• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

La variante di Lüneburg

15 Settembre 2021

Titolo: La variante di Lüneburg

Autore: Paolo Maurensig

Anno: 1993

Editore: Adelphi

Pagine: 158

“Ogni scelta implica, di per sé, l’abbandono di tutte le alternative. Se non fossimo costretti a scegliere, saremmo immortali.”

La variante di Lüneburg

Inaspettato. E’ la prima parola che mi viene in mente parlando di questo romanzo. Io davvero non avevo capito il tema del libro. Pensavo parlasse di scacchi – potrebbe quindi sembrare strano che io lo abbia comprato, ma andiamo con ordine…

La variante di Lüneburg mi è stato consigliato e, dato che i libri di Adelphi solitamente per me sono una certezza, così come lo sono i consigli di lettura della persona in questione, l’ho comprato a scatola chiusa. Una volta a casa ho letto la quarta di copertina e ho appreso che il tema del libro sono gli scacchi. Ora, io non credo ci sia qualcosa che mi interessi di meno degli scacchi, tranne – forse – un trattato sulle tecniche di pesca d’altura. Mi sono voluta fidare, ma diciamo che partivo piuttosto prevenuta.

L’inizio mi ha subito entusiasmata: l’apertura perfetta per un giallo di quelli pazzeschi. Una persona trovata morta in circostanze particolari, nessuna idea di come sia successo e qualche indizio totalmente misterioso. Dopo poco, però, ci si accorge che La variante di Lüneburg non è un giallo, ma vira verso qualcos’altro, anche se non è del tutto possibile attribuire un genere a questo romanzo. A questo punto inizia una storia, un primo flashback, che parla di scacchi, o meglio parla dell’ossessione di tutti e tre i personaggi di questo romanzo per gli scacchi (Dieter Frisch, Hans Mayer e il misterioso Tabori), e che onestamente non mi ha coinvolta molto, anzi, ma che – ho poi scoperto – è funzionale al resto del romanzo. Prima, però, che potessi perdere lo slancio e chiedermi se davvero volessi continuare a leggere questo romanzo, ecco che succede. Non lo chiamerei un colpo di scena, quanto piuttosto uno svelamento. Ecco di cosa parla davvero il libro! Non lo avevo assolutamente capito. La sorpresa è stata grande (e non solo per me a giudicare dalle recensioni). La parte finale del libro è stata dolorosa e difficile da leggere, come tutto ciò che riguarda quel tema lì – di cui non voglio svelare nulla. E’ un libro, però, che va assolutamente letto, non fosse altro che per quella parte finale.

Tanto di cappello all’autore per aver saputo ingegnare una trama e una costruzione narrativa così particolare, ben costruita e intricata. In La variante di Lüneburg tutti i pezzi, che all’inizio sembrano slegati e incomprensibili, alla fine vanno al loro posto, anche i dettagli più piccoli e che erano inizialmente passati inosservati. E voilà, ecco spiegato. Tutti tranne uno, se posso permettermi: se l’autore ci avesse fatto l’accortezza di svelare anche la dinamica dell’evento iniziale, saremmo stati tutti più contenti. Certo, come va a finire la storia te lo dice già all’inizio, a pagina 14 per l’esattezza. E, nel resto del libro, ti spiega anche il perché, anzi di più: fa luce su un passato spaventoso e terribilmente reale. Io però volevo tanto sapere come. Mi rendo conto che non è questo il punto, ma restare col dubbio mi ammazza (toh). Comunque, se lo avete letto e avete delle teorie, sarei felice di sentirle.

P.S.: non c’entra nulla, ma a proposito di Lüneburg: è un cittadina davvero molto carina, che vi consiglio di visitare se siete, o veniste mai a trovarvi, nella zona di Amburgo.

Se vi siete incuriositi e volete leggere La variante di Lüneburg (secondo me ne vale la pena)…

Lo trovate qui se ordinate dall’Italia:

Click on the button to load the content from rcm-eu.amazon-adsystem.com.

Load content

E qui se ordinate dalla Germania:

Click on the button to load the content from ws-eu.amazon-adsystem.com.

Load content

LetteraturaRecensioni
Share

Libri

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH