Se creme, unguenti e maschere coreane si prendono cura della nostra pelle e del nostro aspetto esteriore, per nutrire e arricchire le nostre idee, i pensieri e migliorarci come esseri umani la lettura resta sempre il miglior ritrovato.
Puliti dentro, belli fuori diceva il sommo Del Piero. Ci scusi la Rocchetta se prendiamo in prestito questo grande copy.
Non è facile ricavarsi il tempo per leggere con due bambini piccoli e un lavoro full time. E infatti posso dire di aver ripreso bene solo dall’anno scorso riuscendo a leggere più di una decina di libri con grande soddisfazione, anche spronata e motivata da un gruppo di lettori che seguo su FB e da alcuni miei contatti che postano spesso spunti e titoli interessanti.
Dove sta il consiglio non richiesto di oggi dunque?
Ma nel fantastico poster da scratchare con comoda monetina, dai! Dal gratta&vinci al leggi&gratta!
Geniale, non si poteva non premiare ovviamente lo sconto 40% così anche il KAKEBO è contento.
E finalmente ieri è arrivato! Una bella lista di classici, i must have, i 100 essential che non possono mancare nella nostra biblioteca e nelle nostre teste. (Qui ne trovate una versione)
Mi sono resa conto infatti che raramente scelgo di leggere un buon classico, sempre ammaliata dalle ultime uscite. E allora TAC, con la scusa di questa simpatica ennesima markettata, sono sicura che intervallerò i nuovi titoli con qualche “oldie but goodie”.
Aspettando che arrivasse il poster dagli USA sono partita da Jane Eyre di Charlotte Bronte che era nel radar già da un po’, poi sempre sorpassata da qualche altro romanzo o saggio. L’influenza è un virus e in questo caso mi ha infettato una compagna di università che ha letto 48 libri in un anno (!livelli stratosferici), dando un 9 a tre libri di cui uno è proprio Jane.
E non posso che confermare. Un personaggio femminile forte, di vedute incredibilmente moderne e progressiste nonostante il romanzo sia del 1847.
E niente, Jane Eyre non è sul poster. Fanculo.
In ogni caso buona scratchata a tutti e alla prossima!
Qui tutte le puntate de “Atena e i consigli che nessuno ha chiesto”.
2 Comments
Due bambini, meno male non più tanto piccoli, e sono riuscita a leggere ..perché se no impazzivo. La lettura è una evasione e quando leggo sono me stessa, è il mio mantra 😉
Ottimo il consiglio di leggere o rileggere i classici. Se posso scrivere qui i miei consigli io ho adorato Dumas padre..lo so i tre moschettieri li abbiamo visti al cinema migliaia di volte ma Dumas ci porta in una Francia diversa, ci ricorda la storia che forse a scuola era vista come qualcosa di noioso. Dei suoi tanti libri, ne ha scritti molti eh..la regina Margot per esempio, figlia della nostra Caterina de’ Medici. Mi sa che sul “gratta e vinci” non li trovi pero’.
Non ci crederai ma adesso sto leggendo il conte di Montecristo!!! E Dumas ha una penna sublime