• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Splurge or save? Il pigiama

5 Dicembre 2016

E’ lunedì mattina, mancano 20 giorni alle vacanze di Natale, fa freddo e sono certa che la maggior parte di noi preferirebbe essere ancora sotto il piumone, nevvero? Credo di avere l’argomento giusto nella manica: il pigiama.

A volte ho la sensazione che la categoria dei pigiami sia tra quelle più sottovalutate nel mondo dell’abbigliamento. Non fraintendete, non si tratta di estetica: io sono della scuola del “tanto chi ti vede” (se non si considera il proprio marito, però in più di 13 anni piper-marito mi ha vista in condizioni peggiori di un pigiama spaiato, quindi amen), sicché – pur avendo un debole per i pigiami eleganti in stile maschile – in realtà spesso dormo con quello che mi capita a tiro. A patto che la qualità non faccia schifo. È questo il punto. Spesso si pensa che “tanto è solo un pigiama” e non si fa molto caso alla qualità, l’ho fatto anche io per anni. Poi mi sono stufata di dormire male. È scientificamente provato che un buon riposo sia assolutamente essenziale per la salute. Dormire con un pigiama che ci disturba il sonno ottiene l’effetto diametralmente opposto ad un buon riposo. Per questo nello scegliere i pigiami spesso sono più attenta alla qualità che per gli altri vestiti (e per questo sto anche estremamente attenta alla qualità delle lenzuola e delle coperte). Innanzitutto un pigiama sintetico che non fa respirare la pelle, ma anzi fa sudare e magari fa pure le scintille quando ci si muove sotto le coperte, in casa mia ha divieto d’accesso (questo fa parte della mia personale battaglia contro il poliestere). Deve essere come minimo di cotone, di pesantezza variabile in base alla stagione. Al limite va bene anche la viscosa, ma nulla di meno. Un’altra caratteristica importante è la vestibilità: un modello troppo aderente mi irrita da morire, ma d’altro canto un modello tagliato troppo ampio che mi fa attorcigliare il tessuto intorno alle gambe quando mi giro nel letto non è da meno. Una volta appurato che materiale e vestibilità siano ok, cerco tendenzialmente di contenere i costi, visto che – di fatto – si tratta pur sempre solo di un pigiama.

Come fare a scegliere, quindi, tra le mille proposte, da quelle più care alle low cost? Quando vale la pena investire e quando risparmiare? La cosa migliore è toccare con mano e provare.

Ecco un paio di esempi testati personalmente dalla sottoscritta.

Esempio 1: Il pigiama azzurrino

Mi ero perdutamente innamorata di questo pigiama in stile vintage di JCrew. La qualità di questa marca non mi ha mai mai mai delusa in tanti anni, quindi sapevo che sarei andata sul sicuro. Il prezzo però non era facile da digerire. Poi su un sito ho visto pubblicizzato un pigiama simile, di cotone, di H&M, quindi ad una frazione del prezzo. Mi sono lasciata ingolosire e – ignorando sia i miei principi sulla moda usa-e-getta che il mio odio per H&M – mi sono precipitata in negozio a prenderlo, senza stare a controllarlo bene, ho solo verificato che mi andasse: voglio dire, con un pigiama di cotone a 20€ non si può sbagliare, giusto? SBAGLIATO! È stato un grosso errore. La prima sera in cui l’ho indossato continuavo ad avere freddo nonostante non fosse ancora pieno inverno. Poi, guardandomi le gambe, mi sono accorta che le righine del pigiama non erano più azzurre e bianche, bensì azzurre (ma di un azzurro strano) e color carne. In pratica il tessuto era tanto sottile da essere trasparente. Eh sì, se si vuole fare un pigiama 100% cotone, risparmiando sui costi per guadagnarci il più possibile, di cotone se ne può usare ben poco – e questo pigiama di H&M era sostanzialmente fatto di niente. Dopo un po’ di utilizzi e di lavaggi ha letteralmente iniziato a disintegrarsi. Io credevo di aver risparmiato, invece ho buttato via 20€. Così alla fine – totalmente frustrata – ho comprato comunque quello più costoso di JCrew – che nel frattempo per fortuna era stato messo in saldo, quindi tutto è bene quel che finisce bene.

Esempio 2: Il pigiama scozzese

pigiama scozzese j.crew shopping
Pigiama J.Crew 118€
pigiama scozzese oysho shopping
Pigiama Oysho 46€

Qualche tempo dopo mi sono di nuovo innamorata di un pigiama di JCrew, stavolta scozzese, molto adatto al periodo natalizio. Di nuovo il prezzo è stato un gran deterrente. E di nuovo mi sono accorta che una catena a basso costo (Oysho) ne offriva una versione molto simile, ma a metà prezzo. Scottata dall’esperienza precedente, questa volta ho frenato gli entusiasmi e sono andata in negozio armata di pazienza e attenzione. Ho controllato l’etichetta (100% cotone), ho toccato e verificato che non fosse fatto praticamente di carta velina, ho indossato in camerino rigorosamente sia i pantaloni che la casacca per essere sicura che fossero confortevoli. Ora che l’ho usato e lavato un po’ di volte posso dire che, in questo caso, ho fatto bene a scegliere la versione meno costosa. Certo, conoscendo JCrew, sono certa che il loro pigiama di flanella sia di una qualità migliore e che il tessuto sia più spesso, ma questo di Oysho è più che dignitoso e quindi – per essere solo un pigiama – va bene così.

La morale qui è che non sempre (ma quasi) le catene a basso costo sono un buco nell’acqua, a patto di stare estremamente – ESTREMAMENTE! – attenti al momento dell’acquisto. 

How to...J.CrewModaRecensioniShopping
Share

Moda  / Shopping

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH