• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Casa nuova: il club delle belle lavanderine

26 Novembre 2020

Qualche tempo fa, facendo delle storie su instagram per parlare di detersivi ecologici, ero scesa in lavanderia e – a sorpresa – i commenti interessati a questa stanza della casa erano stati parecchi. (Trovate ancora quei video sul mio profilo instagram nel circolino “sostenibilità”) Quando poi l’altro giorno ho pubblicato qui sul blog la mia camera da letto e ho accennato en passant alla lavanderia, mi è stato chiesto di far vedere anche le foto di questa stanza. All’inizio ho pensato che non ne valesse la pena, ma vedo che in realtà il tema lavanderia è caldo e che quelle fissate come me col magico mondo delle pulizie sono tante (vi amo, dovremmo fondare un club delle belle lavanderine), quindi ecco qui: la mia lavanderia come è ora, come l’ho organizzata e i prodotti di vario tipo con cui mi trovo particolarmente bene.

Inizierò precisando che sogno una lavanderia come quelle che ho salvato su un’apposita bacheca di Pinterest (oh yes, raccolgo davvero foto d’ispirazione per la lavanderia dei miei sogni, non giudicate). La mia per ora è solo un abbozzo di quello che vorrei, ma un giorno mi piacerebbe farla davvero bella. Ci sono però diverse zone della casa che non abbiamo ancora finito di sistemare come vorremmo e sinceramente la lavanderia è l’ultima delle priorità, quindi per ora resterà così. Per essere una soluzione immediata e a basso costo, comunque, devo dire che sono piuttosto soddisfatta.

lavanderia

Abbiamo cominciato sistemando lavatrice e asciugatrice in fondo alla stanza, una accanto all’altra. Nell’appartamento dove abitavamo prima dovevano stare una sopra l’altra per motivi di spazio, ma qui abbiamo preferito metterle in orizzontale per sfruttare la superficie che così si è venuta a creare: abbiamo posizionato una tavola di legno fissandola alle pareti e lì sopra metto ad asciugare i maglioni sdraiandoli su degli asciugamani (mai mai mai appendere i maglioni e i capi fatti a maglia a meno che non vogliate che si allunghino fino al pavimento).

 

Sul muro sopra lavatrice e asciugatrice piper-marito ha creato delle mensole con degli avanzi di materiale del top della cucina (lol). In realtà vorrei avere degli armadietti là sopra, soprattutto per avere un posto in meno da spolverare, ma per ora va bene così, visto che è stata una soluzione a costo zero. I detersivi che uso sono prevalentemente di Ecover (per colorati, per capi scuri, per i delicati e l’ammorbidente), uso anche un detersivo naturale di Nuncas per il bucato a mano e, sempre di Nuncas, uso il mitico sfeltro, che è un ammorbidente specifico per lana e cashmere che fa quasi dei miracoli. Comunque, nonostante questi siano (pare) detersivi ecologici, resta il problema delle confezioni di plastica, di cui sto cercando di fare sempre più a meno. Credo di aver trovato un negozio di prodotti sfusi abbastanza vicino a casa, che vende anche detersivi “alla spina” che potrei mettere in bottiglie di vetro. Questo potrebbe essere la soluzione a tutto, ma voglio provarlo per un po’ prima di parlarne.

lavanderia

 

Ho anche riciclato un piccolo mobiletto con cestini che avevamo nel bagno vecchio (tipo questo), dove ora tengo accessori per lavare che così almeno non prendono polvere, in particolare:

  • una specie di palla fatta a rete per lavare i reggiseni semi-rigidi senza rovinarli
  • quest’altro coso qui per lavare i reggiseni normali
  • dei sacchetti per lavare i capi particolarmente delicati, per esempio quelli con applicazioni o ricami o col pizzo, o maglioni particolarmente sensibili, ecc…
  • Il levapelucchi pazzesco e meraviglioso di cui avevo già parlato in questo post, che fa tornare i maglioni come nuovi, levando tutti quegli odiosi pallini che si formano con l’uso.
  • una pallina di gomma con degli spuntoni per raccogliere i capelli che inevitabilmente finiscono sui vestiti (anche se sto meditando di comprarmi queste sfere qui che profumano e ammorbidiscono anche)
  • una pallina da tennis da mettere nell’asciugatrice dopo che lavo i piumini

lavanderia

 

Sotto la finestra invece ho messo il mio amato multi-cesto per dividere il bucato. E’ stato uno dei miei acquisti migliori di sempre e lo trovate qui. Io personalmente nei quattro vani metto: bianchi – scuri – colorati – maglioni. Poi ho un cestino sopra la lavatrice dove metto cose particolarmente delicate come la seta.

lavanderia

 

Ho organizzato questo spazio in modo che risponda alle mie esigenze di bucato e per ora lo trovo molto funzionale.


 

Per finire, ho cercato di abbellire un minimo il tutto: è vero che è una stanza prettamente “utilitaria”, dove si va solo per fare il bucato, non dove ci si passi del tempo, però potendo renderla un po’ più piacevole, perché no? Quindi ho incorniciato delle cartoline carine e le ho posizionate intorno allo specchio sul lavandino. Le cornici sono banalmente Ikea, la cartoline vintage di Nivea si trovano da Nivea Haus qui ad Amburgo (Nivea è una marca amburghese), mentre quelle dal sapore francese non ho più alcun ricordo di dove le abbia trovate, ma qui ce ne sono di simili. Sulla mensola in alto, dove comunque arrivo a fatica e che quindi mi serve meno, ho occupato lo spazio libero con una piccola lanterna di metallo di Ikea (non so se le abbia ancora, altrimenti qui ce n’è una simile ma più bella), un vasetto in acciaio e una pianta grassa (vera) in un vaso a forma di faccia (entrambi di Blume200, ma trovate un vasetto simile ma più bello qui).

lavanderia

lavanderia

 

Qui potete vedere quello che ho pubblicato fino ad ora della casa nuova.

arredamentohomeHome sweet Homela casa nuova
Share

Interni

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Aggiornamenti random
11 Novembre 2021
La casa nuova: il living
24 Giugno 2021
Aggiornamenti di metà settimana
10 Febbraio 2021

Comment


Barbara
27 November 2020 at 11:32 pm
Reply

Eccomi, ero una delle interessate alla lavanderia!
Credo che la mia verrà molto simile alla tua, essenziale ma con tutto il necessario.
Anch’io ho pensato di appendere cornici colorate, verdi, con foto fatte durante i viaggi, tema mare (rigorosamente del Nord o Baltico) alternate da disegni fumettistici fatti da uno dei figli in un momento creativo.
Un saluto e aspetto l’indirizzo e la recensione del negozio sfuso, cosi da passarlo a mia figlia.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH