• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Pasta al limone

3 Giugno 2020

Prima di cominciare, un avvertimento per mettere subito le cose in chiaro: se siete intolleranti ai latticini e/o a dieta (o vegani), potete lasciare subito questa pagina. Le quantità di burro e parmigiano contenute in questa ricetta per la pasta al limone sono quasi imbarazzanti. Per tutti gli altri: ecco una ricetta buonissima ed estremamente semplice per variare un po’ il modo di cucinare la pasta quando avete poco tempo ma voglia di qualcosa di sfizioso.

Ho trovato questa ricetta sul sito della rivista americana bon appétit, ma come al solito l’ho un po’ adattata ai miei gusti, alle mie capacità e anche a quello che avevo in casa. In ogni caso è quasi impossibile sbagliare, quindi potete seguire le istruzioni a braccio come ho fatto io e verrà comunque fuori qualcosa di buono. E ora, ecco la ricetta.

 

Pasta al limone

Dosi per circa quattro persone

Pasta al limone

 

Ingredienti

  • 350 – 400 gr. di pasta corta (o qualsiasi sia la quantità che usate per quattro persone, io di solito conto sugli 80 gr. a persona per adulti), la ricetta originale, inoltre, consigliava paccheri o rigatoni, io l’avrei fatta con le penne, ma in casa avevo solo fusilli.
  • circa 115 gr. di burro tagliato a pezzetti (in USA il burro si vende generalmente in “stick” di 115 gr. ognuno e la ricetta prevede di usare uno stick di burro, qui in Germania un panetto di burro di solito è 250 gr., io mi sono limitata a tagliarlo a metà e tanti saluti, ma se non volete eccedere col burro vi converrà pesarlo)
  • un limone non troppo grande, tagliato a fettine molto sottili (più sottili di quelle che vedete nelle mie foto, la prossima volta mi impegnerò di più) e da cui sono stati tolti i semi
  • circa 50 gr. di parmigiano grattugiato (e in più un po’ di parmigiano extra da aggiungere alla fine nel piatto) (Io in questo caso, per comodità, ho preso una busta di parmigiano già grattugiato da 150 gr. e ne ho usato circa la metà perché in questi casi, onestamente, melius abundare quam deficere)
  • sale per l’acqua della pasta
  • pepe da macinare alla fine (io detesto il pepe quindi non l’ho messo)

Nota: io per fare una prova e vedere se questa pasta al limone potesse piacerci, ho usato cose che avevo già in casa o prese in fretta al supermercato. Essendo però una ricetta con tre soli ingredienti, che si sentono tutti, vale la pena puntare tutto sulla qualità: pasta artigianale, parmigiano di quello buono grattugiato al momento, limone dal sud Italia… Se già questa pasta mi è sembrata buona con ingredienti normali, non oso immaginare cosa sia con prodotti di ottima qualità.

 

Procedimento

Cuocete la pasta in acqua salata, però scolatela un paio di minuti prima che sia al dente perché finirà la cottura nella padella con la salsa. Attenzione: non buttate via l’acqua di cottura per la pasta perché serve per mettere insieme la salsa.

In una padella antiaderente mettete a sciogliere a fuoco medio metà del burro. Quando il burro è sciolto, aggiungete le fettine di limone e lasciate cuocere per qualche minuto continuando a mescolare finché vedete che il tutto inizia a scurirsi.

A questo punto aggiungete circa 350 ml di acqua di cottura della pasta che avevate tenuto da parte. Precisazione: la ricetta americana dice di aggiungere una cup e mezza, che fa circa 350 ml. Io ho dei misurini americani per cui mi è comodo dosare gli ingredienti in cups, ma se voi non li avete, io sinceramente mi limiterei a prendere fisicamente una tazza non troppo grossa e usare una volta e mezzo quella, senza stare lì a misurare col misurino: se poi vedete che la salsa è troppo densa, potete sempre aggiungerne di più, se invece dovesse essere troppo liquida, basterà farla cuocere un po’ di più per ridurla. Anche se 350 ml di acqua di cottura può inizialmente sembrare tantissimo liquido, in realtà una volta aggiunti tutti gli ingredienti la salsa diventerà cremosa.

Ora aggiungete il resto del burro un pezzetto alla volta, lasciando che ogni pezzo si sia sciolto e incorporato prima di aggiungere il successivo. Continuate a mescolare finché la salsa diventerà un po’ più densa e cremosa.

Adesso buttate la pasta scolata nella padella con la salsa e mescolate bene per amalgamare il tutto. Aggiungete circa 50 gr. di parmigiano un po’ alla volta, continuando a mescolare finché si sarà sciolto e amalgamato tutto. A questo punto guardate se la salsa è troppo densa e, in tal caso, aggiungete ancora qualche cucchiaiata di acqua di cottura e mescolate bene. (Vi consiglio di lasciarla tendenzialmente un po’ più liquida di quanto fareste normalmente perché raffreddandosi tende ad addensarsi)

Togliete dal fornello e servite nei piatti con una spolverata extra di parmigiano e pepe macinato (per me no, grazie).

Pasta al limone

 

Qui trovate tutte le ricette che ho pubblicato fino ad ora.

 

Buon appetito!

Buona forchettapiper-chefpiper-esperimenti in cucina
Share

Ricette

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Bodega Lima – Cucina peruviana ad Amburgo
16 Dicembre 2022
Cucina israeliana da NENI Hamburg
24 Ottobre 2022
Hamburg Guide: un mix di Sudamerica da Yaku
11 Febbraio 2022

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH