• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

La buona società

17 Ottobre 2022

Titolo: La buona società

Titolo originale: Rules of civility

Autore: Amor Towles

Anno: l’anno di uscita di questo romanzo è il 2011, ma io ho una riedizione di quest‘anno, 2022

Editore: l’edizione del 2011 è di Neri Pozza, mentre questa del 2022 che ho io è di Beat Edizioni

Pagine: 397

la buona società

Dalla copertina e dalla sinossi, La buona società mi era sembrato il libro ideale da leggere oziosamente a bordo piscina durante il nostro weekend in Costa Azzurra. Ci avevo certamente visto giusto, sì, però questo libro ambientato nella New York di inizio secolo scorso non è tutto frivolezze, cocktail e musica jazz. 

Il romanzo si apre la sera del 4 ottobre 1966, a New York City, durante il vernissage di una mostra fotografica in cui un famoso fotografo ormai avanti con l’età espone fotografie di perfetti sconosciuti, scattate negli anni ai passeggeri della metropolitana di New York. L’elegante protagonista (di cui non sappiamo ancora nulla), gira tra le foto esposte, salutando amici e colleghi e incrociando facce conosciute del la buona società. Fino a quando una foto la fa rimanere di stucco. È con questo flashback che inizia la storia.

Comincia tutto la notte di capodanno del 1937, in un piccolo e semivuoto jazz club del Greenwich Village a New York. Non un posto elegante e alla moda: i ricchi e cool stanno dietro l’angolo, al Cafè Society. Katey e Eve se ne stanno sedute ad un tavolino, con pochi centesimi a testa da investire in gin, quando sulla porta si materializza lui…

E insomma, La buona società sembra parlare di rapporti tra ricchi esponenti dell’alta borghesia e della “nobiltà” newyorkese, di arrivismo e superficialità, di chi sta dentro e chi sta fuori ma vorrebbe tantissimo entrare in questo mondo scintillante… questo però è solo lo strato più superficiale. Questa storia tutto sommato parla in realtà di rapporti umani, di sogni e desideri di riscatto, ma anche di pregiudizi e sì, anche di party e eccentricità da ricchi.

La protagonista mi è stata immediatamente simpatica e questa sensazione mi ha accompagnato fino alla fine del libro. Ho apprezzato molto il suo essere partita da una posizione modesta ed essere riuscita a farsi strada davvero con le sue capacità. Se una parte di lei certamente vuole entrare nella buona società, in lei c’è però senza alcun dubbio anche la capacità di realizzarsi e fare strada in un mestiere per cui ha delle competenze e una grande passione e per il quale non ha paura di lavorare sodo. Per tutto questo, e per il suo amore per la lettura, la protagonista mi è piaciuta sempre di più col progredire della storia. E anche quando non mi sono trovata per niente d’accordo col suo modo di gestire una certa situazione, gliel’ho perdonato, come ad una vecchia amica cui si vuole bene.

A dire il vero mi sono piaciuti tutti i personaggi di questo romanzo, soprattutto quelli molto poco politically correct. Ho ammirato molto, per esempio, Anne Grandyn (nonostante la storia ti porti un po’ a odiarla), una donna decisamente avanti coi tempi, anche se quanto avanti coi tempi lo si capisce solo verso la fine. 

A questo proposito, bisogna tenere conto che La buona società è un romanzo ambientato negli anni ‘30 del ‘900, quindi le cose irritanti, soprattutto sulla condizione della donna, sono parecchie. Ho accolto con favore, quindi, che anche il protagonista maschile si debba confrontare con pregiudizi e limitazioni. Perché se in quegli anni da una donna ce lo si aspettava che cercasse l’uomo ricco – anzi fare “un buon matrimonio” era auspicabile per migliorare la propria posizione – per un uomo questo evidentemente non era accettabile. Quello che succede al protagonista maschile nell’ultima parte del libro mi ha colpito e mi ha fatto pensare.

Inoltre Tinker, in qualche modo, mi ha ricordato Larry de “Il filo del rasoio” di William Somerset Maugham.

Secondo me è una lettura molto piacevole e anche un’idea carina da regalare. (Sì lo so che siamo a metà ottobre, ma non è mai troppo presto per iniziare a pensare ai regali di Natale, per evitare di comprare roba a caso l’ultimo giorno per la disperazione)

Lo trovate qui se ordinate dall’Italia e qui se ordinate dalla Germania.

Buona Lettura! (E se siete in cerca di ulteriori suggerimenti di lettura, potete dare un’occhiata alla mia pagina Libri)

LetteraturaRecensioni
Share

Libri

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023
Live from Here: Cosa guardo, ascolto, leggo, mangio, faccio…
6 Febbraio 2023

2 Comments


CoppiaLettura
17 October 2022 at 10:40 am
Reply

I tuoi consigli libreschi vanno sempre a segno. L’ultimo che ho letto da te recensito, I miei giorni alla libreria Morisaki, mi è piaciuto molto.
Spero che continuerai sempre a mantenere questa rubrica.



    Piperpenny
    17 October 2022 at 7:53 pm
    Reply

    Grazie!! Mi fa molto piacere sentirlo perché la rubrica sui libri è forse la mia preferita, quindi sì, ho tutte le intenzioni di continuarla!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH