• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Vasi comunicanti

4 Luglio 2017

Che io ami fiori e piante direi che è abbastanza evidente, se non altro dalla frequenza con cui affronto questi temi qui sul blog. Ultimamente, però, la situazione stava iniziando a sfuggirmi di mano. Parlando di shopping, infatti, sono due le tipologie di negozi dove io perdo il controllo di me stessa e finisco sempre per comprare troppo: le librerie e i fioristi. Parlando di quest’ultima categoria, il risultato è che avevo la casa ingombra di vasi di qualsiasi forma e misura. A parte i fiori freschi, di cui ho quasi sempre un paio di mazzi in casa, ma che occupano pochissimo spazio, il vero problema erano le piante, di cui posseggo soprattutto due categorie: succulente e orchidee. Ne posseggo molte e fino ad ora ognuna aveva il suo vaso e un posto a caso sui davanzali delle finestre e sui mobili. Per quanto io ami le piante, la realtà è che tutto ciò fa disordine e il disordine impedisce alla casa di avere un effetto rilassante, cosa che invece per me è cruciale.

Senza contare, poi, che tutti questi piccoli vasi vanno puliti singolarmente uno ad uno e spostati e poi rimessi a posto quando si fanno le pulizie e… onestamente tra figlio piccolo, lavoro e cose varie, io tutto questo tempo non ce l’ho più.

Dal momento che in questo periodo sono posseduta di nuovo dallo spirito di Marie Kondo, ho deciso di cambiare le cose e cercare delle soluzioni che mantenessero la mia casa accogliente, ma che la rendessero decisamente più ordinata (altro esempio qui). La mia pace mentale ringrazia – e anche la mia schiena quando faccio le pulizie.

Ho quindi scoperto che un solo vaso grande con tante piante vince sempre su tanti vasi piccoli con una pianta ciascuno. Sempre.

Ecco un paio di esempi testati dalla sottoscritta.

 

Vaso “Leon” in metallo martellato, misura L – Green Bop

Avevo già parlato di questa linea un paio di anni fa. Si tratta di vasi di ottone argentato, lavorati a mano. Sono leggeri e non arrugginiscono. Li trovo bellissimi, soprattutto le versioni più grandi. Ho quindi deciso di fare il salto di qualità e comprare la misura L, che è davvero grande. Lo trovate qui

Il fatto è che adoro le orchidee bianche e ne ho almeno cinque o sei vasetti in casa, che ho ricevuto negli anni per questa o quella occasione (non butto mai le orchidee: a me ricrescono in continuazione a intervalli di pochi mesi. Il mio segreto? Mi dimentico di annaffiarle). Ecco, avevo tutti questi vasetti sparsi per casa che oltre a fare disordine disperdevano un po’ la bellezza delle piantine (quando non hanno fiori, le piantine di orchidee sono sostanzialmente quattro foglie verdi).

Segretamente, poi, ho sempre desiderato uno di quei vasi enormi e pienissimi di orchidee che si vedono per esempio negli hotel di lusso (tipo qui), ma non mi sono mai adoperata per tradurre in realtà questo desiderio. Finalmente mi sono chiesta cosa stessi aspettando a farlo e l’ho fatto. Mi sento sempre wonder woman, quando riesco a sconfiggere la mia pigrizia mentale. Ho quindi raggruppato tutte le mie piantine di orchidee in questo vaso grande e ho eliminato tutti quei fastidiosi vasetti piccoli e voilà. Sono super soddisfatta del risultato! [Nota: se decidete di trapiantare delle piantine di orchidee da un vaso ad un altro, dovete fare estrema attenzione a non rompere le radici, altrimenti tutta la piantina rischia di morire]

 

vasi orchidee metallo argento
vasi orchidee metallo argento

 

Vaso lungo di metallo in stile industriale

Frutto di uno dei miei giri ai mercatini delle pulci. E’ leggermente arrugginito in un paio di punti, cosa che secondo me contribuisce solo ad aumentarne lo charme. Anche questo acquisto è stato fatto con l’obiettivo di apportare dei cambiamenti della zona “verde” della casa.

Prima tenevo diverse piantine grasse in piccoli vasi singoli (tipo le tazze di questo post) sparsi sui davanzali delle finestre. Mi cadevano le braccia ogni volta che dovevo pulire i davanzali. La soluzione è stata questo vaso di metallo dove ho raggruppato tutte le mie succulente, potendo così liberarmi dei vasetti piccoli. L’effetto mi piace infinitamente di più e pulire il davanzale è velocissimo.

vasi piante grasse succulente metallo vintage

Al momento le piantine all’interno del vaso sono disposte in modo sbilanciato: dalle foto che ho visto online, la piantina sulla sinistra dovrebbe crescere molto verso l’alto, quindi tra qualche tempo la situazione dovrebbe essersi riequilibrata.

Home sweet HomeRecensioniShopping
Share

Interni

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH