• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Il filo del rasoio

8 Maggio 2019

Titolo: Il filo del rasoio

Titolo originale: The razor’s edge

Autore: Somerset Maugham

Anno: 1944

Editore: Adelphi

 

A dire che Maugham è un genio della letteratura mi sento innovativa come ad aver scoperto la ruota nel 2019… direi che non è arrivato nell’Olimpo degli autori per caso, no? Eppure per qualche motivo lo avevo sempre snobbato e questo è stato davvero un errore da principianti che mai mi perdonerò. Comunque non è mai troppo tardi e ora che sono arrivata alla consapevolezza, non ho intenzione di fermarmi – infatti ho già acquistato altri tre titoli di questo autore, hem hem.

Questo romanzo Il filo del rasoio scritto divinamente (descrizioni potentemente evocative, personaggi vivi e perfettamente delineati, storia egregiamente strutturata, ecc…) in apparenza si occupa delle vicende e degli intrecci personali di alcune persone dell’alta borghesia di Chicago – nonostante il romanzo sia ambientato quasi interamente a Parigi e in Costa Azzurra. Questo primo livello, però, ne nasconde un secondo molto più profondo che coinvolge temi quali l’etica, la felicità, la ricerca della verità, la religione. Quella che inizialmente potrebbe sembrare una storia incentrata su vicende sociali, amore e odio, in realtà prende in esame i grossi quesiti della vita. Il motore di tutto questo è il personaggio di Larry, che se fisicamente appare poco, è in realtà la vera anima del romanzo – e in effetti è proprio l’anima poi, se vogliamo, il vero tema di tutto.

Solitamente mi spiace un po’ sottolineare i libri: li rispetto molto e temo di “rovinarli”. Quando, però, non posso proprio fare a meno di afferrare la matita, è sempre segno di qualcosa di imperdibile. A me è successo molto, soprattutto verso la fine, quando appunto è Larry a parlare.

Quando trovi un romanzo che riesce a mettere insieme mondanità e temi profondi in modo così naturale e scorrevole, sai di aver trovato qualcosa di speciale. Maugham, infatti, con Il filo del rasoio riesce a tenerti legato alle vicende personali e sociali dei protagonisti (rendendola una lettura piacevole e scorrevole) e intanto ti serve temi esistenziali come fosse la cosa più naturale del mondo (rendendolo un libro formativo, una lettura profonda e arricchente).

La critica implicita (almeno da parte di Larry) alla nostra società che riconosce il valore di un individuo solo nella misura in cui questo lavori e sia produttivo, altrimenti non sei nessuno, non hai un posto nella società – dando alla profondità dell’animo umano assolutamente nessun valore – è tutt’oggi molto attuale. Anzi questa contrapposizione tra la ricerca del materiale, della ricchezza, del successo (molto moderna e occidentale) da una parte e quella della serenità e della pienezza dall’altra oggi forse è ancora più attuale di quando il libro è stato scritto. Facendo attenzione, non è questa l’unica critica che si percepisce nel testo al nostro modo di vivere, ai valori della nostra società, alla superficialità dei nostri giudizi. Basta ascoltare con attenzione personaggi come Isabel, Elliot e Sophie.

Adoro che lo stesso autore abbia definito questo un “romanzo rosa”. Lo attribuisco al suo humor britannico. Diciamo che Il filo del rasoio è piuttosto un romanzo formativo sotto le mentite spoglie di un romanzo rosa.

Sarebbe tutto perfetto, se solo non ci fosse quel piccolo dettaglio del fatto che Adelphi stampa i titoli dei libri sul dorso al contrario. Ti prego Adelphi cerca di farcela, ti prego!!

In ogni caso, lo consiglio molto. Lo trovate qui – e qui in versione Kindle.

Di questo romanzo esistono anche due versioni cinematografiche, una del 1946 – che vinse anche un Oscar – e una del 1984, entrambe mantengono il titolo del romanzo, Il filo del rasoio. Inutile dire che mi sono già messa alla ricerca…

LetteraturaRecensioni
Share

Libri

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH