• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Viaggio a Timbuctù

2 Novembre 2020

Titolo: Viaggio a Timbuctù

Titolo originale: Journal d’un voyage à Temboctou et à Jenné dans l’Afrique Centrale

Autore: René Caillié

Anno: 2013 (s’intende l’edizione moderna che ho scaricato io: il testo originale naturalmente è del 1830 ed era originariamente edito in tre volumi)

Viaggio a Timbuctù René Caillié

Ho cercato una copia di questo libro in lungo e in largo. Un libro del 1830 pare però non essere di facilissima reperibilità, o così pensavo. Continuavo ad imbattermi in costosissime edizioni originali in francese, nemmeno la versione tradotta del 1993 sembrava essere disponibile. Ci ho messo letteralmente una vita ad accorgermi che invece la versione in e-book del 2013 è disponibile quasi ovunque e per pochi euro. Quando si dice farcela, eh.

Vista l'(inutile) odissea fatta per riuscire ad avere questo testo che mi attirava tantissimo, temevo un po’ che mi avrebbe delusa. E’ con grande sollievo che posso dire che invece è stupendo. “Viaggio a Timbuctù” Rende felice una mancata antropologa come me e fa vibrare di eccitazione le corde dell’avventuriera che assolutamente non sono ma che nelle mie fantasie più selvagge vorrei tanto essere.

Questo, infatti, non è un romanzo, ma un diario di viaggio. Tutto nasce da quello che a noi oggi potrebbe sembrare un desiderio semplice: fare un viaggio a Timbuctù, ma che ai tempi in cui esso effettivamente avvenne, era un’impresa difficilissima. Nell’ottocento, quando i bianchi stavano appena iniziando a penetrare nell’Africa e a cercare di impossessarsene, molti erano i posti impossibili o troppo pericolosi da raggiungere per un europeo. E’ per questo, forse, che alcuni luoghi divennero mitici nell’immaginario degli occidentali dell’epoca. Timbuctù era esattamente uno di questi luoghi fantastici, forse il più fantastico di tutti. Ai quei tempi, infatti, questa misteriosa città dell’attuale Mali era il più grande centro culturale di quella parte di mondo. Alle orecchie dei bianchi avventurieri di quel tempo arrivavano racconti di una città d’oro, dalle costruzioni imponenti e dal fervore culturale impareggiabile.

Questi racconti impressionarono talmente l’animo dell’esploratore francese René Caillié, che egli tentò più volte di imbarcarsi in un viaggio pericolosissimo per riuscire a raggiungere la mitica città di Timbuctù, ma più volte i pericoli e gli imprevisti lo obbligarono a ripartire dall’inizio. La descrizione di quello che dovette passare fa solo immaginare di quanta determinazione fosse dotato l’autore. Camminò per mesi e mesi dal Senegal al Nord del Mali sfidando infiniti pericoli, malattie, e la continua paura di essere scoperto, lui francese, in regioni dove ai bianchi non era consentito mettere piede – pena la morte – camuffato da arabo, ossessionato dal sogno di raggiungere quella città entrata fin dal Medioevo nel mito.

Caillié comunque, per nostra fortuna, non era solo un avventuriero, ma anche un esploratore in piena regola nonché un attivo antropologo, quindi il diario delle sue peripezie nell’Africa Centrale dell’800, luogo ancora quasi del tutto inesplorato dai bianchi, furono – e sono tutt’ora – un prezioso documento per conoscere la geografia di quei luoghi remoti, ma soprattutto i costumi, le usanze e i caratteri dei variegati popoli che li abitavano. “Viaggio a Timbuctù”, infatti, non è solo un diario di viaggio, ma quasi un catalogo di luoghi geografici, piante, popoli e cibi che ai bianchi erano ancora sconosciuti. Io ho letto incantata le descrizioni (a volte molto poco clementi e sempre filtrate dallo sguardo di un uomo bianco che si sente chiaramente superiore, va detto) degli abiti, delle acconciature, delle usanze e delle tradizioni – a volte tutti molto diversi tra loro – dei popoli dell’Africa Centrale.

E quindi alla fine Caillié riuscì effettivamente a realizzare il suo viaggio a Timbuctù? Riuscì infine a raggiungere la mitica città? E trovò davvero quello che le leggende narravano, o ci trovò qualcos’altro? Nonostante sia una storia di quasi 200 anni fa, quindi non esattamente un segreto, preferisco non spoilerare nulla, nel caso vogliate leggerlo. (Io comunque, per rimanere nel mood, ho già messo gli occhi su questo romanzo e anche su quest’altro)

Lo trovate qui se ordinate dall’Italia:

Click on the button to load the content from rcm-eu.amazon-adsystem.com.

Load content

E qui se ordinate dalla Germania:

Click on the button to load the content from ws-eu.amazon-adsystem.com.

Load content

 

Sulla pagina “Libri” invece trovate le recensioni che ho pubblicato fino ad ora.

LetteraturaRecensioniTravel
Share

Libri

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH