• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Casa nuova: un angolo tutto per me

14 Settembre 2020

Ci siamo trasferiti nella casa nuova alla fine del 2019 – lo so, è quasi un anno – e io ancora ho fatto vedere poco o niente della casa. Il fatto è che non è ancora tutto come lo vorrei, quindi continuo a rimandare il momento di fare e foto e pubblicarle, in attesa che sia “tutto perfetto”. E’ da un po’ ovviamente che ho iniziato a capire che questa casa sarà sempre un po’ un work in progress, quindi rischio di aspettare per sempre. Ho deciso, quindi, di prendere in mano la situazione e iniziare a far vedere qualcosa. Va detto che in realtà queste foto sono anche per me: spero che tra qualche anno, quando davvero sarà tutto un po’ meglio di ora, mi troverò a pensare qualcosa come “che progressi in così poco tempo!”. LOL.

Per presentare la casa nuova, voglio partire dal punto più alto: la mansarda. Si raggiunge con una scala a chiocciola dal primo piano (dove c’è il reparto notte)  ed è divisa in due ambienti. Fino a qualche mese fa erano entrambi vuoti, a parte qualche scatolone. Poi è arrivato il Covid e piper-marito si è trovato a lavorare da casa all’improvviso. Quando ha capito che la cosa sarebbe andata per le lunghe, ha trasformato uno dei due ambienti della mansarda in ufficio (e ha avuto ragione: visto che la sua ditta esorta ancora caldamente a lavorare da casa chi ne ha la possibilità, lui non è mai tornato a lavorare in ditta).

L’altra stanzetta in mansarda è rimasta vuota fino a pochissimo tempo fa, fino a quando, cioè, ho deciso che sarebbe diventata la MIA stanza. Inizialmente, infatti, avevo creato un angolo scrivania al piano terra, nella zona living, pensando che mi sarebbe stato più comodo mettermi lì quando avrei dovuto lavorare o voluto scrivere. Non l’ho MAI usato. E’ venuto fuori che quella zona di passaggio nel mezzo del reparto giorno non è adatta sostanzialmente a nulla. Se devo lavorare non riesco a concentrarmi, nemmeno quando sono sola, perché continuo a pensare a lavatrice, lavastoviglie, aspirapolvere e tutto l’armamentario da mamma-casalinga-disperata. Ma anche se voglio scrivere non è un angolo adatto, perché non trasmette calma e raccoglimento. Senza contare che la scrivania è in realtà più che altro una console: per farcela stare in quello spazio l’ho dovuta scegliere così stretta, che ci sta a malapena il portatile e non mi resta quasi spazio per appoggiare le braccia. Insomma quello spazio è totalmente inadatto all’uso che volevo farne. E così è diventato quasi subito un raccogli-tutto. Ogni volta che non sappiamo dove mettere una cosa, la “appoggiamo un attimo” sulla scrivania o sulla mensola subito sopra e lì resta fino alla fine dei tempi. Tutto ciò, oltre ad essere inutile, crea anche molto disordine, quindi questo angolo verrà presto smantellato e al suo posto probabilmente metteremo una credenza/piattaia.

E’ allora che ho avanzato pretese sulla stanzetta vuota in mansarda, rendendo mio lo spazio inutilizzato.

Inizialmente non ero sicurissima che mi ci sarei trovata a mio agio né che lo avrei usato davvero, dovendo salire di due piani ogni volta. E niente, invece lo adoro, passerei qui tutta la mia vita. Anche perché è l’unico spazio davvero totalmente e unicamente MIO della casa, quindi l’ho sistemato a mia immagine e somiglianza, quasi esattamente come volevo (va detto che avevo un budget quasi inesistente, ho usato soprattutto cose che avevo già e spero in futuro di riuscire a fare qualche modifica). Ho pensato bene all’utilizzo che ne avrei fatto e ho scelto di arredarlo in modo che rispecchiasse l’uso ma anche i miei gusti. Ho cercato di creare uno spazio che mi facesse stare bene. Ecco come.

 

Ufficio


Questa è la zona che effettivamente mi serviva, ma non ho voluto che fosse solo funzionale, ho quindi cercato in lungo e in largo e finalmente ho trovato una scrivania e uno scaffale che non occupassero molto spazio (la stanza è stretta e la situazione è aggravata dal fatto che da un lato il tetto è spiovente), che costassero poco (vedi budget estremamente limitato), ma che mi piacessero. La scrivania è minimal e carina al punto giusto, ma sufficientemente spaziosa. Ha un cassetto per penne e cose varie che non voglio lasciare fuori a vista perché fanno disordine, mentre nel vano lì accanto tengo i quaderni e raccoglitori. Per lo scaffale ho scelto un mix di cose che servono (come i contenitori di legno per documenti, posta e fogli vari di cui mi devo occupare) e di cose che arredano, come libri d’arte, piante e ricordi di viaggio.

 

Angolo meditazione

Questo è un lusso che mi volevo concedere da tempo e credevo di averlo realizzato quando avevo creato questo angolino sempre in mansarda, ma nello spazietto tra la scala a chiocciola e il muro. Mi sbagliavo: quello è forse l’angolo più rumoroso e meno tranquillo della casa, perché salgono le voci e i rumori da tutti gli altri tre piani. Concentrarsi e rilassarsi è impossibile. L’ho quindi trasferito nel mio ufficio, creando due ambienti separati. Il “tappetino” è un rettangolo di stoffa comprato a Rio de Janeiro che infatti raffigura i disegni dei marciapiedi di Copacabana. Per meditare uso questa specie di cuscino di vimini di Ikea e per rendere l’angolo più confortevole ho finalmente trovato un utilizzo anche a dei cuscini che avevo messo via tempo fa perché non c’entravano più niente con i divani nuovi. Il tavolino di vetro e metallo dorato è stato un fortunato acquisto vintage e crea il punto di passaggio tra l’angolo meditazione e il prossimo spazio…

 

Angolo lettura

Amo questa poltrona di vimini che ho ereditato alcuni anni fa quando la mia capa ha traslocato l’ufficio e voleva sbarazzarsene. Da quando poi ho aggiunto la pellicciotta è anche molto comoda e confortevole. L’angolo lettura è sempre stato un altro dei miei sogni in fatto di arredamento e inizialmente volevo crearlo in salotto, vicino alla libreria, ma mi sono accorta in fretta che occupava spazio inutilmente, infatti quando questa poltrona era nel living aveva una funzione sostanzialmente decorativa e comunque stava anche un po’ tra i piedi sinceramente. Credo che qui abbia finalmente lo spazio e il ruolo che merita. Ad onor del vero la uso poco anche qui, perché leggo soprattutto la sera a letto, ma solo il fatto che se volessi potrei accomodarmi qui con un libro perché ho un angolo lettura mi riempie di stupore e felicità.

 

Arte

In realtà non solo non ho ancora appeso tutti i quadri, ma non sono ancora sicurissima di cosa scegliere, solo che se avessi aspettato che anche questo aspetto della stanza fosse finito, probabilmente non avrei mai fatto questo post, vedi sopra. Per ora ho appeso solo due planisferi vintage che adoro, mentre appoggiata al muro in fondo c’è la stampa di William Buffett di una villa di Los Angeles di cui avevo parlato in questo post – e queste tre cose credo resteranno così. Tra le altre cose che vorrei appendere al momento si trovano la stampa dei Jardin Majorelle a Marrakech di Daniel Clarke, un poster preso a Venice Beach nel mio viaggio a Los Angeles, una foto fatta da me al palazzo Top Kapi di Istanbul e una ad Angkor Wat in Cambogia. Più due disegni fatti per me dai miei figli. Credo che creerò un piccolo gallery wall tra i due planisferi… in ogni caso se avete suggerimenti, fatevi avanti.

 

Per ora dalla mia mansarda è tutto. A presto, spero, con altri scorci della casa nuova.

Home sweet Homela casa nuova
Share

Interni

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Aggiornamenti random
11 Novembre 2021
La casa nuova: il living
24 Giugno 2021
Aggiornamenti d’inizio 2021
11 Gennaio 2021

4 Comments


giulia
15 September 2020 at 12:10 pm
Reply

Adorabile!



    Piperpenny
    25 September 2020 at 10:04 am
    Reply

    Grazie!!

Camilla Garbarino
22 September 2020 at 8:08 pm
Reply

Dovendo arredare una casa tra qualche mese sarei molto curiosa di vedere il resto visto che quello che c’è qui sopra mi piace molto 🙂



    Piperpenny
    25 September 2020 at 10:07 am
    Reply

    Grazie mille!! Adesso mi viene l’ansia che il resto della casa non sia all’altezza, LOL. In ogni caso la prossima stanza dovrebbe essere la nostra camera da letto, ma devo finire di appendere un paio di quadri. Spero di pubblicare le foto nei prossimi giorni.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH