• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Far Eastern Tales – Racconti dall’Estremo Oriente

7 Agosto 2019

Titolo originale: Far Eastern Tales // More Far Eastern Tales

Autore: W. Somerset Maugham

Anno: racconti brevi pubblicati tra gli anni ’20 e ’30 del novecento.

Editore: Penguin Random House – Vintage

far eastern tales

Chi sa del mio amore per l’Asia, capirà bene che quando ho letto il titolo di questo libro di un autore che ho apprezzato moltissimo, ho capito che doveva essere mio SUBITO. Anzi dovevano al plurale, perché ne è stato fatto anche un seguito. Il titolo Far Eastern Tales è dovuto al fatto che qui sono stati accorpati i racconti di Maugham col comune denominatore dell’ambientazione in Estremo Oriente.

Dal momento che questo non è un autore contemporaneo e che il suo inglese tende quindi ad essere un pelino arcaico, avrei voluto leggere questi racconti in italiano. Ho cercato una versione italiana di questa raccolta ovunque e usando i criteri di ricerca più disparati, ma non è venuto fuori nulla. Sono io troppo impedita o effettivamente questa raccolta in italiano non esiste? Mi piace pensare che sia la seconda. Cosa in effetti plausibile: questi racconti sono stati pubblicati in momenti e in volumi diversi (tra i 1920s e i 1930s) e sono stati messi insieme solo successivamente. Può essere che tale raccolta semplicemente non sia stata pensata per il pubblico di altri Paesi…

Alla fine, comunque, mi sono dovuta decidere: avrei dovuto leggere questi due libri in inglese o mi sarei dovuta rassegnare a lasciar perdere. Nonostante l’inglese poco moderno mi spaventasse un po’, il tema e l’autore mi interessavano talmente tanto, che ho deciso di buttarmi. Posso dire con un certo orgoglio di aver fatto molto, ma molto bene. Ho faticato un pochino nelle prime due o tre pagine, poi ho preso il ritmo e non mi sono quasi accorta della differenza. Anzi, ho imparato anche dei nuovi termini come “tiffin” che prima non conoscevo. E’ stata una lettura piacevolissima!

Ma veniamo ai racconti. Sono di vario genere: alcuni sono divertenti, alcuni tristi, alcuni intimi, altri dei veri e propri gialli. Alcuni sono piuttosto lunghi, altri molto brevi. In tutti i casi, come mi aspettavo, si tratta di storie deliziosamente vintage, che parlano di un mondo ormai scomparso – quello delle colonie dell’Impero Britannico – pieno di fascino e misteri. Quando viaggiare era una vera avventura, quando esistevano posti del mondo effettivamente ancora remoti e dove le popolazioni locali non avevano ancora avuto sufficienti contatti col mondo occidentale da intaccare la propria cultura e le proprie usanze. Nonostante il fascino nostalgico di un’era passata, i racconti di Far Eastern Tales impediscono di idealizzare troppo quei tempi, mostrando chiaramente come un’era che può sembrare erroneamente dorata, aveva in realtà lati per nulla ideali. Da molti dettagli si evince come le popolazioni delle colonie fossero di fatto dominate, sottomesse, considerate razze inferiori, la cui vita spesso valeva meno di quella dell’uomo bianco.

Come sempre Maugham dimostra una grande abilità nel descrivere i caratteri, i sentimenti e la psicologia dei personaggi, confermando il suo talento non solo nella scrittura, ma anche nella conoscenza della natura umana. Questo rende i racconti di Far Eastern Tales (e in generale i lavori di Maugham) ancora totalmente attuali, nonostante l’ambientazione e i temi possano risultare talvolta obsoleti. Ci si rende conto come i sentimenti siano la vera globalizzazione: attraversano invariati i secoli, i continenti, le lingue e le culture, rendendoci di fatto tutti uguali nella nostra essenza di esseri umani.

 

Li trovate qui:

Click on the button to load the content from rcm-eu.amazon-adsystem.com.

Load content

Click on the button to load the content from rcm-eu.amazon-adsystem.com.

Load content

Click on the button to load the content from ws-eu.amazon-adsystem.com.

Load content

Click on the button to load the content from ws-eu.amazon-adsystem.com.

Load content

Altre recensioni di libri sulla pagina “Libri“.

LetteraturaRecensioni
Share

Libri

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH