• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Piper-chef consiglia: pancakes alla zucca

11 Ottobre 2016

So di ripetermi quando dico che adoro mangiare la zucca in autunno, ma so anche di ripetermi quando poi mangio effettivamente la zucca in autunno: tendo a farla sempre solo in due o tre modi: al forno come contorno, nel risotto e sotto forma di zuppa o di vellutata. Adoro anche i ravioli/tortelli alla zucca, ma quelli li compro pronti perché intanto non saprei da che parte iniziare per farli, e poi la sola idea che io al momento abbia nella mia vita il tempo per mettermi a fare dei ravioli mi fa sbellicare dalle risate. Dall’arrivo di piper-baby in poi è già tanto se ho il tempo di mangiarli! Comunque dopo aver intravisto i pancakes alla zucca diverse volte in posti come instagram e pinterest lo scorso e questo autunno, ho deciso di provare a farli sul serio questi pancakes alla zucca, tanto per avere un modo in più di gustarmi uno dei miei cibi autunnali preferiti.

Dopo un veloce giro su Google, tutte le ricette che trovavo dicevano la stessa cosa: aggiungere della zucca alla ricetta dei pancake normali. Quindi ho deciso di prendere la mia (cioè di piper-marito) ricetta dei pancakes normali e aggiungere nell’impasto la zucca fatta a puree. Se sono qui oggi a scrivervi questa ricetta vuol dire che: A) non è esploso niente in casa e B) sono venuti bene!

pancakes alla zucca

 

INGREDIENTI:

– 1 uovo

– 3 cucchiai abbondanti di farina

– 1 cucchiaio scarso di zucchero

– 1 bustina di vanillina

– 1 pizzico di lievito in polvere, o la punta di un cucchiaino per intenderci (qui lo vendono in piccole bustine e noi ne usiamo un quarto)

– mezza zucca di Hokkaido (sono quelle piccoline, tonde, arancione intenso) fatta a puree

– se si vogliono ottenere dei pancakes molto soffici (i miei preferiti!) usare 3 cucchiai di latte e tre di acqua gassata, in caso contrario tutto latte.
In ogni caso la quantità dei liquidi da aggiungere dipende dall’impasto: se diventa già molto liquido con meno cucchiai di quanti ne ho scritti qui, fermatevi. Se invece vedete che con queste quantità l’impasto è ancora troppo denso, aggiungetene ancora un po’. L’obiettivo è ottenere un impasto non troppo liquido, ma che è possibile versare nella padella

– 1 padella antiaderente di dimensioni medio-piccole.

pancakes alla zucca

 

PREPARAZIONE

Per prima cosa, fate a pezzi la zucca e cuocetela finché diventa bella molle. Io normalmente la cuocio al forno, ma temendo che rimanesse troppo asciutta per essere usata nell’impasto dei pancakes, ho preferito farla bollire. Scolatela e schiacciatela con una forchetta fino ad ottenere un puree. Vi consiglio di usare solo metà della zucca per mantenere l’equilibrio con la quantità d’impasto normale. Se volete usarla tutta, vi consiglio allora di raddoppiare le dosi dell’impasto, altrimenti ci sarebbe troppa zucca.

pancakes alla zucca

Versate in una ciotola farina, zucchero, vanillina, lievito, l’uovo e man mano – mescolando – il latte (o latte + acqua). Ora aggiungete il puree di zucca. Mescolate con una frusta o una forchetta finché non avrete ottenuto un composto omogeneo, senza grumi e non eccessivamente liquido (se per caso vi fosse venuto troppo liquido aggiungete della farina).

pancakes alla zucca

Riscaldate una padella antiaderente con un pochino di burro. Quando è ben calda versate una giusta quantità di composto. Quanto sia “il giusto” dovete deciderlo voi: a me i pancakes piacciono soffici e abbastanza spessi, quindi non lesino sulla quantità di impasto per ogni pancake, ma se li preferiti più sottili, più simili alle crepes, allora non esagerate.
Cuocete completamente da un lato, infilate una spatola sotto la superficie per verificare il grado di cottura, poi girate e cuocete anche l’altro lato finché sarà dorato.
Ungete la padella col burro prima di ogni pancake: vengono più buoni!
Mangiateli caldi! Quindi se dovete farne molti, il mio consiglio è di disporli su una teglia nel forno caldo finché saranno tutti pronti.

pancakes alla zucca

Visto che i pancakes alla zucca hanno già un sapore loro peculiare rispetto a quelli “neutri”, io consiglio di non aggiungere altri sapori per non coprire quello ottimo ma delicato della zucca. Consiglio di aggiungere al massimo un goccino di sciroppo d’acero oppure – ancora meglio – un velo di zucchero aromatizzato alla cannella e nient’altro.

pancakes alla zucca

Buon appetito!

Autunnoautunno in cucinaBuona forchettapiper-chefpiper-esperimenti in cucina
Share

Ricette

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Bodega Lima – Cucina peruviana ad Amburgo
16 Dicembre 2022
Cucina israeliana da NENI Hamburg
24 Ottobre 2022
Hamburg Guide: un mix di Sudamerica da Yaku
11 Febbraio 2022

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH