• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Il kimono olandese

16 Ottobre 2017

“Il kimono olandese” sembra il titolo di un’opera del teatro dell’assurdo, mi rendo conto, ma invece seguitemi perché la cosa alla fine della storia avrà senso. O forse no, vedremo.

Quando viaggio, oltre ai punti di maggiore interesse del posto che sto visitando – che di solito non voglio perdermi – amo anche molto semplicemente vedere e “vivere” per quanto possibile il luogo in cui ho la possibilità di trovarmi. Parlo di cose come vagabondare anche un po’ a caso per assorbire l’atmosfera e scoprire angolini nuovi, mangiare quanto più possibile del cibo locale, non tirarmi indietro dal parlare con le persone e fare shopping. Quest’ultimo punto può sembrare strano, ma la cultura e la vita di un posto sono composti – tra tutto il resto – anche dai prodotti locali. Come scrissi in questo post del 2013, io adoro portarmi a casa come souvenir delle cose tipiche del posto in cui ho viaggiato, per poi trovarmi davanti questi ricordi di viaggio nella mia quotidianità e mantenere vivi i bei ricordi.

E quindi cosa ho portato a casa come ricordo tipico da Amsterdam? Un kimono originale giapponese. Lo so, lo so, vi prego non dite niente perché lo so.

E’ andata così. Mentre ero ad Amsterdam, sono stata ad un mercatino delle pulci, che è uno dei miei passatempi preferiti ovunque nel mondo. Lungo la strada, prima di arrivare al mercato, ho incrociato una ragazza che indossava un kimono lungo fino ai piedi e stava benissimo. Attenzione: non una vestaglia dall’aria vagamente asiatica in poliestere come si trovano da H&M e che va di moda chiamare kimono anche se non lo sono. Intendo che indossava proprio un kimono vero – e lo indossava aperto, sopra un paio di jeans e una maglietta bianca. Ho pensato “che stile!” e “chissà dove l’ha preso”. Poi ho girato l’angolo e bam! mi sono praticamente scontrata col posto in cui la ragazza verosimilmente ha trovato il suo kimono.

Trattasi di un banco di suddetto mercatino delle pulci, pieno zeppo di kimono di tutti i colori e di tutte le misure. Ho pensato di avere le visioni. La proprietaria è una ragazza alta, magra e bionda che indossa un favoloso kimono lunghissimo e svolazzante e tu ti chiedi perché stia lì e non tra le pagine di Vogue. La scelta che ha è davvero ampia, ci sono vari pezzi di kimono (si perché in realtà un kimono è formato da diversi strati e cinture varie) e anche abiti tradizionali credo coreani o di qualche altra parte dell’Asia (scusate, non sono un’esperta di abbigliamento asiatico tradizionale, quindi non so dire nulla di più preciso). Il tutto è importato dall’Asia e sono tutti kimono di seconda mano o vintage, in ogni caso usati. (Infatti il mio ha diverse macchioline che però per fortuna si camuffano egregiamente tra la fantasia)

Mi sono aggirata per un po’ come Alice nel paese delle meraviglie, anche se in realtà ho messo gli occhi in fretta su un kimono di seta, corto, con le maniche non troppo lunghe e dal motivo decorativo fiorato ma dai colori autunnali. Letteralmente non sono riuscita più a staccargli gli occhi di dosso e così alla fine mi sono vista costretta all’acquisto. Lo sfondo è color crema, mentre il motivo è composto da cascate di piccoli fiori bordeaux, blu-grigio e marrone scuro. E’ stupendo e io lo amo.

kimono

Posto che è splendido come vestaglia o come copricostume, secondo me tenere una cosa così chiusa in casa è un reato. Per fortuna il fatto che sia corto e che le maniche siano moderate (per gli standard dei kimono veri intendo) lo rende non troppo impraticabile, i colori autunnali lo rendono adatto a questa stagione e la presenza del blu lo rende perfetto da abbinare ai jeans.

Ho una mezza idea di indossarlo con dei jeans blu scuri leggermente a zampa e un dolcevita navy, per sentirmi un po’ Talitha Getty… che in effetti era olandese, quindi tutto torna. Visto? L’avevo detto che alla fine tutto avrebbe avuto un senso. No?

E comunque no, questa non è la sola cosa che ho comprato ad Amsterdam: il resto dei miei acquisti ha un pelo più senso. Tipo il campanello in stile vintage per la bici: se non grida Amsterdam questo. E anche quantità imbarazzanti di tulipani e di bulbi, ma d’altronde costavano talmente poco… Per non parlare dei super turistici biscottini a forma di casette olandesi, cui non ho proprio potuto resistere. E infine il bracciale vintage di bachelite di cui avevo parlato qui.

E a voi cosa piace comprare in viaggio? Qualche acquisto assurdo fatto in giro per il mondo?

ShoppingstileStory of my lifeTravel
Share

Moda  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Presenting: Dubai
14 Marzo 2022

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH