• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Luca e la Liguria dei ricordi

20 Giugno 2021

Qualche giorno fa è uscito il nuovo film Disney-Pixar che stavo attendendo da un po’. Il titolo è “Luca” e lo attendevo principalmente perché ero molto curiosa riguardo all’ambientazione: la Liguria. Nel fine settimana, quindi, non abbiamo perso tempo e abbiamo organizzato una “movie night” con i bambini. Ecco la mia recensione.

luca liguria cinque terre vernazza disney pixar

Titolo: Luca

Titolo originale: Luca

Anno: 2021

Regia: Enrico Casarosa

Voci: tra i doppiatori spiccano nomi illustri (benché in ruoli minori) quali Orietta Berti, Luciana Littizzetto, Marina Massironi, Luca Argentero e Fabio Fazio.

 

Ambientazione

Inizio da qui perché era l’aspetto che più mi incuriosiva, sono quindi felice di dire che mi è piaciuta moltissimo. Le vicende di questo film d’animazione si svolgono nella cittadina fittizia di Portorosso. Il nome è palesemente un mix tra Portofino e Monterosso, alle Cinque Terre, e le Cinqueterre sono anche vagamente il punto in cui l’immaginaria Portorosso dovrebbe trovarsi – e in effetti molti elementi ricordano molto da vicino Vernazza, ma non solo visto che sono stati palesemente ispirati più in generale dai paesini tipici e pittoreschi che formano la Riviera Ligure (alcuni scorci mi ricordano Varigotti). C’è anche il classico isolotto disabitato al largo della costa, come ce ne sono infiniti nel Mar Ligure. Portorosso in effetti è un po’ la quintessenza del tipico paesino della riviera ligure, ne mette insieme gli elementi più tipici e distintivi e li sublima nel paesino ligure pittoresco per eccellenza. Naturalmente fanno la loro apparizione nel film anche le trenette al pesto, la focaccia, le barche dei pescatori, le biciclette e le vespe, i caruggi, la ferrovia a picco sul mare con le gallerie che si aprono – a sorpresa – su scorci pazzeschi e, da lontano, anche Genova.

 

Atmosfera

Non è solo l’ambientazione, ma sono mille gli elementi che creano la particolare atmosfera nostalgica di questo film. La storia è chiaramente ambientata tra gli anni 50′ e 60′ e la colonna sonora interamente italiana, gli abiti e i cartelloni pubblicitari che si notano incollati ai muri del paesino rispecchiano il periodo. In effetti l’attenzione ai dettagli è notevole in questo film. D’altronde il regista, Enrico Casarosa, ha ammesso che il film, la storia e l’ambientazione sono direttamente ispirate alla sua infanzia. In effetti credo che il motivo per cui questo film mi è piaciuto moltissimo sia proprio che mi ricorda molto la mia di infanzia, con le sue lunghe estati passate tra il mare e le colline liguri.

 

Storia

E ora veniamo al punto in realtà più importante e più interessante: la storia. Senza spoilerare troppo, la vicenda ruota intorno a due mostri marini pre-adolescenti che vivono sul fondo del Mar Ligure, davanti alla cittadina immaginaria di Portorosso. Ad un certo punto i due ragazzi marini decidono di andare a vivere sulla terraferma, confondendosi meglio che possono tra i ragazzini umani, cercando di non farsi scoprire, perché gli umani hanno molta paura dei mostri marini e loro temono di fare una brutta fine. I due vivranno diverse avventure, finché… Mi fermo qui per non rivelare troppo. Di cosa parla “Luca”? Della diversità. Argomento quanto mai attuale e che io trovo importantissimo. La morale della storia è che diverso non vuol dire cattivo. Diverso fa paura solo quando c’è ignoranza. La diversità, invece, arricchisce e possiamo vivere in armonia tutti insieme con tutte le nostre diversità. Concetto semplicissimo, ma purtroppo ancora oggi estraneo alla nostra società, come tristemente dimostra gran parte delle preferenze politiche odierne (non solo nostrane). Ed è allora particolarmente importante esporre i più piccoli a questo concetto di vitale importanza fin da subito, per creare una società migliore. Trovo anche molto calzante che il diverso, il percepito pericolo, arrivi dal mare – nel caso di un film per bambini sotto forma di mostri marini… che poi si rivelano essere mostri proprio per niente, anzi. Ed ecco che quando l’ignoto diventa conosciuto, smette di fare paure e il pericolo sparisce. La visione di “Luca” dovrebbe essere obbligatoria in tutte le scuole del mondo secondo me.

Altri temi interessanti del film sono l’amicizia vera che nasce in tenera età e quegli anni dell’infanzia in cui stai scoprendo te stesso e il mondo. Il regista ha affermato inoltre di aver concepito il film come “una lettera d’amore alle estati della nostra giovinezza” e nel mio caso è esattamente così.

Voi lo avete già visto? Cosa ne pensate?

 

Credits dell’immagine nel titolo: Foto di djedj da Pixabay

Liguriamovie nightRecensioni
Share

Film

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH