• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Piper-chef consiglia: simil-tajine di pollo al limone

30 Giugno 2015

 Mi rendo conto che del pollo al forno possa non sembrare una ricetta particolarmente estiva da consigliare a fine giugno, però non so, sarà forse per il sapore di limone e menta o forse perché mi ricorda il mio viaggio a Marrakech, ma a me sembra il piatto ideale da servire in una sera d’estate per una cena in giardino (o sul vostro striminzito balconcino, se avete una soluzione abitativa simile alla mia), accompagnato da cous cous e yogurt greco. E un bicchiere di vino bianco ghiacciato (io non posso perché in gravidanza, vi odio tutti).

 Inutile dire che questa è solo una pallida imitazione della ricetta marocchina: l’ho chiamata “simil-tajine” proprio perché non posseggo un tajine vero né la ricetta tradizionale vera, quindi in pratica si tratta di banale pollo al limone, ma fa molto più figo dire tajine, ammettiamolo.
C’è da dire, inoltre, che la ricetta originale riguarda solo pollo e limone: il cous cous e lo yogurt greco nel piatto marocchino non ci sono, li ho aggiunti io per rendere la cena più completa, soprattutto in caso di ospiti.
Insomma, questa è sostanzialmente una ricetta che mi sono inventata, ispirandomi ad uno dei miei piatti marocchini preferiti. Comunque nel frattempo è diventata una delle mie ricette preferite, quindi la condivido con voi, nel caso foste alla ricerca di idee nuove.

 Il pregio di questa ricetta, poi, è che – una volta infilato in forno – il pollo si cuoce da solo, quindi a voi resta il tempo di truccarvi, decorare la tavola e fare dei video su snapchat su come prepararsi per ricevere ospiti – e tutto ciò rende questo piatto perfetto per quando avete amici a cena.

 [Precisazione: per somigliare alla cottura in tajine, dovreste mettere il pollo in forno in una teglia con coperchio, come la mia che vedete in queste foto. Naturalmente viene anche senza coperchio, ma si perde un po’ il riferimento al tajine.]

INGREDIENTI


– Una o due cosce di pollo per persona (dipende dalle dimensioni)
– Due/tre fettine di limone per ogni coscia
– Una cipolla
– Aromi a piacere
– Cous cous
– Mezzo limone
– Uno o più ciuffetti di foglie di menta
– Yogurt greco puro (non dolcificato e senza sapori)

PROCEDIMENTO

Pollo
Se avete una di quelle teglie che si possono usare sia sul fornello che nel forno, come la mia, iniziate facendo un leggero soffritto di cipolla. Poi aggiungete le cosce di pollo e fate cuocere circa 5 minuti per lato (la pelle generalmente va lasciata, ma potete decidere voi).
Ora  lavate bene il/i limone/i (dipende da quanti siete) e tagliateli a fettine. Aggiungete le fettine di limone alle cosce, se vi piace particolarmente il sapore del limone (come a me) spruzzatene anche un po’ nella teglia, poi mettete il coperchio alla teglia e infilate in forno a 180°C per circa 40 minuti.
Se invece non avete una teglia come la mia e non potete prima usarla sul fornello, mettete semplicemente tutti gli ingredienti nella vostra teglia normale (cipolle, cosce di pollo, fettine di limone e succo), coprite e mettete in forno tutto assieme, sempre a 180°C.
Avvertenza: se avete una teglia col coperchio di vetro come la mia, due raccomandazioni:
1. non mettete la teglia fredda nel forno già caldo, perché rischiate l’esplosione.
2. il forno non deve essere più caldo di 180°C, altrimenti rischiate l’esplosione.
Lasciate cuocere per circa 40 minuti. Io solitamente giro le cosce circa a metà cottura.
Cuocete senza coperchio per gli ultimi 10 minuti.

Cous cous
Per ogni tazza di cous cous ci vogliono due tazze di acqua. Per la quantità dipende da quanti siete, ma tenete conto che questo è accompagnamento, quindi non fatene troppo. Onestamente io vado a occhio, ma dalla mia esperienza una tazza di cous cous (cotto) basta per due persone in questo caso (non essendo l’alimento principale)
Mettete il cous cous in una ciotola capiente misurandolo a tazze.
Aggiungete mezzo limone a spicchi e uno o più ciuffetti/foglie di menta.
Fate bollire dell’acqua e aggiungetela a tazze al cous cous (due tazze di acqua bollente per ogni tazza di cous cous che avete messo nella ciotola).
Attendete fino a quando tutta l’acqua sarà stata assorbita: a questo punto il cous cous è pronto e avrà un leggero aroma di limone e menta che lo rende più interessante rispetto al cous cous classico. Quando togliete il limone dal cous cous, schiacciatelo bene per far uscire tutto il succo residuo. Prima di servirlo rimuovete anche la menta e aggiungete un po’ di sale e al limite, se volete, un filo d’olio evo.

Yogurt
Lo yogurt greco serve come accompagnamento a pollo e cous cous, deve essere di quello puro, senza sapori e assolutamente non dolcificato. Io lo servo semplicemente in una ciotola con un filo d’olio evo e delle foglioline di menta come decorazione per mantenere il tema, poi ognuno lo aggiunge al proprio piatto dove e come vuole.
Naturalmente potete sostituire lo yogurt con il tzatziki, ma io trovo che quest’ultimo sia piuttosto saporito e in questo caso copra un po’ troppo il sapore degli altri cibi, comunque dipende dai gusti. Io consiglio di usare lo yogurt.

Contorno
Io personalmente faccio molta fatica ad affrontare un pasto senza la presenza di verdure, quindi se decido di cucinare questo piatto, solitamente lo servo con un’insalatina verde o aggiungendo pomodorini e carote. Immagino ci stiano bene anche delle patate al forno, ma temo che così diventi un po’ pesantuccio, soprattutto in estate. (A dire il vero nel piatto marocchino originale le patate a volte ci sono, a volte no, quindi vedete voi)
Comunque io personalmente vi consiglio un’insalata fresca, particolarmente in questa stagione.

 Buon appetito!

Buona forchettapiper-chef
Share

Ricette

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Bodega Lima – Cucina peruviana ad Amburgo
16 Dicembre 2022
Cucina israeliana da NENI Hamburg
24 Ottobre 2022
Hamburg Guide: un mix di Sudamerica da Yaku
11 Febbraio 2022

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH