• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Appunti di viaggio: Cambogia – Siem Reap

3 Novembre 2014

 Se è vero che si va a Siem Reap principalmente per visitare la vicina zona dei templi antichi (qui  e qui i post a riguardo), è però anche vero che la cittadina stessa non è del tutto priva di attrative, anzi.

 Partiamo dal presupposto che, se vi trovate a Siem reap, é certamente per visitare i templi, quindi al 99,9% questo è quello che farete durante il giorno.
Ecco cosa offre questa città la sera, o comunque nel “tempo libero”.

 Innanzitutto, il quartiere coloniale francese è piuttosto carino, con quelle case deliziose, ora quasi tutte diventate ristoranti o locali.

 Da non perdere il mercato notturno nei dintorni di pub street, dove si può trovare più o meno qualsiasi cosa, soprattutto prodotti tipici.

 E anche il Handicraft Market (anch’esso aperto anche e soprattutto di notte) dall’altra parte del fiume –  raggiungibile attraversando un ponte delizoso – che offre una gran varietà di cose, tutte prodotte localmente.

 C’è anche il vecchio mercato notturno, dedicato ai generi alimentari, ma passateci solo se sopportate gli odori forti e sgradevoli, in caso contrario evitate.
A proposito di fiume, una passeggiata all’imbrunire sulla sponda, ammirando gli edifici coloniali, è un bel modo di concludere la giornata, prima di una cena tipica, per poi buttarsi nella vita notturna di pub street e dintorni, dove si susseguono bar, ristoranti, karaoke, spa e negozi di ogni tipo.

 A Siem Reap ho due ristoranti da consigliare.
Il primo è uno dei migliori che abbiamo provato non solo in Cambogia, ma in tutto il viaggio: Kitchen Angkor Chey, nel quartiere coloniale, alle porte del mercato notturno, non lontano da Pub Street. Qui ho provato il piatto tipico cambogiano, Amok, una delle cose più buone che io abbia mai mangiato nella vita. Io l’ho scelto vegetariano, ma esiste anche con carne o pesce. A parte l’ottima cucina, anche l’ambiente del ristorante è molto piacevole, senza essere eccessivamente chic, sembra quasi una casa sull’albero.

 È poi possibile assistere ad uno spettacolo di danze tipiche durante una cena a buffet da Koulen.
È forse un po’ turistico e il cibo non è assolutamente buono come nell’altro ristorante, ma è un bel modo per conoscere parte della cultura cambogiana.

 Un altro modo per venire in contatto con la cultura della Cambogia di oggi è la visita ad un monastero buddista: i templi antichi (che comunque nascono induisti) sono pazzeschi, ma la religione oggi qui è diversa e diversi sono i luoghi di culto.
In città ci sono diversi monasteri visitabili, noi siamo andati a quello più vicino al nostro hotel, proprio in riva al fiume. Purtroppo non saprei proprio dire come si chiama o dove si trovi esattamente, ma a Siem Reap ce ne sono molti di monasteri buddisti, tutti visitabili, quindi vale la pena fare un giro. Ricordatevi di coprirvi (no pantaloncini, canottiere o roba troppo scollata) e di togliervi le scarpe.

 E questo, per quanto riguarda la parte del mio viaggio passata in Cambogia, è tutto.
Tra poco pubblicherò la mini-guida di viaggio per organizzare un viaggio simile.
Nei prossimi giorni, invece, proseguirò con le tappe successive di questo viaggio. Prossima fermata: Bangkok.

Appunti di viaggioCambogia
Share

Asia  / Cambogia  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Appunti di viaggio: Mallorca – Cala d’Or
25 Ottobre 2021

Comment


Valentina M.
5 November 2014 at 6:47 pm
Reply

La Cambogia mi affascina da un po' ^-^ attendo la mini-guida 🙂



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH