo, perfettamente conservata e semplicemente splendida.
Purtroppo è vietato fare foto all’interno, ma basta guardare il cortiletto per intuire la grazia, l’eleganza e la delizia degli ambienti. Io voglio vivere qui!

 All’ultimo piano del palazzo c’è una terrazza da cui si può godere una bella vista sulla città e la campagna circostante. C’è anche un caffé, per una pausa o uno spuntino.

 Subito fuori le mura di Mdina inizia immediatamente Rabat (ci si può spostare comodamente a piedi in pochissimi minuti).
Usciti dalle mura, basterà percorrere qualche decina di metri verso destra per raggiungere l’unica traccia di edifici di epoca romana rimasti nelle isole maltesi: i resti di una domus romana.
Ora, queste rovine sono ben misera cosa per chi, come noi, viene dall’Italia ed è quindi abituato a ben altri livelli di rovine romane, ma io trovo comunque che faccia un certo effetto trovare una domus romana qui.

 Usciti dalla domus, vi basterà percorrere il Triq San Pawl per raggiungere in pochi minuti il centro di Rabat.
Ma aspettate un momento: proprio all’inizio della strada ci sono dei baretti, anche un po’ anonimi per la verità, dove però si trovano dei pastizzi da svenimento, forse i più buoni che ho mangiato a Malta. I pastizzi sono delle sfogliatine tipiche, ripiene di ricotta o di purea di piselli. Io sono entrata in questo baretto spoglio, con solo la ragazza dietro al banco e due signori di una certa età che giocavano a carte e ho sperato di trovare qualcosa di commestibile. Ebbene, la ragazza aveva appena tirato fuori dal forno queste teglie di pastizzi e io ho avuto quasi un’esperienza mistica nel mangiarli così ancora caldi e buonissimi.
Vi consiglio di fermarvi per uno spuntino anche se non è ora di pranzo.

 Proseguendo verso l’interno di Rabat sul Triq San Pawl si giunge alla piazza principale e, da lì, all’ingresso delle Catacombe di Saint Paul.
Viaggiare da sola ha un sacco di aspetti positivi, ho scoperto in questo viaggio. Visitare le catacombe totalmente da sola, in un momento in cui – per mano del caso – sono completamente deserte NON è uno di quelli. Lo ammetto: ho resistito solo 5 minuti. Mi sono addentrata tra i cunicoli, al buio (non c’è la luce che sembra dalle foto, assolutamente), ho constatato di essere l’unica persona in tutto il complesso, mi sono girata e sono tornata – correndo – all’ingresso, dove mi sono finta estremamente interessata ad un angolino di muro per un buon quarto d’ora, finché sono arrivati deri turisti (danesi se non erro) e mi sono accodata a loro con nonchalance…
In ogni caso le catacombe sono molto interessanti da visitare.

 Un consiglio: usciti dalle catacombe si St. Paul, di fronte un po’ sulla sinistra c’é un negozietto tenuto da un’adorabile signora di una certa età, che vende il pizzo tipico di Malta.
Sempre a Rabat ci sono anche la Catacombe di Santa Agata, ma io avevo avuto la mia dose di terrore per quel giorno e ho preferito passare.
Per il resto Rabat come cittadina onestamente non è nulla di che, non può assolutamente competere con l’adiacente deliziosa Mdina, anche se ha qualche angolino caruccio.

 Nelle vicinanze, però, ci sono i Dingli Cliffs, delle scogliere da cui pare si goda un panorama bellissimo. Io purtroppo non ho fatto in tempo a visitarli: si stava facendo sera e dovevo prendere diversi mezzi per tornare in hotel. Però dicono che sono una delle cose da visitare a Malta.

 Per ora mi fermo qui, ma le cose da vedere alle Isole Maltesi non sono assolutamente finite, quindi… stay tuned! 😉

Appunti di viaggioMaltaTravel
Share

Europa  / Malta  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Presenting: Dubai
14 Marzo 2022

3 Comments


Giovanna Veraldi
19 June 2014 at 7:45 am
Reply

cioèèèèè ma quella casa???!!!! anch'io vorrei vivere li!!! mi ospiti?? =))
il tuo racconto alle catacombe mi ha rallegrato l'umore! anch'io sarei scappata via! ihihihi
Medina sembra bellissima dalle tue foto, ci andro' un giorno.
Ciao
Gio



Francine
19 June 2014 at 6:06 pm
Reply

Sempre perfetti ed organizzati i tuoi post sui viaggi!!! Quella casina…<3 Medina e' stupenda!!! Buona serata,baci- Francy



Tiziana Cosso
19 June 2014 at 9:52 pm
Reply

Splendide immagini che mi fanno venire voglia di andare a visitare Medina!
E mi sono letta gli ultimi post, eravamo vicine la scorsa settimana 😉

Titti



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH