• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

La Biblioteca di Mezzanotte

13 Dicembre 2022

Titolo: La biblioteca di mezzanotte

Titolo originale: The midnight library

Autore: Matt Haig

Traduzione: Paola Novaresi

Anno: 2020

Editore: edizioni e/o

la biblioteca di mezzanotte

 

“La tristezza è parte intrinseca della trama della felicità, non si può avere l’una senza l’altra”

Dire che la vita di Nora non stia andando alla grande, è un eufemismo. Oltre a non aver combinato nulla nella vita, aver deluso tutti, aver perso alcune persone care, ora è rimasta anche senza quel banale lavoro di ripiego in cui faceva la muffa da anni. Quando poi scopre che anche il suo gatto è morto, decide di non avere più alcun motivo per vivere. Quello che sembra un inizio a dir poco depressivo, è in realtà condito dall’affilato sense of humour della protagonista, che grazie al cielo ci accompagnerà per tutto “La biblioteca di mezzanotte“.

Si perché naturalmente i propositi di farla finita di Nora non andranno come pianificato – altrimenti il romanzo finirebbe a pagina 3. Ecco che all’improvviso la protagonista si trova in un posto misterioso, un luogo tra la vita e l’aldilà, popolato da scaffali pieni di libri e libri e libri a perdita d’occhio. La biblioteca di mezzanotte, appunto.

Qui Nora avrà la possibilità di provare le vite che avrebbe potuto avere, se avesse fatto scelte diverse. Qui è possibile affrontare i propri rimpianti e disfare le scelte passate, grandi o piccole che siano, per vedere come sarebbe potuta andare. L’ho trovato un concetto affascinante e molto, molto promettente. Voglio dire, chi non desidererebbe tornare indietro per cambiare alcune scelte che ci sembra siano state quelle sbagliate?

E così Nora si troverà ad essere una popstar di fama mondiale, una ricercatrice al polo nord, una moglie che vive in provincia, una viaggiatrice, un’atleta olimpionica, una mamma, un’insegnante… che vita sceglierà di tenersi?? Potendo vivere tutte le vite che inizialmente aveva scartato, ma che ora rimpiange, scoprirà che erano davvero così perfette come credeva? E i nostri rimpianti, sono davvero giustificati?

Devo ammettere che La biblioteca di Mezzanotte è un testo molto più profondo e riflessivo di quanto mi fossi aspettata, ma in modo positivo. Ti insinua il dubbio di cosa avrebbe potuto essere, ti ricorda quanto potenziale hai e quanto potresti fare, ma al contempo ti ricorda che le tue scelte, tutte quante, ti hanno portato qui e ora. Fa riflettere sul senso che ognuno di noi può dare alla propria vita, spesso ingiustificatamente piena di rimpianti. Ti dimostra che è la tua vita l’unica a valere la pena di essere vissuta e che non è mai, ma proprio mai, troppo tardi. La vita è vita, nessuno sa come andrà a finire, l’importante è viverla. Un messaggio semplice e bellissimo, da ricordarci più spesso.

“Mentre siamo vivi, conteniamo in noi un futuro di molteplici possibilità”

Quello che inizialmente mi sembrava un libro pericolosamente triste e riflessivo, si è rivelato essere molto motivante e ispirazionale. In che modo? Lo scoprirete leggendo. Vale davvero la pena di accompagnare Nora attraverso il suo viaggio in tutte le vite possibili… per poi tornare qui. Credevo di aver scoperto La biblioteca di mezzanotte per caso mentre mi aggiravo in libreria, ma credo sia stato questo romanzo a trovare me, come succede sempre col destino.

Molto consigliato e anche molto adatto come regalo di Natale. Lo trovate qui se acquistate dall’Italia e qui se siete in Germania.

Per altri consigli di lettura – ed eventuali regali per amici e parenti cui piace leggere – potete dare un’occhiata alla mia pagina Libri.

Buona lettura!

Share

Non categorizzato

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

Comment


Ellecina
13 December 2022 at 7:30 pm
Reply

Bene, ora si tratta di capire come potermelo procurare a queste latitudini (evitando iBool LOL)



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH