• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Malta preistorica

1 Luglio 2014

 Dopo le impressioni generali, La Valletta, Mdina e Rabat, passiamo ora ad uno degli argomenti di maggior interesse, quando si parla dele isole Maltesi: l’archeologia.
Avevo già accennato in questo post al fatto che Malta è ricca di reperti preistorici e fossili. La maggior parte sono conservati al Museo Archeologico di La Valletta. I luoghi dove sono stati ritrovati, però, si possono visitare: templi paleolitici, neolitici e grotte varie; ce ne sono molti sulle isole maltesi, io sono stata pochi gorni e non ero automunita, ho quindi dovuto fare delle scelte.

 La cosa più importante da vedere a Malta è l’Ipogeo di Hal Saflieni: una necropoli sotterranea scavata nella pietra con precisione e raffinatezza intorno al 3.000 a.c., che precede di alcune migliaia di anni le catacombe romane. E’ un sito archeologico quasi unico nel suo genere, quindi lo vogliono visitare tutti, ma per preservarne la conservazione fanno entrare solo pochissime persone alla volta (è patrimonio UNESCO dell’umanità). Ne consegue che si formano delle liste d’attesa non indifferenti. E’ necessario prenotare un biglietto d’entrata con almeno cinque o sei settimane d’anticipo. Io ho saputo con circa una settimana di preavviso che sarei andata a Malta, ho tentato di trovare un biglietto, ma che ve lo dico a fare? E’ stato impossibile. Ho provato, come mi era stato suggerito, ad andare la mattina a vedere se ci fossero state delle cancellazioni, ma mi hanno più o meno riso in faccia.

 L’Ipogeo si trova nella cittadina di Tarxien (pronuncia: tarscin), non lontano da lì è possibile visitare uno dei tempi paleolitici dell’isola, ma – detto tra noi – non è particolarmente ben corsevato, quindi non vale la pena andare fino a lì solo per vedere quel tempio, se però siete già lì per visitare l’Ipogeo potete anche fare un salto. In ogni caso, questo tempio è abbastanza perdibile.

 Due tempi invece incredibilmente ben conservati sono quelli neolitici di Hagar Qim e Mnajdra.
All’ingresso del sito c’è anche un piccolo museo che spiega un po’ di storia e di tecnica, così come alcuni misteri ancora non risolti dagli archeologi, come le statuette qui rinvenute, che raffigurano figure umane obese. Chi rappresentano queste figure? Si trattava di una popolazione effettivamente obesa? Ma è possibile? O raffigurano delle divinità? Ma in questo caso, perché queste popolazioni primitive si immaginavano le loro divinità obese? Ed è possibile immaginarsi un tipo di corpo umano che ancora non esiste? Oppure queste statuette rappresentano qualcos’altro? Cosa?

 Attenzione, perché questi due tempi sono nello stesso complesso, ma non sono vicinissimi, anche se l’occhio a prima vista inganna. Ci sono alcune centinaia di metri di distanza, direi un km e qualcosa, ma non sono brava con le distanze. la strada che li collega è sulla costa in mezzo al nulla, è solo pedonale. E al ritorno è pure in salita. Se andate portatevi acqua, protezione solare e qualcosa per coprire il capo dalle insolazioni.

 Non lontano da questi tempi si trova la Blue Grotto, che si può raggiungere in barca. Dicono sia una gita splendida, ma nel mio caso era quasi sera e, dovendo dipendere dagli autobus, non mi è stato possibile farla. Una delle cose per cui mi mangio le mani. Se andate a Malta organizzatevi meglio di me, arrivate ai tempi prima in modo da avere tempo per la Blue Grotto.

 Alla prossima puntata!

Appunti di viaggioMalta
Share

Europa  / Malta  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Appunti di viaggio: Mallorca – Cala d’Or
25 Ottobre 2021

2 Comments


Anonimo
1 July 2014 at 7:20 am
Reply

E' sempre un enorme piacere leggere i tuoi interessantissimi post di viaggio!
Federica



E.
1 July 2014 at 7:33 am
Reply

Davvero molto interessante.. una Malta un po' diversa dalle solite spiagge e mare!
Un bacione :*



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH