• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch
malta
malta
malta

Appunti di viaggio: ritorno a Malta

3 Maggio 2017

Ci sono alcuni, tra i posti al mondo che ho visto, che mi sono rimasti particolarmente nel cuore e dove ho giurato che prima o poi tornerò. Poi però, quando mi trovo ad organizzare un viaggio, non riesco a tornare in un posto in cui sono già stata: nella mi testa scatta subito il pensiero che il mondo è talmente grande e i giorni di vacanza / soldi così limitati, che rivedere una cosa già vista mi sembra in qualche modo uno spreco. (Ovviamente fanno eccezione Milano e la Liguria perché in quel caso si tratta di tornare a casa – e anche Londra ormai mi fa l’effetto di casa, quindi ci torno sempre con gioia)

Tre anni fa sono stata a Malta (qui tutti i post) e, per quanto mi fosse piaciuta, non l’ho mai considerata uno dei miei posti preferiti al mondo. Da allora, quindi, non avevo mai preso in considerazione l’idea di tornarci. Poi qualche tempo fa la mia amica Diana mi ha proposto di andarcene un paio di giorni al caldo senza mariti/figli e la sola idea di poter dormire un paio di notti senza dovermi svegliare svariate volte a raccogliere ciucci e distribuire bicchieri d’acqua mi è sembrata incredibilmente allettante. Vivendo ad Amburgo, anche l’idea di andare in un posto un po’ più caldo è generalmente allettante. Quando lei ha proposto Malta come meta, visto che non ci era mai stata, io da me stessa mi sarei aspettata una reazione vagamente annoiata, invece con mia sorpresa ho accettato con entusiasmo: mi sono accorta di essere felice all’idea di tornare sull’isola.

Ora che sono di nuovo a casa, posso dire con assoluta certezza che Malta ha esercitato su di me un incantesimo, perché ci ho lasciato di nuovo un pezzettino di cuore, nonostante tutto.

Nonostante sia tutta color giallo/beige, quasi monotono, con poca vegetazione e le case tutte uguali. Per me invece quell’aria grezza, l’aspetto rude e il paesaggio brullo racchiudono un gran fascino.

Nonostante il vento costante e il fatto che, benché il turismo sia una delle entrate principali del Paese, questo non è un paese orientato al turismo e spesso non è facile organizzarsi. Sembra che Malta voglia giocare al classico gioco del “hartd to get” (in italiano diremmo “in amore vince chi fugge”) e devo dire che con me funziona benissimo, lol.

Amo i paesini in mezzo al nulla, le case che mi ricordano il nord Africa, gli onnipresenti, enormi cactus che sembrano inghiottire gran parte dell’isola.

Amo le chiese che da fuori sembrano dimesse e spoglie, con lo stesso identico aspetto liscio e giallo di tutti gli edifici, ma che poi stordiscono con decorazioni barocche una volta entrati. Mi ricordano quelle pietre che da fuori sono noiose e grigie, ma una volta spaccate rivelano un interno sorprendente di cristalli luccicanti.

Amo le piccole baie e insenature e le grotte che si aprono su un’acqua che più blu non si può.

Amo quel bagaglio storico e culturale fatto da un mix incredibile di tradizioni, culture ed eredità. Come la lingua, che suona molto come l’arabo, con parole italiane buttate dentro a caso ed elementi di francese e inglese. La cucina, di chiara derivazione italiana, ma mescolata ad altri sapori e spezie. La cultura, che è evidentemente super cattolica, ma presenta elementi arabi, come i tipici occhi di Osiride sulle imbarcazioni tradizionali, i luzzi. L’architettura che mi ricorda un po’ il Marocco, abbinata alle tipiche cabine del telefono rosse londinesi totalmente incongrue (Malta è stata colonia britannica per secoli).

Posso dire in tutta sincerità che mi sono un po’ invaghita di Malta e del suo fascino spartano e arido. E spero vivamente di tornarci.

Dal momento che questa volta ho fatto e visto soprattutto cose diverse rispetto al viaggio di tre anni fa, nelle prossime settimane farò un paio di post con ulteriori consigli di viaggio (intanto potete leggere qui).

Nel frattempo godetevi le immagini su in alto nella gallery. (Potete ingrandirle cliccandoci sopra e poi farle scorrere con le frecce laterali)

Appunti di viaggioMaltaTravel
Share

Malta  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Presenting: Dubai
14 Marzo 2022

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH