• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

I miei giorni alla libreria Morisaki

11 Settembre 2022

Titolo: I miei giorni alla libreria Morisaki

Autore: Satoshi Yagisawa

Anno: 2022 (è uscito a giugno di quest’anno)

Editore: Feltrinelli

Pagine: 160

i miei giorni alla libreria morisaki

Le fotografie per questo post sono state scattate (da me) in una delle mie librerie preferite: la Libreria Cento Fiori di Finale Ligure

 

Prima di cominciare con la recensione: sì, lo ammetto subito così non se ne parla più. Ho comprato questo libro principalmente per la copertina. Ero in vacanza in Italia e – come ogni volta che mi trovo sul suolo natio – sono entrata in libreria con una lunga lista di titoli per fare scorta di letture almeno fino al prossimo rientro in patria. Ed ecco lì in bella mostra sullo scaffale accanto all’ingresso I miei giorni alla libreria Morisaki. Non ne avevo ancora sentito parlare, non avevo letto nessuna recensione, non ne sapevo nulla, ma con una copertina così bella, capirete, è stato impossibile non prenderlo in mano al volo. Ciò che mi ha spinta a portarlo alla cassa immediatamente (insieme ad una decina di altri volumi o giù di lì), però, è stata la descrizione sulla quarta di copertina: un libro che parla di libri, di librerie, di quartieri deliziosi a Tokyo, di nostalgie, di sentimenti, di piccoli misteri… come resistere?

la protagonista, Takako, affronta un periodo difficile, un cuore spezzato, la solitudine e quella tristezza e apatia che non ti fanno uscire più dal letto. Uno di quei momenti bui in cui vorresti addormentarti e non fare mai più altro che dormire. E in effetti è proprio quello che Takako fa. Qui però entrano in gioco uno zio un po’ strano e soprattutto una libreria di famiglia. Una libreria piccola, di appena 8 tatami, in un altrettanto piccolo edificio di legno in stile tipico giapponese a Jinbōchō, un quartiere di Tokyo composto interamente da librerie, rimasto un po’ indietro nel tempo benché a pochi passi dai grattacieli moderni e dalle luci di Shibuya e dal lusso di Ginza. Come prego?? Può essere che un posto così esista nella realtà? Sì amici, esiste. Ed è anche il più grande quartiere di librerie al mondo. E io, per la prima volta nella vita, ho messo Tokyo in altissimo nella mia lista dei desideri di viaggio. La protagonista, comunque, un po’ di malavoglia ma spinta dallo zio affettuoso e squinternato, finisce per trasferirsi al piano superiore della libreria di famiglia, in una stanza anch’essa ingombra di libri – e qui, piano piano, accade la magia. D’altronde, tra fruscio di pagine, storie lette, raccontate e ascoltate, personaggi che si incontrano e intrecciano tra le strade e i caffè del quartiere, le luci soffuse, le fiere dei libri e le passeggiate tra le foglie autunnali, come potrebbe mai essere possibile che non succeda qualcosa di magico?

I miei giorni alla libreria Morisaki è una piccola lettura piacevole, particolarmente adatta all’autunno. E’ l’equivalente di una vellutata di zucca gustata accanto al camino acceso mentre fuori infuria il temporale. Ti fa sentire avvolto e confortato anche mentre la vita ha i suoi alti e bassi. A me ha anche fatto venire voglia di aprire una libreria, ma questa decisamente non è una novità (visto che il post qui linkato è stato originariamente scritto da me nel 2008)…

Ne I miei giorni alla libreria Morisaki ci sono sentimenti, storie, sorprese, rivelazioni, introspezioni e, naturalmente, libri e librerie. Cosa volere di più per una rilassante lettura autunnale?

Pronti, via: preparate divano, coperta, tisana e luci soffuse. E il libro, naturalmente. Potete trovarlo qui se ordinate dalla Germania e qui se ordinate dall’Italia.

i miei giorni alla libreria morisaki

Ancora uno sguardo alla copertina perché è troppo bella

 

Per le mie altre recensioni potete andare sulla pagina Libri.

LetteraturaRecensioni
Share

Libri

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

2 Comments


Coppialettura
11 September 2022 at 2:47 pm
Reply

Si, la copertina è meravigliosa. Non vedo l’ora di leggerlo, se poi dici che è perfetto per l’autunno ancora meglio



    Piperpenny
    13 September 2022 at 4:31 pm
    Reply

    Sì! E poi è piuttosto breve, molto adatto anche quando il tempo per leggere scarseggia…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH