• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Un sabato qualunque, un sabato berlinese

28 Marzo 2018

Uno potrebbe anche pensare che io di post su Berlino ne abbia già fatti abbastanza… cosa può esserci ancora da fare e vedere? Posto che le cose da fare e vedere a Berlino in realtà possono essere potenzialmente infinite, è anche vero che Berlino è la classica città da viaggetto del fine settimana o al massimo da weekend lungo, quindi il tempo è limitato e probabilmente tutto ciò che ho scritto in proposito qui sol blog fino ad ora basta e avanza.

Il post di oggi, quindi, è dedicato a due indirizzi ben precisi. L’ultima volta che sono stata in città volevo fare esclusivamente due cose… e sono saltate entrambe. A questo giro sono partita preparata, con tutte le prenotazioni al posto giusto, e ora sono qui per raccontarvelo.

 

Innanzitutto l’altra volta sarei voluta andare finalmente al Pergamonmuseum, che per un motivo o per l’altro non ero ancora riuscita a visitare. Arrivata lì ho scoperto che metà museo era ancora chiusa per restauri e non mi andava di fare un’ora di coda e pagare il biglietto per vedere metà della roba, quindi alla fine ho ripiegato su un altro museo – per poi pentirmene a posteriori. Il fatto è che il Pergamon è davvero impressionante ed era da un secolo che io volevo vedere la porta di Ishtar, quindi questa volta ho deciso che una visita sarebbe stata comunque una buona idea… vado relativamente spesso a Berlino e avrò occasione di vedere il resto quando il museo riaprirà del tutto. Così ho acquistato i biglietti sul sito qualche giorno prima (potete farlo qui) e questa si è rivelata un’idea vincente: nonostante i restauri, il Pergamonmuseum è il più gettonato di Berlino e quando siamo arrivati c’era la solita coda di almeno un’ora… che noi abbiamo saltato completamente perchè avevamo già i biglietti. Altamente consigliato!!

E comunque sì, confermo che è stata una buona idea: il complesso della via processionale e della porta di Ishtar di Babilonia, ma anche la porta del mercato di Mileto sono pazzeschi.

 

Il mio secondo obiettivo era mangiare al ristorante cambogiano, che la volta scorsa – essendo andata a Berlino di lunedì – era chiuso. Il fatto è che nel nostro viaggio in Cambogia di tre anni fa io e piper-marito abbiamo mangiato una delle cose più buone del mondo: il piatto tipico cambogiano chiamato Amok. Dato che ad Amburgo sembrano non esistere ristoranti cambogiani (possiamo crederci?), non volevo perdermi questa occasione. Com’è andata? Allora, premetto che noi ci ricordavamo che l’amok fosse un piatto fantastico, ma dopo tre anni è quasi impossibile ricordarsi esattamente il sapore di un piatto mangiato una volta sola. L’amok che ci hanno servito al ristorante Angkor Wat di Berlino era fantastico, ma decisamente aveva un aspetto diverso da quello mangiato in Cambogia, questo posso provarlo perchè ho le foto. L’amok di allora era un piatto cremoso, giallo e con ingredianti talmente sminuzzati da essere irriconoscibili – questo di Berlino era invece una salsa molto più liquida di colore marrone/arancio con ingredienti tagliati grandi e riso servito a parte. Sul sapore non saprei dire se fosse uguale all’originale, posso solo dire che entrambi erano fantastici (anche se mangiarlo direttamente in Cambogia è chiaramente tutta un’altra cosa). Insomma, la conclusione è che ci tornerò – in questo ristorante, ma anche in Cambogia spero.

 

E questo è tutto. Spero di avervi dato due indirizzi e delle info utili in più se volete organizzare una visita a Berlino.

Anche perché Berlino è sempre una buona idea, anche se per una sola giornata…

Appunti di viaggioBerlinRecensioni
Share

Germania  / Viaggi

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH