• 10+ Slider and Blog Layouts
  • 30 cose per 30 anni
  • 30 x 30
  • About
  • About
  • Antipasti e snack
  • Appunti di viaggio
  • Armadio
  • Beauty
  • Brunch e colazione
  • Casa
  • Contact Me
  • Cucina
  • Custom Sidebar
  • Demo Content Import
  • DIY
  • Drinks
  • Entertaining
  • Feste e Regali
  • Film
  • Flexible Single Post Options
  • Google Mobile Friendly
  • Hamburg Guide
  • Hamburg Guide
  • How to
  • How to…
  • I tacchi della settimana
  • I tacchi della settimana
  • Impressum
  • Instant Search
  • Libri
  • Lifestyle
  • Moda
  • Page Background Header
  • Page Fullwidth
  • Page Left Sidebar
  • Page Right Sidebar
  • Piatti unici/esotici
  • Piper-chef
  • Primi piatti
  • Privacy
  • Provato per voi
  • Sample Page
  • Sample Page
  • Secondi piatti
  • Shopping
  • Shortcodes
  • Side Menu
  • Tavola
  • Theme Admin
  • Theme Customizer
  • Theme Support & Updates
  • Typography
  • Viaggi
  • Viaggi e Valigie
  • Hamburg Guide
  • Viaggi
    • Africa
      • Marocco
    • America del Nord
      • USA
    • America del Sud
      • Brasile
    • Asia
      • Cambogia
      • Cina
      • Indonesia
      • Maldive
      • Malesia
      • Singapore
      • Thailandia
    • Asia minore
      • Emirati Arabi Uniti
      • Turchia
    • Europa
      • Francia
      • Germania
      • Italia
      • Lussemburgo
      • Malta
      • Paesi Bassi
      • Regno Unito
      • Spagna
    • Le Miniguide di viaggio
    • Corridoio o finestrino?
  • Lifestyle
    • Libri
    • Film
    • Interni
    • Beauty
    • Moda
    • Shopping
    • Baby
    • Diary
    • 30 X 30
    • I tacchi della settimana
  • How to
    • Armadio
    • Casa
    • Viaggi & Co.
    • Feste e Regali
    • DIY
  • Cucina
    • Ricette
    • Drinks
    • Tavola
  • About
  • Contact Me
  • Italiano
  • Deutsch

Il giro del mondo in quattro libri #6 – Nord Corea, New York, Rio de Janeiro, Giappone

23 Marzo 2020

Questa del giro del mondo in quattro libri era una rubrica che facevo tra il 2014 e il 2015. Ultimamente, in questo periodo in cui non solo non si può viaggiare, ma nemmeno uscire di casa (grazie Covid-19), mi è tornata in mente e mi sono accorta che era davvero da molto tempo che non scrivevo più uno di questi post. Sono estremamente felice, quindi, di presentare una nuova puntata de “Il giro del mondo in quattro libri“. Si parla di quei libri che sono ambientati in un posto preciso del mondo e l’ambientazione è talmente parte integrante della storia, che alla fine sembra quasi di esserci stati, in quel posto lì. (Ragione per cui adoro particolarmente i libri con questa caratteristica: hanno la capacità di farti viaggiare stando a casa)

Ecco le mete di questa puntata:Corea del Nord: “La ragazza dai sette nomi” (Hyeonseo Lee)

Voglio consigliare ancora una volta la lettura di questo libro sia perché è davvero molto interessante (per ovvie ragioni, dalla blindatissima Corea del Nord non arriva molta letteratura o anche solo informazioni su come sia la vita quotidiana in quei posti  – e tutto ciò rende questo libro una delle poche testimonianze esistenti), sia perché non può non crearci empatia verso chi scappa da veri inferni per salvarsi la vita. Il fatto che la protagonista/autrice sia una giovane donna eccezionalmente coraggiosa e forte, rende questo libro un romanzo molto coinvolgente. Io l’ho trovato estremamente interessante, anche perché è arricchito da foto della quotidianità in Nord Corea, cosa che non capita di vedere tutti i giorni. (Qui la recensione)

 

New York: “Il Cardellino” (Donna Tartt)

In realtà parte di questo libro è ambientata a Las Vegas, ma di questa città non si “vede” nulla, al contrario di New York, dove si svolge gran parte della vicenda e che viene invece descritta così approfonditamente che sembra quasi di guardare un film. Film che, in effetti, hanno già girato e che io non vedevo l’ora di poter guardare al cinema, ma sembra che ad Amburgo non sia mai arrivato… ora che ci penso, ora lo cerco in streaming. Ambientazione a parte, le trama in bilico tra romanzo di formazione, giallo e film d’azione tiene incollati alle pagine. (Qui la recensione)

Rio de Janeiro: “Il castello di Ipanema” (Marta Batalhia)

Ho recensito questo libro da poco, ma entra di diritto nella rubrica “il giro del mondo in quattro libri” perché l’ambientazione è talmente importante e presente nella storia, da rendere il celebre quartiere di Ipanema sostanzialmente uno dei protagonisti del romanzo. Non solo, ce lo fa anche vivere dalla prospettiva degli abitanti della città carioca, a differenza di come lo viviamo arrivando dall’Europa: da turisti. Unica controindicazione: fa venire una voglia smisurata di partire per il Brasile. (Qui la recensione)

 

Giappone: “Giorni giapponesi” (Angela Terzani Staude)

Non ho ancora recensito questo libro e, anzi, mi manca ancora qualche pagina per finirlo, ma voglio consigliarlo lo stesso, perché offre uno sguardo diverso sul Giappone, rispetto a ciò che siamo abituati a leggere. Gran parte delle “recensioni” sul Giappone, fatte solitamente da chi il Paese lo visita ma non ci vive, sono quasi universalmente entusiaste, piene di quell’ammirazione per una cultura enormemente diversa e che comunque non si capisce mai completamente, ma di cui per qualche motivo si percepiscono maggiormente i lati positivi. Questo libro è diverso. L’autrice nasce Angela Staude ad Amburgo da genitori tedeschi e al matrimonio con Tiziano Terzani ne assume il cognome, aggiungendolo al suo (in Germania è prassi dopo le nozze assumere il cognome del marito o aggiungerlo al proprio cognome come ha fatto lei e come ho fatto anche io)(ah sì, perché ho preso la cittadinanza tedesca, non so se lo avevo già detto). Tiziano Terzani è uno dei miei miti e molti dei suoi libri mi sono piaciuti, “In Asia” è decisamente uno dei miei preferiti. Ma forse non tutti sanno che anche la moglie di Terzani ha scritto un libro, questo. E io ho trovato estremamente interessante leggere il punto di vista della moglie, che ha seguito il marito in capo al mondo e si è trovata a vivere in un mondo diverso, ad avere a che fare con una quotidianità domestica anni luce diversa, a mandare i figli a scuola in Giappone, a vivere la vita quotidiana sia insieme ai giapponesi così come agli altri expat da varie parti del mondo. Quello che ne esce fuori è uno sguardo molto più approfondito della media, uno sguardo che non si ferma alla bellezza immediata, ma che comprende anche lati molto meno piacevoli e ammirevoli della cultura giapponese. Questa ovviamente è solo la sua personale esperienza – comunque l’esperienza di una giornalista preparata e intelligente – ma pur sempre la sua. Si può essere d’accordo o meno con il suo punto di vista e con le sue riflessioni, certo è che questo è un libro sul Giappone illuminante e approfondito, che fa scoprire lati non così conosciuti di una cultura sicuramente interessante. Consigliato.

 

Giro del mondo in 4 libriLetteraturaRecensioniTravel
Share

Libri

Piperpenny
Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento. La mia occupazione principale in realtà è correre dietro a due minions anche conosciuti come i miei figli.

You might also like

Mauritius: appunti di viaggio
22 Giugno 2023
Lezioni di chimica
8 Marzo 2023
Cose a caso
27 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per favore leggi accetta le nostre condizioni sulla privacy
Con questo modulo Live from Here raccoglie il tuo nome e il tuo indirizzo E-Mail, in modo da poter gestire al meglio i tuoi commenti. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina Privacy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • PIPERPENNY CHI??

    Italiana trapiantata nella città libera e anseatica di Amburgo, lavoro nelle relazioni pubbliche nel campo della moda. Viaggio per vocazione, scrivo per divertimento.

    Leggi di più...
  • Articoli recenti

    • Dove trovarmi
    • Mauritius: appunti di viaggio
    • Lezioni di chimica
  • Archives

  • Facebook

    Live from Hamburg - by Piperpenny
  • Instagram

  • Etichette

    #whereidratherbe Aggiornamenti Appunti di viaggio Autunno Beauty Case Buona forchetta Cose Cose che cambiano la vita Domande esistenziali Essentials Gli inseparabili Hamburg Help Homeland Home sweet Home How to... Inside Inutilità Ispirazioni I tacchi della settimana Italia Letteratura Liguria Moda movie night My Closet Natale Oggetto del desiderio Oggi mi sento On the Catwalk Outfit Pensieri Pinguini Piper-baby piper-chef Polemica Recensioni Shopping stile Story of my life Suitcase Sul serio Travel Vacanze Weekend


  • Impressum | Privacy
  • Newsletter

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere la newsletter settimanale con contenuti extra.

  • Recent Posts

    • Dove trovarmi
      17 Gennaio 2024
    • Mauritius: appunti di viaggio
      22 Giugno 2023
  • Popular Posts

    • Aggiornamento (uno solo) di metà settimana: Quiz
      15 Aprile 2015
    • E nove anni dopo...
      27 Luglio 2012

© Live from Here 2019 | All Rights Reserved | Website powered by BRANDZOCIAL GmbH