• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Appunti di viaggio – Bali, parte 2: i dintorni

12 Marzo 2015

 Mi accorgo che i post sul mio ultimo viaggio in Asia (Cambogia – Bali – Bangkok) hanno subito una battuta d’arresto verso gennaio. Dal momento che sto quasi per partire per il prossimo viaggio, forse è meglio che mi dia una mossa, quindi dopo aver parlato della meravigliosa città di Ubud a Bali, oggi vi parlo anche dei suoi dintorni.

 Innanzitutto consiglio di scegliere un hotel fuori città: vivere qualche giorno immersi nella foresta è un paradiso (ok, abbiamo visto che può essere anche abbastanza rumoroso in realtà, ma è comunque bello) e la città si raggiunge in fretta dalle zone circostanti. La gran parte degli hotel, poi, ha un servizio navetta gratuito che fa la spola avanti e indietro dal centro di Ubud parecchie volte al giorno fino alla sera tardi.
Alloggiare nella campagna intorno a Ubud vi permetterà innanzitutto di godere della quiete e della natura, opposta al caos e al rumore di Ubud, che certo non è una metropoli, ma è comunque piuttosto turistica. Inoltre la campagna balinese è ricca di meraviglie come campi di riso sterminati o fatti a terrazzamenti (entrambi i casi sono di grande impatto), templi minori ma spesso quantomeno deliziosi, villaggi pittoreschi, fiumi, cascate, laghi e vulcani.
E poi aprire la finestra al mattino e vedere questo, non ha prezzo:

 Cominciamo dalle risaie: a Bali sono inevitabili e la stragrande maggioranza è splendida, quindi vi consiglio semplicemente di fare un giro nei dintorni del vostro hotel a piedi o noleggiando una bici o un motorino. Questo vi permetterà anche di godervi lunghi tratti nella foresta, imbattervi in villaggetti carini e templi di ogni dimensione.

 Una particolarità, in quanto a risaie, è costituita da quelle terrazzate. Tra le più belle ci sono le risaie terrazzate che si trovano a Tegallalang: sono delle risaie organizzate su terrazze irregolari che scendono a picco in una valle, circondate da foresta rigogliosa.
Dal momento che erano vicine al nostro hotel, ci siamo passati davanti diverse volte andando e tornando da Ubud o altre zone e vi assicuro che sono di grande impatto.
Il giorno che volevamo andarci apposta e fermarci a fare delle foto, ho invece avuto l’ottima idea di finire in ospedale (dove piper-marito si è subito reso utile facendomi una foto, per qualche inspiegabile motivo):

 Nella foto qui sopra avevo 39 e qualcosa di febbre, a Bali c’erano 34°C, io indossavo una t-shirt, il mio golfino, la felpa di piper-marito e continuavo comunque ad avere i brividi di freddo. Insomma, non stavo proprio benissimo e sono stata così ancora per un paio di giorni, quindi a fare le foto alle terrazze di Tegallalang non ci siamo mai stati, visto che il giorno dopo ci siamo spostati nel sud dell’isola. Questa è una cosa che mi spiace parecchio, chissà se tornerò mai.
In ogni caso se siete a Bali vi consiglio una visita, su Google immagini potete farvi un’idea.

 Un’altra piccola gita che abbiamo fatto nella zona intorno a Ubud (per fortuna era il giorno prima che stessi male, ma siamo riusciti ad avere sfiga anche qui) è stata al lago vulcanico di Mount Batur.
Il Monte Batur è un vulcano attivo la cui caldera nel tempo si è trasformata in lago. Non è vicinissimo a Ubud in realtà, però è tranquillamente raggiungibile in giornata. Noi abbiamo noleggiato un motorino e ci siamo andati così. Intorno al lago ci sono diversi bar e ristoranti a diverse altezze da cui godersi la vista. Noi siamo scesi fino dentro la caldera, proprio in riva al lago, sul Floating Restaurant Kedisan, che è un ristorante/bar che galleggia sul lago. (È possibile anche fare un treking fino alla sommità del cratere del vulcano, ma si consiglia di prendere una guida e non farlo da soli)

 Al ritorno siamo stati fermati dalla polizia per un controllo e abbiamo passato un guaio perché ci eravamo dimenticati i documenti nella cassaforte della camera d’albergo. Ci volevano arrestare e ci avevano anche già dato una data per il processo (!), ma alla fine ci hanno fatto solo pagare una multa di circa 20€. In seguito abbiamo sentito un sacco di storie simili alla nostra: fermano i turisti e li spaventano per un motivo o per l’altro (se avete con voi i documenti, troveranno qualcos’altro che non va) per farsi pagare una multa. A quanto pare la polizia qui opera in questo modo; ribattere è inutile e controproducente (e poi fanno paura, voglio proprio vedere chi ha il coraggio di mettersi a litigare), quindi se vi capita scusatevi, pagate e ciao.

 Altre foto carine fatte nei nostri giri nei dintorni di Ubud, un po’ a caso tra villaggi, campagna e templi:

 Da qui in poi ci siamo spostati nel sud dell’isola, che a me personalmente è piaciuto molto meno, ma che offre comunque alcune chicche davvero degne di nota, quindi… alla prossima puntata!

Appunti di viaggioBali
Share

Indonesia

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Appunti di viaggio: Mallorca – Cala d’Or
25 Ottobre 2021

4 Comments


Cristina P
12 March 2015 at 9:12 am
Reply

Meraviglia! (beh, a parte il tour in ospedale 😉



Scarabocchio Girl
13 March 2015 at 1:11 pm
Reply

Noi ci siamo noleggiati il motorino per muoverci da Padang Padang a Ulu Watu, perché lì a quanto pare è un posto senza polizia, ma appena uscivi da quella zona era tutto un blocco. Dei nastri amici hanno preso due multe, e gli hanno consigliato di girare con tipo 50.000 rupie nel portafoglio, così quando venivano fermati gli prendevano solo quei soldi…che scocciatura! Comunque lo fanno prevalentemente coi turisti, manco a dirlo…



Anonimo
15 March 2015 at 9:39 am
Reply

Complimenti, Chiara, post bellissimo! Peccato che non siate riusciti a visitare le risaie terrazzate, devono essere proprio particolari. Non ci anticipi niente in merito al tuo prossimo viaggio? 🙂 Federica



Tiziana Cosso
15 March 2015 at 10:39 pm
Reply

Ecco, no mancavano questi racconti. La questione della data del processo mi ha fatto morire!!
Titti
Della Classe



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH