• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Movie night – Gennaio 2017

27 Gennaio 2017

In queste vacanze di Natale piper-marito e io siamo riusciti a ritagliarci un po’ di tempo per riposarci. Le serate invernali in casa sono rese migliori dalla combinata popcorn e film sul divano. Ci sono state quindi diverse movie nights in quest’ultimo periodo, perciò ecco qui alcuni degli ultimi film che ho visto e cosa ne penso: nel caso siate indecisi su cosa guardare o meno nelle vostre prossime movie night, almeno avrete un parere in più.

 

BRIDGE OF SPIES – Il ponte delle spie

Anno: 2015

Regia di Steven Spielberg.

Con Tom Hanks, Mark Rylance.

Molto spesso i libri di spionaggio mi coinvolgono molto, i film un po’ meno (fatta eccezione per James Bond, ma in quel caso è tutto il contesto che fa). Questo film, devo dire, è fatto davvero molto bene. Inoltre, vedere come stavano le cose soltanto alcuni decenni fa nel Paese in cui vivo, mi tocca sempre parecchio. Mi trovo ogni volta a pensare a quanto sono stata fortunata a nascere in quest’epoca, nonostante tutto. E mi chiedo cosa farei se per caso dovesse tornare la guerra. Probabilmente scapperei cercando di salvare la vita a me e alla mia famiglia. Proprio come le persone che al momento sono obbligate a lasciare le proprie case e pezzi di famiglia e tentano di arrivare qui, se ce la fanno. Posso solo augurarmi che se mai dovesse accadere a noi, verremmo accolti meglio, ma dubito. Tutto questo, per altro, lo penso dal caldo e dalla sicurezza del divano di casa mia, nella benestante ed elegante città di Amburgo. E mi chiedo cosa ho fatto per meritarmi una vita così facile, mentre altre persone come me (e certamente molte ben più meritevoli) stanno passando l’inferno. Niente, se non si fosse capito è un film che fa pensare. Una frase in particolare mi ha colpito. La pronuncia Tom Hanks, riferendosi alla spia russa catturata in America, dice più o meno: “l’uomo che volete uccidere ha solo fatto il suo dovere per il suo Paese, proprio come voi addestrate i nostri uomini ad essere fedeli al nostro”. O qualcosa del genere. Insomma il succo è: siamo tutti uguali e questa cosa della guerra è una tremenda, gigante idiozia.

 

THE JUNGLE BOOK – Il libro della giungla

Anno: 2016

Regia di Jon Favreau.

Con Neel Sethi e le voci di Bill Murray, Ben Kingsley, Idris Elba, Lupita Nyong’o, Scarlett Johansson, Giancarlo Esposito.

Quando ero piccola uno dei miei film preferiti in assoluto era “il libro della giungla”. Non mi riferisco al cartone della Disney, intendo proprio il film del 1942 (sì, era già vecchio quando ero bambina, ma a me piaceva lo stesso). Avevo letto anche il libro, ma questo è forse l’unico caso nella mia vita in cui sono affezionata molto di più al film. Non so quante volte l’ho visto da piccola. Ero molto curiosa di vedere questa nuova versione, dal momento che in oltre 70 anni il cinema ha fatto passi da gigante in fatto di effetti speciali. E infatti è creato davvero molto bene. Sorprendente, quasi. Mi è piaciuto tanto, ma forse è che sono di parte: è una storia che amo. Non lo farei vedere ai bambini piccoli perché ci sono un paio di momenti spaventosi, del resto è fatto in modo talmente realistico… sembra di stare nella giungla. Però, se devo essere onesta, nel mio cuore non può prendere il posto della vecchia versione del 1942.

 

ME BEFORE YOU – Io prima di te

Anno: 2016

Regia di Thea Sharrock.

Con Emilia Clarke, Sam Claflin.

Ne avevo sentito parlare tantissimo, sia in positivo che in negativo. Il tema è certamente interessante e la storia dopo un po’ coinvolge, però ad essere onesta non è affatto uno dei film migliori che io abbia visto ultimamente. Anzi. Inoltre, non so se è perché sono abituata a vedere Emilia Clarke nelle vesti di Khaleesi, ma in questo ruolo non mi è piaciuta per niente, non l’ho trovata molto adatta. Riguardo alla trasposizione dal libro al film, non ho letto il libro, quindi non mi pronuncio. Il mio verdetto è: piacevole ma niente di che. Alla fine si piange molto, se questo sia un pro o un contro dipende da voi.

 

 

 

BURNT – Il sapore del successo

Anno: 2015

Regia di John Wells.

Con Bradley Cooper, Uma Thurman, Sienna Miller, Emma Thompson, Riccardo Scamarcio.

I film sugli chef sembrano andare alla grande negli ultimi anni, dev’essere per via del grande successo che hanno i programmi di cucina in tv o più in generale il tema della cucina: riviste, show, libri e blog ormai si sprecano. Non detesto i programmi di cucina, ma non mi fanno nemmeno impazzire. L’unico che mi piace sul serio – da anni e anni e anni – è Jamie Oliver. Purtroppo devo dire che nemmeno i film sulla cucina mi fanno impazzire e questo ne è l’ennesima conferma. Se non ci fosse questo cast stellare secondo me sarebbe un film totalmente inutile. In ogni caso, se proprio non avete nient’altro da guardare, questo tutto sommato è piacevole. Riassumerei il mio giudizio con “niente di che”.

 

 

CONFUSI E FELICI

Anno: 2014.

Regia di: Massimiliano Bruno.

Con Claudio Bisio, Marco Giallini, Anna Foglietta, Caterina Guzzanti, Pietro Sermonti, Paola Minaccioni, Massimiliano Bruno.

Non mi capita spesso di vedere film italiani, per ovvi motivi. Se devo essere sincera, non credo di aver scelto il titolo giusto. Certo è una commedia leggera, come promesso, ma non una delle migliori. Anzi. Non ve la consiglio affatto. Anzi, visto che siamo qui, chiedo a voi di consigliarmi qualche bel titolo italiano, non importa di che genere. Sono rimasta molto indietro col cinema italiano degli ultimi anni e vorrei rifarmi, ma solo con film davvero degni di nota. Grazie fin da ora per i vostri suggerimenti!

 

 

E con questo auguro un buon fine settimana a tutti!

movie nightRecensioni
Share

Film

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

7 Comments


JORDANA
27 January 2017 at 2:17 pm
Reply

Ciao Chiara, sono una tua lettrice assidua ma silenziosa; esco dall’anonimato per consigliarti qualche film italiano 🙂 Tra le commedie direi assolutamente “Smetto quando voglio” di cui sta uscendo il seguito e “Perfetti sconosciuti”, poi più leggeri “Loro chi?” e “Se Dio vuole” (gli ultimi tre con Marco Giallini che io adoro), “Lo chiamavano jeeg robot” film evento del 2015, “Non essere cattivo” drammatico e veramente bello; c’è molta romanità in tutti i titoli che ti ho citato ma sono di parte 😉 un bacio e complimenti per il blog



    Live from here
    27 January 2017 at 3:48 pm
    Reply

    Piacere di conoscerti! Grazie mille per i consigli, in effetti ci sono alcuni titoli di cui avevo già sentito parlare, credo proprio che farò il possibile per vederne qualcuno quanto prima.

Norma
28 January 2017 at 12:06 am
Reply

Confermo.. “Perfetti sconosciuti” e anche “se Dio vuole”sono molto belli.. Ma anche l ultimo di Checco Zalone, che pur facendo poco ridere, fa pensare abbastanza sulla situazione italiana …
Ciao



    Live from here
    30 January 2017 at 3:53 pm
    Reply

    Grazie!

Ersy
28 January 2017 at 12:15 pm
Reply

Ciao Chiara io ti consiglio “l’ora legale” di Ficarra e Picone, Sing, Arrival, Indivisibili (è in dialetto napoletano ma si cappisce abbastanza bene). “Quo vado” di Zalone, “Io che amo solo te” e il suo seguito “la cena di Natale” con Scamarcio. Sconsiglio “lo chiamavano Jeeg Robot” il film più brutto che abbia mai visto, solo violenza su violenza ma senza nessun senso. Orrido.
Mi permetto di consigliarti anche un film vecchio che quasi nessuno conosce e che io trovo adorabile, si chiama “Dillo con parole mie”. Lo rivedo spesso e mi piace ogni volta sempre più.
Buon weekend Ersy



Live from here
30 January 2017 at 3:55 pm
Reply

Ne ho sentito parlare di quello nuovo di Ficarra e Picone, pare che sia divertente ma faccia anche pensare. Appena avrò occasione lo vedrò. Grazie dei consigli!



Graziella
31 January 2017 at 1:19 am
Reply

Ciao, Chiara. Ti consiglio anch’io “Perfetti sconosciuti” e “Smetto quando voglio”. Vedrai che ne vale la pena (soprattutto il primo!)
Graziella



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH