• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Appunti di viaggio: Keitum

26 Giugno 2019

Se mi seguite su instagram, sapete che alcune settimane fa sono stata a Sylt per una mini-vacanza di piper-famiglia. Erano anni che non ci tornavo e nel momento stesso in cui ho messo piede sull’isola, mi sono resa conto che dovremmo andarci molto, molto più spesso, perché è veramente un posto meraviglioso a sole tre ore di strada da casa.

Qui ci sono i post che ho pubblicato in passato, comunque per farla breve Sylt è un’isola che fa parte della Germania e che geograficamente si trova al largo delle coste della Danimarca, subito oltre il confine. Per raggiungerla ci sono due modi: o si arriva in Danimarca e si prende il traghetto, oppure si prende il treno (anche con la macchina se si vuole) da Niebüll sulla costa tedesca. La caratteristica di quest’isola sono certamente le dune di sabbia, in alcuni casi coperte di ciuffetti di vegetazione all’esterno e poi “bucate” dal vento e piene di sabbia all’interno, che formano in questo modo dei naturali ripari dal vento. Ci sono però anche tratti di costa che finiscono in scogliere a picco sulla spiaggia (come il famoso Rotes Kliff a Kampen). L’intera isola, inoltre, è ricoperta di cespugli di rose selvatiche, che nella bella stagione avvolgono tutto di un profumo divino.

A livello naturalistico Sylt ricorda tantissimo la zona degli Hamptons negli Stati Uniti, tanto che il film “The Ghost Writer” del 2010 (titolo italiano: “l’uomo nell’ombra”) con Ewan McGregor e Pierce Brosnan, che è ambientato negli Hamptons (per la precisione sull’isola di Martha’s Vineyard), è stato interamente girato a Sylt perché il regista – Roman Polanski – non può entrare negli Stati Uniti.

L’architettura, invece, è quella tipica del nord della Germania, con le case tradizionali dal tetto spiovente fatto di reet.

Un altro paragone tra Sylt e gli Hamptons è che entrambi i posti sono considerati luoghi di vacanza un po’ snob, una villeggiatura da ricchi, diciamo. Se è vero che a Sylt ci sono tutte le boutique dei maggiori stilisti, la strada con le case più costose di tutta la Germania e molte celebrità hanno casa qui, va anche detto però che è del tutto possibile evitare queste zone e farsi una vacanza normale, incentrata sulla natura, vista anche la presenza di campeggi e appartamenti e B&B del tutto normali.

Un luogo, però, che nonostante sia effettivamente ricco e snob, io consiglio di non evitare assolutamente, è il villaggio di Keitum, il quale secondo me può vantare (oltre a boutique eleganti e ristoranti stellati) la migliore architettura tipica e meglio tenuta dell’isola, stradine deliziose nella natura, tombe vichinghe a picco sul mare, una originale casa frisone datata circa al 1600 d.C. e tenuta benissimo e il museo dell’isola, il cui ingresso è costituito da due ossa mandibolari di una balena che si è arenata qui e che non sono riusciti a trasportare in mare in tempo purtroppo (è una storia triste, però l’ingresso del museo è di grande effetto). Secondo me vale assolutamente la pena di prendersi un’intera giornata per visitarla e per andare a zonzo senza meta in quelle strade meravigliose. Se si arriva in autobus o in auto, all’ingresso del paesino ci sono sia un parcheggio che la fermata. Scendete/parcheggiate lì e fate tutto il resto a piedi. Il modo ideale di visitare Sylt, secondo me, è in bicicletta, per vivere appieno le bellezze della natura. Anche in questo caso, però, io consiglio di parcheggiare le bici da qualche parte e visitare Keitum a piedi, con calma e attenzione, perché ne vale la pena.

E ora ecco una carrellata di foto di Keitum…

Appunti di viaggioSylt
Share

Germania

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Weekend in Costa Azzurra tra arte e relax
12 Ottobre 2022
Appunti di viaggio: Mallorca – Cala d’Or
25 Ottobre 2021

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH